Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Mondo Gare

Classifiche Campionato Mondiale UCI di Mountain Bike Enduro 2024

In uno storico esordio del Campionato Mondiale UCI di Mountain Bike Enduro & E-enduro, la Francia ha conquistato tutti e quattro i titoli in palio, con Isabeau Courdurier, Alex Rudeau, Kevin Miquel ed Estelle Charles che sono diventati i primi atleti nelle loro discipline a indossare le iconiche maglie iridate.

val di fassa mondiali enduro 2024

La neve e il ghiaccio che avevano accolto i 240 concorrenti sopra Canazei, località sciistica delle Dolomiti, si erano in gran parte sciolti prima dell’inizio della prima prova speciale, migliorando l’aderenza sui sentieri ma lasciando radici e rocce congelate e scivolose, rendendo la giornata di gara in Val di Fassa, Trentino, particolarmente impegnativa.

Fonte: comunicato stampa

I rider dell’Enduro (EDR) hanno dovuto affrontare 42,4 kilometri e una discesa di 2.800 metri, con entrambe le gare decise nel difficile e tecnico finale di Ciasates.

Alex Rudeau (Francia) ha vinto tutte le prove speciali tranne l’ultima, ma non è mai riuscito a infliggere un colpo decisivo, quanto piuttosto a guadagnare costantemente terreno su Louis Jeandel (Francia) e Richie Rude (USA) chilometro dopo chilometro. Questo lavoro metodico gli ha lasciato un vantaggio di 25 secondi per la quinta speciale, permettendogli di rallentare, mentre il connazionale Jeandel ha dato tutto, vincendo l’ultima discesa e conquistando il secondo posto con un margine di 1,4 secondi, che ha relegato Rude al bronzo.

CLASSIFICA ELITE MASCHILE

1st. Alex Rudeau: 21:54.131
2nd. Louis Jeandel: 22:16.991 / +22.860
3rd. Richie Rude: 22:18.392 / +24.261
4th. Dan Booker: 22:26.038 / +31.907
5th. Greg Callaghan: 22:27.490 / +33.359
CLASSIFICA COMPLETA


Nel frattempo, Isabeau Courdurier (Francia) ha iniziato la quinta speciale per ultima dopo il nuovo ordine di partenza delle donne, difendendo un vantaggio inferiore a otto secondi, dopo che Melanie Pugin (Francia) aveva ridotto il distacco sulla sua connazionale nell’Infinity SE. Tuttavia, la campionessa nazionale francese ha mantenuto il controllo, festeggiando nel miglior modo possibile la fine della sua carriera a tempo pieno nell’Enduro. La sua compagna di squadra Morgane Charre ha affrontato tre grandi cadute nella sua ultima discesa, riuscendo a mantenere il terzo posto per pochi secondi davanti alla britannica Harriet Harnden.

CLASSIFICA ELITE FEMMINILE

1st. Isabeau Courdurier: 26:24.168
2nd. Melanie Pugin: 26:35.171 / +11.003
3rd. Morgane Charre: 27:26.022 / +1:01.854
4th. Hattie Harnden: 27:28.500 / +1:04.332
5th. Ella Conolly: 27:35.381 / +1:11.213
CLASSIFICA COMPLETA


Nella gara femminile di E-enduro (E-EDR), Estelle Charles ha preso un netto vantaggio nel primo loop, prima che Florencia Espiñeira Herreros (Cile) rimontasse nel più breve secondo loop di 20,7 km. La cilena ha recuperato 11 secondi nel terzo quarto, ma Charles ha bloccato la rimonta con stile nell’ultima power stage, potendo scendere in sicurezza nell’ultima speciale e conquistando la vittoria.

Kevin Miquel (Francia) ha vinto il titolo maschile di E-enduro in circostanze notevolmente diverse. Quinto dopo la prima prova Titans, ha lentamente ma inesorabilmente recuperato terreno, prima con una vittoria eccezionale su Infinity SE, poi prendendo la testa della gara nella penultima speciale.

Il connazionale Adrien Dailly sembrava inarrestabile fino a quel punto, ma si è bloccato nella breve power stage in salita Becherle, e alla fine non è riuscito a concludere la gara, permettendo ad Andrea Garibbo (Italia) di conquistare la medaglia d’argento sui sentieri di casa, mentre il francese Kevin Marry si è piazzato terzo.

STILI DIVERSI MA STESSO RISULTATO PER RUDEAU E COURDURIER

L’ultimo a conquistare la maglia iridata a Val di Fassa è stato il francese Alex Rudeau, il rider più dominante della giornata in termini di posizioni nelle speciali, anche se non è stato certo della vittoria fino a quando non ha attraversato il traguardo di Ciasates.

Le run maschili su Titans non hanno creato lo stesso divario tra i concorrenti come nella gara femminile, con i primi 22 concorrenti separati da soli 22 secondi. Rudeau è riuscito a portarsi avanti rispetto all’americano Richie Rude e all’australiano Corey Watson, che è rimasto a solo un secondo da Rude nella seconda speciale, ma ha perso molto terreno su Tuttifrutti, mettendo fine alla sua corsa per una medaglia.

Gregory Callaghan e Jack Menzies sono rimasti in gara rispettivamente per l’Irlanda e il Canada, mentre Rudeau ha continuato a estendere il suo vantaggio. Nel frattempo, il compagno di squadra di Menzies, Jesse Melamed, ha avuto un altro incidente, scoprendo nuovamente quanto impegnativi fossero i sentieri di questa zona, noti per essere inclusi nel Gravity Card.

Solo 3,2 secondi separavano l’argento dal quinto posto prima della penultima prova, ma Rude e Jeandel sono riusciti a creare un divario nella speciale più lunga, mentre Rudeau ha consolidato il suo vantaggio, conquistando l’oro e guidando una doppietta francese.

Rudeau ha dichiarato: “È semplicemente incredibile, ho sognato questo momento per così tanto tempo, la mia prima maglia di campione del mondo UCI individuale. Sono super orgoglioso della squadra, di tutto il lavoro che abbiamo fatto, del mio allenatore, di tutto. Ed è stato il momento giusto per indossarla, perché domani non so per chi correrò, non ho ancora piani.

Courdurier è stata la donna da battere fin dall’inizio. Nonostante una leva del reggisella molto allentata, è riuscita a costruire un vantaggio di 13 secondi su Pugin con 2 vittorie consecutive nelle prime due speciali. Questo è stato il distacco più ampio che sarebbe riuscita a ottenere per tutto la giornata, in parte accentuato dalle numerose cadute nella prima spciale, particolarmente difficile.

Quasi nessun’atleta è arrivata al traguardo senza strappi o lacerazioni del proprio abbigliamento, e l Rebecca Baraona, fino a quel momento sesta in classifica, ha dovuto ritirarsi, segnando un’altra battuta d’arresto per la Gran Bretagna, che ha subito un ulteriore colpo quando la favorita Ella Conolly (Gran Bretagna) è caduta nella speciale successiva. Tuttavia, la situazione è migliorata grazie al secondo posto di Harnden su Tuttifrutti, guadagnando qualcosa su Courdurier e Charre, mentre Pugin è stata la più veloce di tutte.

Dopo che la salita della sezione Infinity SE aveva causato caos durante le prove, la quarta soeciale si è rivelata sorprendentemente più pulita. Solo Harnden tra le favorite ha dovuto smontare dalla bici, perdendo otto secondi preziosi su Charre, mentre Pugin ha continuato a ridurre il distacco da Courdurier in vista del finale.

Courdurier ha però risposto da vera campionessa, aggiungendo altri 3,5 secondi al suo margine nella classifica generale e conquistando così la maglia iridata una settimana dopo che Harnden l’aveva battuta nella UCI Enduro World Cup, conquistando il titolo durante la finale della stagione alla WHOOP UCI Mountain Bike World Series a Loudenvielle-Peyragudes (Francia).

Non ho parole, quindi credo di poter dire solo che è incredibile“, ha dichiarato Courdurier. “Non so davvero, è pazzesco. Non volevo che la mia carriera finisse con il nono posto a Loudenvielle, perdendo il titolo all’ultimo. Ho lavorato duramente questa settimana per offrire una prestazione di cui posso essere fiera. È stata una vera lotta contro le condizioni, la neve, e ho semplicemente continuato a concentrarmi, e ha funzionato. Come potrei concludere la mia carriera su un podio migliore di quello tutto francese? Sono così felice.

CHARLES E MIQUEL SORPRENDONO CON UNA DOPPIETTA ELETTRICA

Ryan Gilchrist (Australia) e Florencia Espiñeira Herreros (Cile) hanno accumulato un margine di vittoria combinato di 998 punti nelle UCI E-enduro World Cups, ma entrambi si sono trovati in difficoltà durante una giornata imprevedivile.

Espiñeira è entrata nella gara femminile come grande favorita, appena due settimane dopo aver sigillato una vittoria dominante nella UCI World Cup, con quasi 3.000 punti di vantaggio rispetto alla settima classificata Charles. Tuttavia, la francese è stata la migliore in campo in Italia e ha costretto la velocissima cilena al secondo posto, con un distacco di mezzo minuto. Charles ha conquistato 27 secondi solo nella prima speciale, mentre Espiñeira non è riuscita a trovare aderenza su un percorso che era cambiato drasticamente rispetto alle prove del giorno precedente.

