Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Approfondimenti

Red Bull Rampage è un motore per la crescita della MTB?

Un’analisi sull’impatto culturale ed economico della Red Bull Rampage e su come influisce sulla percezione e lo sviluppo della MTB.


Negli ultimi mesi ho avuto modo di confrontarmi con diversi addetti ai lavori sul tema dello sviluppo della mountain bike, e in particolare sul ruolo che eventi estremi come la Red Bull Rampage giocano nella percezione del nostro sport. La domanda che è emersa è semplice solo in apparenza:
“La Rampage fa bene alla MTB?”

Si tratta di una questione complessa, che non riguarda solo gli incidenti avvenuti nell’edizione 2025 — comunque molto discussi — ma tocca l’identità stessa della MTB e il modo in cui viene percepita da praticanti, media e pubblico generalista.

Rampage: lo spettacolo che definisce un’intera disciplina

La Red Bull Rampage resta uno dei contest più spettacolari, estremi e tecnici del panorama sportivo mondiale. I rider affrontano linee costruite su scogliere di arenaria nello Utah, con drop giganteschi, velocità elevate e margini d’errore vicinissimi allo zero.

L’edizione 2025 non ha fatto eccezione. Oltre ai trick e alla creatività dei percorsi, l’evento ha riportato anche dinamiche molto pericolose e diversi incidenti significativi, tanto che alcuni commentatori hanno suggerito di ripensare la formula del contest per ridurre i rischi. Alcuni atleti hanno pubblicato aggiornamenti sui propri infortuni, contribuendo ad alimentare la discussione pubblica sulla sicurezza.

Tuttavia, la Rampage non è certo l’unico sport a portare l’atleta vicino al limite: basti pensare a Formula 1 e MotoGP, discipline che continuano ad affascinare proprio per la combinazione tra rischio, tecnica e controllo mentale.

Robin Goomes, Hannah Bergemann and Georgia Astle competes at Red Bull Rampage in Virgin, Utah, USA on 17 October, 2025. // Long Nguyen / Red Bull Content Pool // SI202510171858 // Usage for editorial use only //

L’effetto Rampage sull’immaginario collettivo della MTB

Il punto centrale del dibattito, però, non è la pericolosità intrinseca dell’evento, bensì l’impatto culturale che ha sulla percezione della MTB.

Molti ciclisti e operatori del settore temono che la Rampage contribuisca a diffondere un’immagine della MTB come sport da “pazzi spericolati”, popolato da persone che spendono quanto un monolocale per una bici e si lanciano da canyon da brivido. Una rappresentazione iperbolica, certo, ma che, amplificata dai social, rischia di sovrastare l’immagine più ampia e inclusiva della MTB come attività accessibile, salutare, varia, sostenibile e adatta a tanti livelli di pratica.

Il rischio è evidente:
l’eccesso di spettacolarizzazione potrebbe allontanare nuovi appassionati invece di avvicinarli.

Il nodo economico: un settore che vive un momento delicato

Il contesto attuale rende la questione ancora più sensibile. Nel post-boom pandemico, il settore sta affrontando:

  • prezzi elevatissimi per bici e componenti
  • stock eccessivi nei negozi
  • calo dell’interesse generale
  • rallentamento delle vendite
  • polarizzazione tra entry-level economici e top di gamma inaccessibili

Proprio perché il mercato è in una fase fragile, alcuni operatori temono che eventi percepiti come “elitarî” o “estremi” possano accentuare il distacco tra MTB “eroica” e MTB “reale”.

Hayden Zablotny, Tomas Genon and Tom Van Steenbergen podium at Red Bull Rampage in Virgin, Utah, USA on October 19, 2025. // Paris Gore / Red Bull Content Pool // SI202510200053 // Usage for editorial use only //

Allora la Rampage aiuta o danneggia la MTB? La risposta non è binaria

Analizzando i punti emersi nei confronti con gli addetti ai lavori, si delineano due visioni.

Perché la Rampage FA BENE alla MTB:

  • Attira l’attenzione dei media mainstream
  • Porta sponsor e investimenti
  • Funge da laboratorio di innovazione per geometrie, sospensioni e materiali
  • Crea un immaginario potente, capace di ispirare generazioni
  • Si inserisce nella tradizione freeride della MTB, che ne rappresenta l’anima originaria

Perché la Rampage può DANNEGGIARE la MTB:

Offre un’immagine distorta e poco rappresentativa del 99% della pratica quotidiana

Alimenta la percezione che la MTB sia per pochi temerari

Polarizza il settore in un momento in cui servirebbero messaggi inclusivi

Non mostra la MTB come strumento di benessere, turismo, socialità e scoperta del territorio

Spinge il marketing verso l’estremo, aumentando la pressione su costi e prodotti “da prestazione”

Conclusione: la Rampage deve restare, ma va contestualizzata

La Red Bull Rampage è un patrimonio culturale del mondo MTB. Va preservata e raccontata con cura. Non può — e non deve — essere eliminata o snaturata.

Ma allo stesso tempo è fondamentale che:

media, marchi e community ricordino che la Rampage rappresenta una nicchia, non la MTB nel suo complesso;

si promuovano eventi e contenuti inclusivi, dedicati a trail riding, enduro, XC, cicloturismo;

si rafforzi l’idea che la MTB è uno sport per tutti — non solo per chi vola giù da una scogliera;

si lavori per ridurre i costi e migliorare l’accessibilità, così da ampliarne la base di praticanti.

La MTB cresce davvero quando è capace di ispirare, ma anche di integrare.
E la Rampage, se inserita nel giusto contesto narrativo, può contribuire eccome a raccontare la bellezza e la complessità del nostro sport.



Scritto da

[email protected] Redattore ed esperto di viaggi in mountain bike. Chiropratico e personal trainer, da anni al seguito di alcuni dei più forti interpreti nazionali dell'enduro mtb.

ARTICOLI CORRELATI

Adolf Silva conferma una grave lesione spinale dopo la RAMPAGE 2025

News

Red Bull Rampage 2025: una edizione al limite [VIDEO]

Mondo Gare

Il Fascino della Pioggia in MTB: solo per pochi

Approfondimenti

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect