Meteo protagonista a Piombino nel round 1 Toscano Enduro Series, infatti le previsioni meteo e i ripetuti allerta della protezione civile hanno prima imposto un rinvio dal 3 al 10 marzo, e poi hanno comunque accolto i quasi 500 iscritti con un cielo plumbeo che nonostante il forte vento ha dispensato acqua a sprazzi durante tutto il weekend.
Fonte: comunicato stampa TOSCANO Enduro Series
Purtroppo proprio il meteo ha iniziato a presentare il conto già dal sabato a causa dell’impossibilita di rendere percorribile la PS3 ed imponendo così la riduzione da 4 a 3 PS. Nonostante questo i ragazzi dei Bikeroni, con presidente Vittorio Lombardi e guidati da Andrea Fefè, hanno lavorato sodo per far si che la prima gara a Piombino fosse davvero perfetta preparando al top le altre PS che sono state molto apprezzate da tutti i concorrenti per la loro naturale inclinazione all’insegna del Flow.

Come detto la pioggia ha reso le PS estremamente insidiose condizionando fortemente la classifica finale, infatti, dopo la vittoria in PS1 Tommaso Francardo ( Abetone Gravity Team ) è incappato in una scivolata in PS2 permettendo al finlandese Tarmo Ryynanen ( Retkikunta Racing ) di vincere PS2 e superarlo al comando della graduatoria, comando mantenuto anche dopo la PS finale nonostante la grande reazione di Francardo che pur vincendola è rimasto dietro al finlandese per 2 secondi scarsi. Alle loro spalle è Calonaci ( Tommaso anche lui ) che precede la seconda sorpresa di giornata ( oltre a Ryynanen ) Jacopo Del Principe che vince la categoria Elite Master. Quinto Vittorino Palmieri e sesto assoluto Matteo Falcini, primo junior, al debutto nella categoria davanti a Tiziano Pichelli. Grande Risultato anche per Giulio Monnecchi che oltre a vincere la categoria M1 si piazza all’ottavo posto assoluto.
Tra le donne Nadine Ellecosta è veramente imbattibile e domina la classifica assoluta davanti a Marta Fiocchi per una doppietta dell’Abetone Gravity Team.
Jacopo Bicchi vince tra gli M2, Matteo Rimondo si impone in rimonta tra gli M3 dopo che una scivolata in PS1 gli aveva fatto perdere ben 15 secondi. Negli M4 Matteo Cuneo supera il Pres Francesco Gelli mentre negli M5 vince Roberto Farinelli, tra gli M6 ritorna sul gradino più alto Michele Cortopassi e negli M7 si impone Gianfranco Bellosi.
Tra gli allievi il podio è stato appannaggio dei locals dell’I-Mtb che ha piazzato Niccolò Lanzoni sul gradino più alto e Ruben Manfroni alle sue spalle con Alberto Chiaromanni terzo. Negli esordienti invece ha vinto Giulio Musiani della Ternana Bike davanti a Riccardo Salvatori del team Oneleven.
Tra gli elettrici Andrea Garibbo ( Team Haibike ) ingiocabile ha regolato l’ex campione della MotoGp Marco Melandri ( Exept factory team ) e Thomas Bonuccelli ( Biker Inside ). Tra le esordienti femminili gara combattutissima con le prime 3 biker in meno di 10 secondi: vince Sofia Ponzi (Vallone delle Cese) davanti a Marta Fiocchi (Porrettana Bike) e Matilde Bianchetti (Ternana-Bike22).
Tra donne a pile vince l’esordiente Shirley Klauer davanti a Francesca Bonanni e Matilde Melani.
Novità di quest’anno la speciale classifica del Moro Challenge che allinea alla partenza tutti gli atleti che corrono in sella alla performante bici Yamaha, e che ha visto primeggiare Fausto Guidi tra gli uomini e Francesca Bonanni tra le donne, premiati sul palco dal responsabile marketing della casa dei 3 diapason Simone Curti.
