Inizio subito con la risposta senza tanti giri di parole: orizzontale o verticale non cambia nulla ai meri fini dell’ammortizzazione. L’ammortizzazione lo da lo schema ammortizzante nel complesso, non la posizione dell’ammortizzatore in sé.


Negli ultimi anni stanno andando molto gli schemi ammortizzanti con ammortizzatore in orizzontale perché porta dei vantaggi: l’uso di un doppio porta borraccia (in bici marathon è una caratteristica importante e infatti è anche per questo che viene molto usato in bici dalla propensione “pedalatoria) e la possibilità di abbassare il baricentro della bici (il suo valore geometrico si chiama standover).

In conclusione, bisogna guardare lo schema ammortizzante nel suo complesso e ti rimando a dei link interessanti dove ne studiamo alcuni. Occhio che c’è da perderci la testa su questi argomenti.
PS: Ma se l’ammortizzatore fosse obliquo? 🙂 Se sei stato attento dovresti avere la risposta.

