Forte di una condizione ottimale, l’azzurra ha imposto fin da subito la selezione, dettando il ritmo e costringendo le avversarie a bruciare energie preziose: “Mi sentivo bene e così ho provato appena dopo la partenza. Verso la fine la gara è diventata tattica; sulle ultime rampe ho forzato il ritmo, preso il vantaggio necessario per controllare con tranquillità gli ultimi metri. Una grande gioia questa da condividere con tutta la squadra e con lo staff della Nazionale che come sempre ci ha assistito e supportato nel migliore dei modi.”
Fonte: comunicato stampa FCI
Il CT Mirko Celestino non nasconde la sorpresa per la gara della Corvi: “Quando è partita in testa ho avuto paura che non riuscisse a tenere per tutto il tempo quel ritmo, Invece ha avuto ragione lei, dimostrando di avere un grande talento e una condizione perfetta.”

La 20enne di Sondrio ha così regalato alla spedizione azzurra il secondo titolo continentale dopo quello del Team Relay. Quando mancano ancora due gare alla fine è stato raggiunto il bottino dello scorso anno di 4 medaglie e 2 titoli. Nel 2024 le altre due medaglie furono di bronzo, quest’anno invece si tratta di un argento e un bronzo, merito in entrambi i casi dello junior Brafa, bronzo nello short track e argento nella prova XCO di ieri.
CLASSIFICA U23 FEMMINILE EUROPEI
1 | CORVI Valentina | ![]() | 1:12:45 |
2 | HUTTER Anina | ![]() | 1:13:16 |
3 | VAN THIEL Sina | ![]() | 1:15:05 |
4 | HALTER Monique | ![]() | 1:15:07 |
5 | SADNIK Katharina | ![]() | 1:15:26 |
6 | SCHIBLER Fiona | ![]() | 1:15:57 |
7 | CORTINOVIS Sara | ![]() | 1:16:28 |
8 | BENOIT Elina | ![]() | 1:16:32 |
9 | ONESTI Olivia | ![]() | 1:16:53 |
10 | LILLELUND Julie | ![]() | 1:17:28 |
11 | BRAMATI Lucia | ![]() | 1:17:54 |
