Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Mondo Gare

Lake Placid’s USA: classifiche gara Short Track XCC

I ciclisti svizzeri e francesi vincono le prime gare Elite che si tengono nella nuova sede nordamericana, mentre Keller è confermata vincitrice della generale XCC.


Sina Frei (Specialized Factory Racing) e Victor Koretzky (Specialized Factory Racing) hanno ottenuto due vittorie su due nella Coppa del mondo UCI Cross-country Short-Track (XCC) per la squadra americana nella sua gara di casa. La svizzera e il nuovo campione del mondo UCI XCC si sono imposti in due avvincenti gare a Mt Van Hoevenberg – Lake Placid.

Fonte: comunicato stampa

I risultati hanno anche visto il titolo della serie femminile deciso in vista degli eventi WHOOP UCI Mountain Bike World Series della prossima settimana a Mont-Sainte-Anne, Canada: Alessandra Keller (Thömus Maxon) è stata incoronata vincitrice con un round ancora da disputare.

FREI SI SCATENA PER LA PRIMA VITTORIA DELLA COPPA DEL MONDO UCI XCC

L’élite femminile XCC ha dato il via all’azione su un percorso asciutto su pista corta ed è stata la campionessa olimpica di Rio 2016 Jenny Risveds (Team 31 Ibis Cycles Continental) a dettare il ritmo iniziale. Il rock garden Red Bull Rock and Roll sembrava potesse causare problemi con le sue varie linee tecniche, ma nonostante abbia rallentato la velocità, tutte le atlete sono riuscite a passare senza problemi.

La leader della serie Alessandra Keller (Thömus Maxon) si è fatta strada fino in testa, ma non è riuscita a ottenere un po’ di respiro dal gruppo degli inseguitori, che contava ancora tante atlete.

Chiara Teocchi (Orbea Factory Team) e Nicole Koller (Ghost Factory Racing) hanno entrambe tentato di andarsene da sole, ma i loro attacchi sono stati fermati prima che una fuga sembrasse finalmente aver preso il via al quinto giro: Risveds, Laura Stigger (Specialized Factory Racing), Loana Lecomte (Canyon CLLCTV XCO) e Koller hanno guadagnato terreno.

La nuova campionessa del mondo UCI XCC Evie Richards (Trek Factory Racing – Pirelli) non era lontana dal gruppo di testa, colmando il divario nella sua prima gara con la maglia iridata. Sina Frei si è dimostrata essere in giornata di grazia e ha staccato tutte le atlete durante l’ultima salita.

La Rissveds non è riuscita a rispondere con Sina Frei che è arrivata in solitaria al traguardo. Dietro di loro, Richards ha superato Lecomte in volata, conquistando il terzo posto.

Con Puck Pietrse (Alpecin-Deceunick) che non correva in Nord America, il titolo della serie era di fatto scontato, ma l’ottavo posto di Keller lo ha confermato. Domani, tenterà di fare lo stesso nella Coppa del Mondo UCI Cross-country Olympic (XCO).

CLASSIFICA

1.FREI Sina (SPECIALIZED FACTORY RACING)19:41
2.RISSVEDS Jenny (TEAM 31 IBIS CYCLES CONTINENTAL)19:44
+3
3.RICHARDS Evie (TREK FACTORY RACING – PIRELLI)19:45
+4
4.LECOMTE Loana (CANYON CLLCTV XCO)19:45
+4
5.KOLLER Nicole (GHOST FACTORY RACING)19:48
+7
6.BLUNK Savilia (DECATHLON FORD RACING TEAM)19:49
+8
7.BERTA Martina (SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM)19:51
+10
8.KELLER Alessandra (THÖMUS MAXON)19:52
+11
9.HENDERSON Rebecca (PRIMAFLOR MONDRAKER RACING TEAM)19:52
+11
10.LAST Annie (LAPIERRE MAVIC UNITY)19:53
+12
CLASSIFICA COMPLETA
GENERALE COPPA DEL MONDO

KORETZKY MOSTRA LA MAGLIA RAINBOW CON STILE

Mentre il titolo della serie di Keller era stato effettivamente cucito, la gara maschile sembrava destinata a concludersi all’ultimo con Sam Gaze (Alpecin-Deceunick) e Koretzky che si contendevano il primo posto.

È stato Alan Hatherly (Cannondale Factory Racing) a dettare il ritmo iniziale, il nuovo campione del mondo UCI XCO che ha dimostrato di sapersi mescolare nel formato più breve, come dimostrato l’ultima volta a Les Gets, Alta Savoia (Francia).

Un altro corridore della Cannondale Factory Racing, Simon Andreassen, è venuto alla ribalta nel gruppo di testa, ed era chiaro che la coppia aveva in gioco delle tattiche di squadra. Poi il disastro ha colpito Gaze. Entrato in un punto critico appena prima del tunnel, il leader della serie è caduto a terra e si è presto ritrovato all’ultimo posto. Koretzky ha intuito la sua opportunità. A metà del quinto giro, il francese ha dato una spinta, ma stava solo testando le acque per la parte successiva della gara.

Charlie Aldridge (Cannondale Factory Racing), Filippo Colombo (Scott-SRAM MTB Racing Team) e Nino Schurter (Scott-SRAM MTB Racing Team) si sono alternati in testa, ma Koretzky non è mai stato molto indietro.

Chris Blevins (Specialized Factory Racing) all’inizio del penultimo giro è caduto compromettendo la gara. Entrando nel giro finale, c’era un chiaro gruppo di testa di cinque corridori: Koretzky, Andreassen, Hatherly, Schurter e Martins Blums (KMC Ridley MTB Racing Team).

Avvicinandosi al giardino roccioso, Koretzky ha dato potenza e nessun altro ha potuto rispondere. Dietro di lui, Andreassen è arrivato secondo, mentre Hatherly ha superato Schurter in volata per il terzo posto.

Gaze è riuscito a rimontare fino al 32° posto, assicurandosi 42 punti nel processo, il che significa che il titolo della serie sarà ancora in gioco la prossima settimana.

CLASSIFICA

1.KORETZKY Victor (SPECIALIZED FACTORY RACING)22:00
2.ANDREASSEN Simon (CANNONDALE FACTORY RACING)22:02
+2
3.HATHERLY Alan (CANNONDALE FACTORY RACING)22:02
+2
4.BLUMS Martins (KMC RIDLEY MTB RACING TEAM)22:02
+2
5.SCHURTER Nino (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM)22:05
+5
6.COLOMBO Filippo (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM)22:06
+6
7.VIDAURRE KOSSMANN Martin (SPECIALIZED FACTORY RACING)22:07
+7
8.GUERRINI Marcel (BIXS PERFORMANCE RACE TEAM)22:08
+8
9.DE FROIDMONT Pierre (ORBEA FACTORY TEAM)22:08
+8
10.RØHME Knut (CUBE FACTORY RACING)22:09
+9
11.BRAIDOT Luca (SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM)22:11
+11
CLASSIFICA COMPLETA
GENERALE COPPA DEL MONDO

LILLO E BÖHM IN CIMA NEGLI U23

Ieri è stato il turno degli Under 23 e la gara è stata altrettanto emozionante. Dario Lillo (Giant Factory Off-Road Team) e Kira Böhm (Cube Factory Racing) sono usciti vincitori rispettivamente nella Coppa del Mondo U23 UCI Cross-country Short-Track maschile e femminile, ma entrambe le gare si sono concluse all’ultimo giro su un percorso di short track implacabile.

Böhm e Isabella Holmgren si sono scambiate la testa per tutto il tempo, ma la tedesca si è fatta avanti all’ultimo giro, lasciando la canadese nella sua polvere. Arrivata in solitaria al traguardo, ha festeggiato la sua quarta vittoria della stagione e con essa la serie generale prima della finale di stagione a Mont-Sainte-Anne, in Canada, il prossimo fine settimana.

Nel frattempo Lillo ha lasciato che fosse un attacco all’ultimo giro con cui nessuno avrebbe potuto competere per conquistare la sua prima vittoria XCC della serie. La serie U23 maschile andrà fino in fondo, con Riley Amos (Trek Factory Racing – Pirelli) e Bjorn Riley (Trek Future Racing) testa a testa che si concludono con l’ultimo round.



Scritto da

[email protected] Hai una novità? Un evento? Un prodotto che pensi possa stupire il pubblico della MTB? Scrivici! Tutto quello che riguarda il fuoristrada: dal ciclocross al cross country, dal downhill all'enduro, senza dimenticare il ciclomercato, le curiosità e la tecnica. Per contatti commerciali, invece, scrivere a: [email protected]

ARTICOLI CORRELATI

Enduro 2: Che avventura in Francia per la gara a tappe in coppia!

Mondo Gare

Italia d’argento nel Team Relay MTB ai Mondiali di Crans Montana

Mondo Gare

Mondiali Short Track MTB: Tornano gli Specialized alla ribalta

Mondo Gare

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect