Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Approfondimenti

e-BIKE: Differenza tra bici a Pedalata Assistita e Bici Elettrica

Una risposta a un classico quesito, fermo restando che spesso si fa riferimento al termine “bici elettrica” per intendere la classica e-bike.

Porsche verso l'elettrico

Una bicicletta a pedalata assistita – o e-bike o ancora Electric Pedal Assisted Cycle (EPAC) – è una bici “tradizionale” sulla quale troviamo un motore elettrico che si attiva con la nostra pedalata. Tale bici, per essere in regola, sono limitate a 25 km/h.

È proprio per questa funzione che arriva la denominazione “pedalata assistita”. In sintesi, la e-bike è un normale veicolo che aiuta chi pedala nel suo sforzo, facendolo andare più veloce. Ma richiede comunque di esercitare movimento e imprimere forza muscolare sui pedali.

E’ possibile sbloccarla?

Si, è possibile ma diventa a tutti gli effetti una Speed Pedelec, e non più a pedalata assistita (vedi sotto). Ed entra in gioco anche un discorso assicurativo e di targa. Polini, ad esempio, ha creato un cavo che sblocca facilmente alcuni modelli di e-bike.

Che cos’è una bici elettrica?

La bicicletta puramente elettrica, chiamata anche Speed Pedelec, è dotata di un motore elettrico dalla potenza variabile. Il motore consente di raggiungere una velocità massima compresa tra 25 Km/h e 45 Km/h, in base al modello. Si tratta di un vero e proprio ciclomotore, anche se di dimensioni ridotte. In questo caso, dunque, non c’è alcun rapporto tra pedalata e motore. Non è necessario pedalare per spostarsi. Il sistema di accelerazione viene azionato attraverso una leva, di solito posizionata sul manubrio.

Riassumendo, non si tratta propriamente di una bicicletta ma di un motorino elettrico e come tale viene inquadrato anche a livello normativo. Il Codice della Strada, infatti, colloca le bici elettriche nella categoria L1eB, la stessa dei ciclomotori. Così come per gli altri veicoli a funzionamento autonomo, per guidare una bicicletta elettrica sono dunque necessari immatricolazione, omologazione, targa, patentino e assicurazione. È poi obbligatorio indossare il casco per circolare. Infine, la bici elettrica deve essere munita di specchietto retrovisore e fari di posizione.

CONCLUSIONI

Alla fine chiamala come ritieni opportuno, questa differenza che vi abbiamo descritto è solo puro tecnicismo: nell’ambiente la si chiama bici elettrica mentre la versione “Speed pedelec” non la si considera nemmeno.



Scritto da

[email protected] Hai una novità? Un evento? Un prodotto che pensi possa stupire il pubblico della MTB? Scrivici! Tutto quello che riguarda il fuoristrada: dal ciclocross al cross country, dal downhill all'enduro, senza dimenticare il ciclomercato, le curiosità e la tecnica. Per contatti commerciali, invece, scrivere a: [email protected]

ARTICOLI CORRELATI

Sempione: l’alta quota che non ti aspetti in MTB

Approfondimenti

Bianchi presenta la nuova T-Tronik X

News

Olympia con la prima e-mtb italiana motorizzata DJI

News

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect