Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Approfondimenti

Dolomiti Paganella Bike: Quali sono i bilanci del 2024?

Prosegue il nostro viaggio fra le mete più importanti e strutturate della Mountainbike nazionale. restiamo in Trentino e ci dirigiamo verso il comprensorio Dolomiti Paganella bike.

paganella

Cosa ci dite di questo 2024

In realtà la nostra stagione è appena terminata, infatti abbiamo abbiamo avuto ancora un ultimo lungo fine settimana, da venerdì 1 novembre a domenica 3 novembre, per godere dei trail della Fai Zone e della Molveno Zone. Questo va a confermare, per l’ennesima volta, il fatto che qui ci sia la stagione bike più lunga delle Alpi.

La stagione 2024, è stata decisamente influenzata dalle condizioni meteorologiche marcatamente avverse, sia tra aprile e fine giugno, sia da inizio settembre in avanti – addirittura, in entrambi i casi, con nevicate abbondanti fino a quote anche ben al di sotto dei 1500 metri di quota. Ciò è confermato dai dati del numero dei bikepass venduti, sia dei primi ingressi, il dato che analizziamo con maggior attenzione.

Come si distribuisce la presenza dei biker durante la stagione?

Anticipare apertura e chiusura ci permette di essere più attrattivi per più tempo. Soprattuto in primavere e autunno quando le località strturate aperte sono poche, questo ci da un sicura vantaggio.

I mesi estivi centrali, luglio e agosto, sono invece sicuramente migliori e attestano soprattutto una maggior permanenza nelle località della zona – calano quindi i bikepass giornalieri, a tutto vantaggio dei bikepass plurigiornalieri.

In aumento costante, come già successo negli anni scorsi, i numeri della Gravity Card, la tessera stagionale che consente l’accesso ai migliori 29 bikepark europei.

Bike_Dolomiti Paganella Bike Opening_2022_DP_ph.Filippo Frizzera (41)
ph.Filippo Frizzera

Quando nasce l’idea di un bike park alla Paganella? Quali sono le strategie che vi hanno permesso di raggiungere il successo in questo settore?

Il Bike Park, in origine e come in molti altri casi, è nato da un’iniziativa privata di alcuni appassionati che hanno realizzato i primi trail nell’attuale Fai Zone: erano tracciati decisamente tecnico e destinati quindi a un pubblico abbastanza ristretto.

Il grande cambiamento si è registrato tra il 2015 e il 2016, quando l’Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella ha assunto il ruolo di capofila, regolando e tessendo quotidianamente i rapporti tra i vari soggetti coinvolti nel progetto, sia pubblici sia privati.

Accanto alla Fai Zone si è sviluppata dapprima la Molveno Zone e in seguito l’Andalo Zone, arrivando quindi a definire una Bike Area unica composta da tre aree “diverse”, ma strettamente unite tra loro, tramite la fitta rete di impianti di risalita, trail naturali e strade forestali. Le tre Bike Zone hanno, fin da subito, assunto una connotazione ben precisa: la Fai Zone è rimasta l’area di livello tecnico più alto, l’Andalo Zone, anche grazie alla sua centralità geografica, si è andata a connotare per un livello medio, mentre la Molveno Zone è andata a definirsi come la Bike Zone più semplice.

L’area di Molveno è adatta anche ai piccoli biker in crescita🤟

Accanto a questa suddivisione, abbiamo sempre perseguito anche l’obiettivo di aumentare la difficoltà dei trail con l’aumentare della quota: in basso e più vicino ai paesi, quindi, abbiamo trail meno complicati .La Bike Area si è ampliata quasi ogni anno e numerosi progetti sono ovviamente sul tavolo.

La manutenzione dei trail è, da sempre, uno dei nostri obiettivi principali: Trail Zone (società di trailbuilders che segue i lavori di realizzazione e di manutenzione dei trail NDR) è notevolmente cresciuta anno dopo anno, sia nel numero dei macchinari sia nel numero di addetti.

Accanto ai trail si sono arricchite tutte le infrastrutture ed i servizi “di contorno”: è sorto quindi il Trail Center “The Cave” nel cuore di Andalo, la palestra ideale per muovere i primi passi in sella alla MTB. E’ aumentato considerevolmente il numero dei noleggi bike, è sorta Paganella Bike Academy, la scuola MTB ufficiale della destinazione, una quarantina di strutture ricettive e più di 10 rifugi hanno deciso di sposare il progetto andandosi a specializzare anche per l’accoglienza dei bikers e delle loro esigenze.

Qual è la tipologia di biker che scelgono la vostra destinazione?

Vista la nostra posizione geografica, abbiamo sempre operato cercando di andare ad intercettare sia il mercato italiano, sia l’amplissimo mercato di lingua tedesca, un mercato che, come noto, è estremamente interessante quando si parla di bike e di outdoor in generale.

Che strategia avete per quel che riguarda gli eventi?

Nei primissimi anni abbiamo organizzato anche qualche gara di enduro, ma negli ultimi anni abbiamo optato per eventi non competitivi e decisamente lifestyle, primi fra tutti il Dolomiti Paganella Bike Opening a fine maggio (l’evento di inizio stagione che coniuga musica e riding) e il Bike Women Camp a giugno.

Una grande visibilità ci viene data dai nostri partner, brand internazionali del settore bike: con alcuni di essi abbiamo la fortuna e l’onore di collaborare, in modo molto fruttuoso e positivo, ormai da anni.

Due ulteriori fattori di successo sono la già citata presenza di 3 Bike Zone diverse, ma unite, e la forte commistione di trail in Bikepark e di trail naturali con poco (o nullo) intervento umano. La Bike Area è davvero per tutti e in grado di soddisfare tutti i gusti.

Quali sono i progetti per il futuro della Dolomiti Paganella Bike?

Come accennato, sono molti i progetti sul tavolo, qualcuno in realtà già in fase di realizzazione (o appena realizzato), qualcuno in serbo per gli anni a venire.

Nel giugno 2024 abbiamo inaugurato, all’interno dell’Andalo Zone, due nuovi trail, l’Interstellar e la Supernatural: due trail sì flow ma con un accento naturale, che ci hanno permesso di completare (con il trail Hustle & Flow e con l’iconico trail Willy Wonka) il collegamento tra la cima della Paganella e il centro di Andalo su trail ad uso esclusivo bike… più di 10 chilometri di trail e più di 1100 metri di dislivello!!!

Nell’agosto 2023 avevamo ampliato anche la Molveno Zone andando ad aprire il trail Matrix, chiudendo anche in questo caso il collegamento tra la quota più elevata raggiungibile con gli impianti di risalita e il paese.

Il 2025 ci porterà in dote Duel, un ulteriore nuovo trail, all’interno della Andalo Zone e a monte del già esistente trail Zanna Bianca: con 5 chilometri di sviluppo, sarà il trail più lungo della Bike Area, dalla località Paganella 2 alla località Gaggia, andando a sviluppare un’area della Paganella finora leggermente marginale rispetto ai flussi principali.



Scritto da

[email protected] Redattore ed esperto di viaggi in mountain bike. Chiropratico e personal trainer, da anni al seguito di alcuni dei più forti interpreti nazionali dell'enduro mtb.

ARTICOLI CORRELATI

Gravellina – Rural Roads: la 2^ edizione sarà il 20 e 21 Settembre

News

Kronplatz: due eventi da non perdere tra marathon ed enduro

News

Scopri le 5 Location della HERO UCI Marathon World Cup 2025: Vacanze MTB

News

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect