Una bicicletta a pedalata assistita – o e-bike o ancora Electric Pedal Assisted Cycle (EPAC) – è una bici “tradizionale” sulla quale troviamo un motore elettrico che si attiva con la nostra pedalata. Tale bici, per essere in regola, sono limitate a 25 km/h.
È proprio per questa funzione che arriva la denominazione “pedalata assistita”. In sintesi, la e-bike è un normale veicolo che aiuta chi pedala nel suo sforzo, facendolo andare più veloce. Ma richiede comunque di esercitare movimento e imprimere forza muscolare sui pedali.
E’ possibile sbloccarla?
Si, è possibile ma diventa a tutti gli effetti una Speed Pedelec, e non più a pedalata assistita (vedi sotto). Ed entra in gioco anche un discorso assicurativo e di targa. Polini, ad esempio, ha creato un cavo che sblocca facilmente alcuni modelli di e-bike.
Che cos’è una bici elettrica?
La bicicletta puramente elettrica, chiamata anche Speed Pedelec, è dotata di un motore elettrico dalla potenza variabile. Il motore consente di raggiungere una velocità massima compresa tra 25 Km/h e 45 Km/h, in base al modello. Si tratta di un vero e proprio ciclomotore, anche se di dimensioni ridotte. In questo caso, dunque, non c’è alcun rapporto tra pedalata e motore. Non è necessario pedalare per spostarsi. Il sistema di accelerazione viene azionato attraverso una leva, di solito posizionata sul manubrio.


Riassumendo, non si tratta propriamente di una bicicletta ma di un motorino elettrico e come tale viene inquadrato anche a livello normativo. Il Codice della Strada, infatti, colloca le bici elettriche nella categoria L1eB, la stessa dei ciclomotori. Così come per gli altri veicoli a funzionamento autonomo, per guidare una bicicletta elettrica sono dunque necessari immatricolazione, omologazione, targa, patentino e assicurazione. È poi obbligatorio indossare il casco per circolare. Infine, la bici elettrica deve essere munita di specchietto retrovisore e fari di posizione.
CONCLUSIONI
Alla fine chiamala come ritieni opportuno, questa differenza che vi abbiamo descritto è solo puro tecnicismo: nell’ambiente la si chiama bici elettrica mentre la versione “Speed pedelec” non la si considera nemmeno.
