I freni si dividono in freni più adatti ad usi discesistici e freni più adatti ad usi meno gravosi (cross country). Oramai però anche la disciplina del cross country, ad alti livelli, ha bisogno di prodotti al top, visti i percorsi sempre più esigenti e le bici sempre più performanti. Ecco quindi che alle volte i 2 mondi si mixano, con prodotti che possono essere usati sia in cross country che enduro.
FRENI A 2 PISTONI E 4 PISTONCINI
Una suddivisione di massima dei freni si può fare dividendo i freni a 2 pistoni da quelli a 4 pistoncini. Le pinze con 2 pistoni (1 su ogni lato del disco) sono più semplici, più compatte, più sicure e più leggere. Le pinze con 4 pistoni ripartiscono lo sforzo su una superficie più grande della pastiglia e sono più potenti. Fino a un po’ di tempo fa, in linea di massima, era così e trovavamo i 4 pistoncini sul segmento Enduro/DH mentre i 2 pistoni sul settore XC/Trail ma ora, ad esempio, troviamo brand che producono freni gravity con 2 pistoni maggiorati quindi questa regola non è più legge.


VANTAGGI FRENI 2 PISTONI
Pastiglie più piccole: il vantaggio di una pastiglia più piccola è il peso minore, come anche il fatto di avere meno materiale in pinza (risparmiando anche li peso prezioso). La manutenzione risulta più semplice, specialmente se si hanno problemi ai pistoni (2 pistoni 2 problemi, 4 pistoni 4 problemi).
VANTAGGI FRENI 4 PISTONCINI
Pastiglie più grandi: una frenata su una superficie più ampia porta a un maggiore attrito (frenata più potente) ed essendoci più materiale di usura ci vuole più tempo perché si consumi.
Quello che è invece più complicata è la pulizia dei pistoni. Nei freni a quattro pistoni è infatti più facile che un pistone si impigrisca e che non lavori come gli altri.

Per quanto riguarda la modularità del freno, in linea di massima i 4 pistoncini sono più modulabili ma non è una dato di fatto perché poi dipende da come è stata sviluppata la leva e quindi dal suo rapporto di leva (scusate il gioco di parole). ATTENZIONE: Freno meno modulabile non significa meno potente. E la sensazione sulla leva può dipendere anche dall’olio usato (se minerale o DOT): puoi approfondire l’argomento a questo link.
IL PENSIERO DI BCA
Avevo un motto che era: due pistoni, due problemi, quattro pistoni, quattro problemi – Andrea Brioschi, High Tech BCA Performance
CONCLUSIONI
Come hai potuto leggere, non esiste una risposta definitiva perché il concetto di base può poi essere cambiato. Il concetto di base è che un freno a 4 pistoncini è più potente e modulabile mentre quello a 2 è più leggero e semplice come manutenzione. Ecco perché i 4 pistoncini vengono consigliati per le discipline gravity mentre i 2 pistoni che il cross country/trail. La potenza frenante può essere la medesima tra 2 pistoni e 4 pistoncini, al massimo il 2 pistoni risulterà meno modulabile rispetto alla contropartita a 4 pistoncini però BCA, ad esempio, ha ovviato a questo problema utilizzando 2 pistoni più grandi e usando olio DOT. Ecco perché bisogna poi valutare attentamente prodotto per prodotto e non fermarsi alle apparenze.
