Le Coppe del Mondo UCI Cross-country Short Track (XCC) sono note per le gare serrate e tecniche che tendono a concludersi con uno sprint finale, ma la natura adrenalinica del percorso di Saalfelden Leogang – Salisburghese (Austria) ha dimostrato che c’è più di un modo per vincere una gara, come hanno dimostrato Christopher Blevins (Specialized Factory Racing) e Puck Pieterse (Alpecin-Deceuninck).
Pieterse ha dimostrato di essere la ciclista più in forma della serie, lanciando un’azione che ha colto di sorpresa le sue avversarie a metà gara. Nonostante gli sforzi di Samara Maxwell (Decathlon Ford Factory Racing), è stato l’attacco decisivo, con Pieterse che ha aumentato il suo vantaggio a ogni giro, tagliando il traguardo con un vantaggio di 16 secondi.
Per la campionessa mondiale olimpica di cross-country (XCO) UCI in carica, si è trattato della seconda vittoria nel formato più breve di questa Copap del mondo e della quinta della sua carriera.
Nella categoria Elite maschile, Blevins ha cronometrato il suo attacco alla perfezione, sferrando il colpo decisivo sull’ultima salita per posizionarsi al meglio in pista mentre conduceva la discesa. Il compagno di squadra Martin Vidaurre Kossmann (Specialized Factory Racing) non ha potuto competere con l’americano per una volata finale, mentre le precedenti prestazioni del terzo classificato Charlie Aldridge (Cannondale Factory Racing) hanno visto il corridore britannico accontentarsi dell’ultimo posto sul podio.
La vittoria di Blevins fa di lui il primo ciclista in assoluto a vincere le prime quattro Coppe del Mondo UCI XCC della stagione e gli consente di realizzare la doppietta XCO-XCC per la terza volta consecutiva domenica, il che rappresenterebbe un altro primato.
Prima degli Elite, è stato il turno degli U23 sul percorso saliscendi Saalfelden-Leogang – Salisburghese, dove la coppia svizzera Finn Treudler (Cube Factory Racing) ed Elina Benoit (Lexware Mountainbike Team) hanno ottenuto la loro prima vittoria in Coppa del Mondo UCI XCC.


CLASSIFICA ELITE FEMMINILE
1. | ![]() | PIETERSE Puck (ALPECIN-DECEUNINCK) | 21:13 |
2. | ![]() | MAXWELL Samara (DECATHLON FORD RACING TEAM) | 21:29 +16 |
3. | ![]() | KOLLER Nicole (GHOST FACTORY RACING) | 21:34 +21 |
4. | ![]() | MITTERWALLNER Mona (MONDRAKER FACTORY RACING XC) | 21:39 +26 |
5. | ![]() | LILL Candice | 21:43 +30 |
6. | ![]() | RICHARDS Evie (TREK FACTORY RACING – PIRELLI) | 21:51 +38 |
7. | ![]() | KELLER Alessandra (THÖMUS MAXON) | 22:04 +51 |
8. | ![]() | BLUNK Savilia (DECATHLON FORD RACING TEAM) | 22:05 +52 |
9. | ![]() | JACKSON Jennifer (ORBEA FOX FACTORY TEAM) | 22:12 +59 |
10. | ![]() | FORCHINI Ramona (BIXS PERFORMANCE RACE TEAM) | 22:13 +1:00 |
CLASSIFICA GENERALE
CLASSIFICA ELITE MASCHILE
1. | ![]() | BLEVINS Christopher (SPECIALIZED FACTORY RACING) | 23:00 |
2. | ![]() | VIDAURRE KOSSMANN Martin (SPECIALIZED FACTORY RACING) | 23:00 |
3. | ![]() | ALDRIDGE Charlie (CANNONDALE FACTORY RACING) | 23:01 +1 |
4. | ![]() | FORSTER Lars (THÖMUS MAXON) | 23:11 +11 |
5. | ![]() | PÜNTENER Fabio | 23:12 +12 |
6. | ![]() | AZZARO Mathis (ORIGINE RACING DIVISION) | 23:17 +17 |
7. | ![]() | AVONDETTO Simone (WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM)Lap 10n°132:18, 2:23, 2:23, 2:23, 2:20, 2:19, 2:28, 2:14, 2:16, 2:12 | 23:19 +19 |
8. | ![]() | * BOICHIS Adrien (SPECIALIZED FACTORY RACING) | 23:24 +24 |
9. | ![]() | FLÜCKIGER Mathias (THÖMUS MAXON) | 23:26 +26 |
10. | ![]() | BRANDL Maximilian (LAPIERRE RACING UNITY) | 23:27 +27 |
GENERALE COPPA DEL MONDO