E quindi dopo una lunga attesa, il TES è tornato per la sua decima stagione, ed ha ancora una volta riaffermato i propri impressionanti numeri che nonostante il rinvio ed il perdurare del maltempo ha portato alla partenza sul promontorio di Piombino quasi 500 riders. Scommessa vinta anche dai Bikeroni che con un gran lavoro stanno portando Piombino a diventare una delle nuove location più ambite dagli enduristi italiani ed esteri.
Adesso qualche settimana di attesa in vista del ritorno in una delle tappe storiche del TES, il 14 aprile si corre a Pistoia per raidare sulle speciali dell’alta valle dell’Ombrone, La Conca, La Matta, Il Caposaldo, Il Boia, Il Matterhorn, Il Fumaiolo e chi più ne ha più ne metta…..
CLASSIFICA MASCHILE
Pos. | Atleta | Tempo |
---|---|---|
1 | RYYNÄNEN TARMO FIN, CLUB RETKIKUNTA RACING | 12’37″63 |
2 | FRANCARDO TOMMASO ITA, ABETONE GRAVITY TEAM A.S.D. | +1.90 |
3 | CALONACI TOMMASO ITA, ABETONE GRAVITY TEAM A.S.D. | +20.14 |
4 | DEL PRINCIPE JACOPO ITA, TSI FREE BIKE A.S.D. | +34.76 |
5 | PALMIERI VITTORIO ITA, ABETONE GRAVITY TEAM A.S.D. | +44.01 |
6 | FALCINI MATTEO ITA, ABETONE GRAVITY TEAM A.S.D. | +52.19 |
7 | PICHELLI TIZIANO ITA, TSI FREE BIKE A.S.D. | +56.20 |
8 | MONNECCHI GIULIO ITA, SAM ENDURO | +56.83 |
9 | PELLEGRINI LORENZO ITA, TRAIL DOGS | +58.47 |
10 | BRACONI FRANCESCO ITA, SCUOLA DI CICLISMO AREZZO | +59.00 |
CLASSIFICA FEMMINILE
Pos. | Atleta | Tempo |
---|---|---|
1 | ELLECOSTA NADINE ITA, ABETONE GRAVITY TEAM A.S.D. | 14’37″30 |
2 | FIOCCHI GIORGIA ITA, ABETONE GRAVITY TEAM A.S.D. | +1:05.91 |
3 | BARONCELLI SOFIA ITA, BEARZ RACING TEAM | +3:39.12 |
CLASSIFICHE COMPLETE
Nel frattempo il comitato direttivo del TES si è impegnato per dare ancora più contenuto alle gare del circuito con premi sempre più importanti grazie in primis al Main Sponsor Yamaha che con il suo Moro Challenge ha reso ancora più completo ed accessibile il TES stesso, dando a tutti la possibilità di cimentarsi alla pari con un mezzo estremamente performante ma dal prezzo supercompetitivo.
Oltre al costruttore giapponese fanno la parte del leone anche Ufo Plast che torna ad essere presente nel mondo bike con il suo abbigliamento e le protezioni che tutti ricordiamo al massimo livello e Vittoria Tyres che rifornisce di pneumatici tutti coloro che riuscono a scalare il podio. Da ricordare la Società Tor del Sale che ha scelto il TES per rappresentare la sua volontà di svolgere un ruolo importante nello sviluppo della città di Piombino anche in chiave bike con la costruzione di un nuovo mega resort che avrà lo sport come primo motore di attrazione. Altro nuovo ingresso è Pro Action Sport che fornisce tutti i prodotti adatti all’integrazione alimentare degli atleti, confermatissimi invece Chamaleon Skin con le sue pellicole protettive per i telai, Scrimmage Socks, Prato Freeride, DRC cerchi, Esseci stampa, FT pro e il birrificio artigianale TopTa che come sempre inonda di birra tutti i partecipanti.