HIGHLIGHTS

I rider sono arrivati trovando le montagne del Trentino in condizioni tipiche del periodo natalizio, simili a quelle che si vedono durante il celebre Tour de Ski di cross-country. Tuttavia, il terreno si è stabilizzato durante la notte, permettendo a Charles di sfruttare al meglio la situazione. Ha guadagnato ulteriore distacco sui suoi rivali nella prima power stage, volando su Bridge 72 come i parapendii che popolano le Dolomiti sfruttando le loro eccellenti correnti ascensionali d’estate, con la tedesca Raphaela Richter inizialmente sua rivale più vicina.

Tuttavia, Espiñeira si è ripresa dalle difficoltà iniziali, superando prima la britannica Tracy Moseley, poi la stessa Richter, grazie a una vittoria nella quinta tappa, e ha infine messo quasi un minuto tra sé e la tedesca. La battaglia per la medaglia di bronzo è stata molto più serrata a causa di problemi per Richter nell’ottava tappa. Ha perso più della metà del suo vantaggio in soli 200 metri, lasciando Moseley a soli cinque secondi, ma si è ripresa brillantemente vincendo la finale e conquistando il bronzo.

Sono davvero felice di vincere, sono stata nervosa per tutto il giorno, ora devo calmarmi un po’! Voglio solo godermela con il team,” ha dichiarato Charles. “Era molto scivoloso, ma divertente da guidare. Abbiamo aspettato tanti anni per avere i Campionati Mondiali UCI, quindi per l’E-enduro è davvero fantastico avere finalmente un mondiale.

Nella gara maschile, Kevin Miquel ha dimostrato che le cose buone arrivano a chi sa aspettare. Un decennio dopo aver mancato la maglia iridata a Lillehammer (Norvegia), si è trovato perfettamente in posizione per approfittare della sfortuna del compagno di squadra francese Adrien Dailly.

Dailly ha dominato il primo loop, mantenendo un vantaggio di 10 secondi su Andrea Garibbo (Italia) durante la pausa per la ricarica. Ma dopo una prestazione incerta nelle speciali 6 e 7, tutto è precipitato nell’ultima power stage.  Non appena Miquel si è portato in seconda posizione come l’uomo più veloce sulla Infinity SE, è passato in testa, mentre Dailly è uscito dai giochi. Con un vantaggio di soli 0,176 secondi su Garibbo, tutto era ancora da decidere nell’ultima speciale, ma Miquel ha mantenuto la calma e ha conquistato la sua maglia iridata. 

Il vincitore della UCI E-enduro World Cup, Gilchrist, ha avuto un pomeriggio altalenante, con quattro speciali concluse sul podio e altre quattro fuori dalla top 10, vedendo sfumare la sua missione di conquistare la maglia iridata. Una strepitosa performance nella speciale 8 lo ha messo in corsa per raggiungere Kevin Marry, che aveva avuto difficoltà sulla distruttiva Becherle. L’australiano aveva bisogno di recuperare 15 secondi su 1,4 km nella finale di Ciasates per assicurarsi una medaglia.

Tuttavia, i due rider sono rimasti molto vicini e Marry ha regalato una doppietta alla Francia sul podio.

Miquel ha dichiarato: “Non ci posso davvero credere. È stata una giornata durissima, una giornata emotiva perché ho avuto problemi meccanici, quindi pensavo che la mia gara fosse finita proprio prima della fine. Passo dopo passo, la mia mente è migliorata, e finire primo in questo primo Campionato del Mondo UCI è un sogno che si avvera. Ho mancato la maglia dieci anni fa nel Cross-country Eliminator, quindi ora, quando la indosserò, sarà davvero un sogno. E sono super felice anche per Estelle, la mia compagna di squadra.



Scritto da

[email protected] Hai una novità? Un evento? Un prodotto che pensi possa stupire il pubblico della MTB? Scrivici! Tutto quello che riguarda il fuoristrada: dal ciclocross al cross country, dal downhill all'enduro, senza dimenticare il ciclomercato, le curiosità e la tecnica. Per contatti commerciali, invece, scrivere a: [email protected]

ARTICOLI CORRELATI

Classifiche Downhill Lenzerheide: Pierron e Seagrave mattatori

Mondo Gare

Coppa del Mondo: Alan Hatherly vince a Lenzerheide! Schurter dice ADDIO

Mondo Gare

Nino Schurter dice Addio alla MTB a 39 anni!

News

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect