L’All Mountain rappresenta l’essenza della MTB: avventura, esplorazione, lunghe salite e discese tecniche. Questo settore delle ruote grasse racchiude ogni tipo di esperienza legata alla mountain bike, escludendo la componente agonistica. Proprio per questo, ogni componente destinato all’All Mountain deve rispondere a esigenze spesso contrastanti: comfort e rigidità, trazione e pedalabilità, protezione e leggerezza.
In questo articolo voglio raccontarti qual è, secondo me, la miglior scarpa per l’All Mountain, o meglio, quella che scelgo ogni volta che voglio uscire in bici per puro piacere. Ma prima di svelare il modello, vediamo quali sono i criteri fondamentali per la scelta.
SALITA
In salita serve una scarpa in grado di trasmettere efficacemente la potenza ai pedali, garantendo al piede una posizione corretta per mantenere una pedalata fluida e rotonda. Il riferimento resta la scarpa da XC, con suole rigide, costruzione minimalista e calzata aderente.
Tuttavia, queste caratteristiche spesso comportano dei limiti in termini di comfort, sensibilità nei tratti tecnici e difficoltà nei passaggi a piedi o nei tratti di portage.

DISCESA
Può sembrare insolito, ma anche in discesa la scelta della scarpa è fondamentale. Una buona scarpa contribuisce alla conduzione della bici e all’assorbimento delle vibrazioni. Un modello troppo rigido può rivelarsi scomodo nelle discese più lunghe, soprattutto per il biker medio (che non ha le stesse esigenze degli atleti di Coppa del Mondo).
L’ideale è quindi una scarpa che abbia un buon compromesso tra rigidità e capacità di smorzare gli urti, con una struttura che consenta libertà nei movimenti e facilità nel passaggio agganciato/sganciato. Le scarpe da enduro race o downhill sono un riferimento, ma spesso sacrificano efficienza in salita e comfort nel camminare.

PORTAGE E CICLOALPINISMO
Questa è l’anima più estrema dell’All Mountain: giri alpini, lunghi portage e percorsi tecnici dove la bici si porta in spalla. Qui servono scarpe robuste, con suole adatte al cammino e, in alcuni casi, simili a scarponcini da trail.
Stabilità, comfort e protezione sono prioritari, anche se inevitabilmente si perde qualcosa in termini di efficienza di pedalata o reattività nella guida.
IL VERDETTO

Ho la fortuna di passare molte ore in bici e di testare numerosi prodotti. Ma quando esco solo per il piacere di pedalare, la scelta ricade su quelli che meglio rispondono alle mie esigenze.
📍 Se devo affrontare più giorni di portage in montagna, scelgo la Fizik Terra Clima.
🔝 Ma la scarpa che utilizzo più spesso e che ritengo la migliore per l’All Mountain, è la Northwave Hammer Plus.
Trovi il test completo di questa scarpa QUI, ma ti lascio di seguito una breve sintesi delle sue caratteristiche principali:
- Struttura ispirata all’XC, ma con una rigidità più contenuta, adatta all’enduro
- Suola robusta, ma con una flessibilità anteriore che permette di camminare senza difficoltà
- Ottimo grip, anche nei tratti più tecnici
- Ampia pianta che assicura stabilità nel portage
- Chiusura SLW3 di progettata dalla stessa casa + strap in velcro, per una regolazione precisa e confortevole
In definitiva, questa è la scarpa che scelgo ogni volta che affronto percorsi misti, dove si alternano pedalata, camminate, discese tecniche e lunghi tratti in sella.
