Dopo la finale della serie Enduro a Morillon, in Alta Savoia, la WHOOP UCI Mountain Bike World Series resta nelle Alpi francesi, mentre le Coppe del mondo UCI di cross-country e downhill si disputano sui sentieri vicini di Les Gets, in Alta Savoia.
Fonte: comunicato stampa
Diamo un’occhiata a tutto ciò che c’è da sapere sulla tappa di Les Gets, Alta Savoia, della WHOOP UCI Mountain Bike World Series, tra cui quando si svolgeranno gli eventi Cross-county Short Track (XCC), Cross-country Olympic (XCO) e Downhill, chi gareggerà e come guardarla.
QUANDO?
La tappa 2025 della WHOOP UCI Mountain Bike World Series a Les Gets, Alta Savoia (Francia) inizierà con la gara di cross-country short track femminile Under 23 alle 09:45 (UTC+2) di venerdì 29 agosto e si concluderà con la gara di Coppa del mondo olimpica di cross-country UCI maschile Elite alle 15:00 (UTC+2) di domenica 31 agosto.
Di seguito gli orari principali per il weekend di gara. Tutti gli orari sono UTC+2 (EST+6/BST+1/CEST):
Venerdì 29 agosto
- 09:45 – Coppa del Mondo UCI Cross-country Short Track | Donne U23
- 10:35 – Coppa del Mondo UCI Cross-country Short Track | Uomini U23
- 18:00 – Coppa del Mondo UCI Cross-country Short Track | Donne Elite
- 18:40 – Coppa del Mondo UCI Cross-country Short Track | Uomini Elite
- 12:45 – Coppa del Mondo di discesa libera UCI | Qualificazioni 1 Donne Elite
- 13:15 – Coppa del Mondo di discesa libera UCI | Qualificazioni 1 Uomini Elite
- 14:25 – Coppa del Mondo di discesa libera UCI | Qualificazioni Donne Junior
- 14:50 – Coppa del Mondo di discesa libera UCI | Qualificazioni Uomini Junior
- 15:45 – Coppa del Mondo di discesa libera UCI | Qualificazioni 2 Donne Elite
- 16:10 – Coppa del Mondo di discesa libera UCI | Qualificazioni 2 Uomini Elite
Sabato 30 agosto
- 10:50 – Coppa del Mondo di discesa libera UCI | Finali Donne Junior
- 11:15 – Coppa del Mondo di discesa libera UCI | Finali Uomini Junior
- 12:10 – Coppa del Mondo di discesa libera UCI | Finali Donne Elite
- 13:10 – Coppa del Mondo di discesa libera UCI | Finali Uomini Elite
Domenica 31 agosto
- 09:00 – Coppa del Mondo Olimpica di Cross Country UCI | Donne U23
- 11:00 – Coppa del Mondo Olimpica di Cross Country UCI | Uomini U23
- 13:00 – Coppa del Mondo Olimpica di Cross Country UCI | Donne Elite
- 15:00 – Coppa del Mondo Olimpica di Cross Country UCI | Uomini Elite
DOVE POSSO GUARDARE?
Ci saranno diversi modi per seguire lo svolgimento delle ultime gare francesi della stagione 2025.
La giornata di qualificazione della Coppa del Mondo di discesa libera UCI potrà essere seguita in diretta e sui social media.
Per la settima edizione della Coppa del Mondo UCI di Cross Country Olimpica, Cross Country Short Track e Discesa Libera, potrete seguire le finali in diretta da qualsiasi parte del mondo. Sia la Coppa del Mondo UCI di Discesa Libera Juniores Maschile che quella Juniores Femminile saranno trasmesse in diretta su discovery+ (con paywall), HBO Max* (con l’add-on sportivo) e MTBWS TV (inclusa nell’abbonamento), mentre le finali Elite saranno trasmesse su uno dei seguenti canali o servizi di streaming:
America del Nord
Canada – Flosports
Stati Uniti – HBO Max
America meridionale e centrale
Tutti i territori dell’America centrale e meridionale – MTBWS TV
Caraibi – Rushsports
Asia
Indonesia, Macao, Malesia, Mongolia, Singapore, Corea del Sud, Thailandia – Eurosport
Cina – Zhibo.TV (Solo gare di discesa libera Elite in diretta)
Tutti gli altri territori asiatici – MTBWS TV
Oceania
Australia – Stan Sport
Nuova Zelanda – MTBWS TV
Africa
Tutti i territori africani – MTBWS TV
Europa
Andorra – HBO Max, Eurosport, ATV
Austria – discovery+, Eurosport
Belgio – HBO Max, Eurosport, LN24 (solo gare Elite XCO in diretta)
Bosnia ed Erzegovina – Max, Eurosport
Bulgaria – HBO Max, Eurosport
Croazia – HBO Max, Eurosport
Repubblica Ceca – HBO Max, Eurosport, CT Sport+ (solo gare Elite XCO e XCC in diretta)
Danimarca – HBO Max, Eurosport
Isole Faroe – HBO Max, Eurosport
Francia – HBO Max, Eurosport e La Chaine L’Equipe (solo gare Elite XCC e XCO in diretta)
Germania – discovery+, Eurosport
Ungheria – HBO Max, Eurosport
Irlanda – TNT Sports
Italia – discovery+, Eurosport
Moldavia – HBO Max, Eurosport
Montenegro – HBO Max, Eurosport
Paesi Bassi – HBO Max, Eurosport
Macedonia del Nord – HBO Max, Eurosport
Norvegia – HBO Max, Eurosport
Polonia – HBO Max, Eurosport
Portogallo – HBO Max, Eurosport
Romania – HBO Max, Eurosport
Serbia – HBO Max, Eurosport
Slovacchia – HBO Max, Eurosport
Slovenia – HBO Max, Eurosport
Spagna – HBO Max, Eurosport
Svezia – HBO Max, Eurosport
Svizzera – MTBWS TV , SRF/RSI (solo gare Elite XCO e XCC in diretta online)
Turchia – HBO Max, Eurosport
Regno Unito – discovery+, TNT Sports
Tutti gli altri territori europei – MTBWS TV

CORRIDORI DA TENERE D’OCCHIO
In discesa libera, tutti gli occhi sono puntati sulla battaglia tra Jackson Goldstone (Santa Cruz Syndicate) e Loïc Bruni (Specialized Gravity). I due si sono finora divisi il bottino in questa stagione – Goldstone in vantaggio su Bruni per quattro vittorie a due – ma la vittoria del francese a Pal Arinsal (Andorra) nell’ultima edizione ha messo fine alla striscia vincente record del canadese. A quattro gare dalla fine della serie, ogni punto e ogni piazzamento assumono un’importanza ancora maggiore nella corsa al titolo.
Qualunque cosa accada, è probabile che sarà una gara tutta francese, con l’ultimo non nativo ad aver vinto a Les Gets, in Alta Savoia, Steve Peat nel 2002. Amaury Pierron (Commencal/Muc-Off by Riding Addiction), Thibaut Daprela (Rogue Racing – SR Suntour), Bruni e Benoît Coulanges (Scott Downhill Factory) hanno tutti vinto su questa pista da quando è rientrata nel circuito della Coppa del Mondo di discesa libera UCI nel 2019, e sono tutti in lizza per la finale di sabato.

Anche se le atlete di casa non sono state altrettanto dominanti nella categoria femminile, ci si aspetta che Marine Cabirou (Canyon CLLCTV Factory Team) e Myriam Nicole (Commencal/Muc-Off by Riding Addiction) diano al pubblico schierato qualcosa per cui esultare.
Altrove, la ricerca della vittoria da parte della leader della serie Valentina Höll (YT Mob) continua, ma con quattro secondi posti quest’anno è solo questione di tempo per l’austriaca, mentre Tahnée Seagrave (Orbea/FMD Racing) e Gracey Hemstreet (Norco Race Division) sembrano le più propense a sfidare la campionessa del mondo di discesa libera UCI in carica per il primo posto.

Ai lati della discesa libera ci sono l’XCC del venerdì e l’XCO della domenica, con entrambe le serie che diventano sempre più interessanti man mano che si avvicina la conclusione.
In precedenza, era difficile guardare oltre Christopher Blevins (Specialized Factory Racing) e Puck Pieterse (Alpecin-Deceuninck) nell’XCC, ma la serie di vittorie di entrambi i corridori si è interrotta in quota a Pal Arinsal. Sebbene la coppia punti a riprendersi, ha dimostrato di non essere infallibile.
Nella categoria maschile, Luca Martin (Cannondale Factory Racing) è diventato l’unico corridore ad avere la meglio su Blevins per tutto l’anno e non vede l’ora di ripetere l’impresa davanti al pubblico di casa. Alessandra Keller (Thömus Maxon), nel frattempo, ha dimostrato di non essere da sottovalutare nella classifica generale e punterà a raggiungere la leader del campionato Evie Richards (Trek Factory Racing – Pirelli) su un percorso che ha vinto nel 2024.

Domenica, Martin e Blevins saranno di nuovo in lizza, mentre il compagno di squadra dell’americano Martin Vidaurre Kossman (Specialized Factory Racing) punterà a tornare sul podio XCO. Anche Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck) è probabile che si contenderà la vittoria, dato che l’olandese passerà alla mountain bike in vista della sua sfida alla gara XCO del prossimo fine settimana ai Campionati del Mondo UCI di Mountain Bike. La gara sarà anche la penultima Coppa del Mondo UCI XCO di Nino Schurter (Scott-SRAM MTB Racing Team), il migliore di sempre svizzero che ha annunciato il suo ritiro alla prossima tappa del Bike Kingdom di Lenzerheide (Svizzera). Il 39enne ha vinto a Les Gets, in Alta Savoia, due volte nella sua leggendaria carriera, incluso il Campionato del Mondo UCI di Mountain Bike del 2022, e pochi scommetterebbero contro di lui, trasformando la sua esperienza in una favola con un terzo posto quest’anno.

In campo femminile, l’attenzione si concentra su un’atleta all’altro estremo della sua carriera: Samara Maxwell (Decathlon Ford Racing Team). La neozelandese sta vivendo il suo anno di svolta con due vittorie e quattro secondi posti finora e sembra inattaccabile nella classifica generale. Un risultato in Francia renderebbe il titolo scontato.
La ciclista con le maggiori possibilità di fermarla è Pieterse. L’olandese torna alla mountain bike dopo un Tour de France Femmes tranquillo per i suoi standard, e spera di tornare alla vittoria dopo un weekend deludente a Pal Arinsal.

Le gare inizieranno venerdì 29 agosto a Les Gets, in Alta Savoia.
Il programma completo e i dettagli dell’evento sono disponibili QUI .
