Non bastano gli anni, le edizioni, le esperienze accumulate per trasformare un evento in una grande classica: ci vuole qualcosa in più. E quando quel qualcosa c’è, si sente: domenica 22 giugno, il rombo, il boato del pubblico di Val di Sole, raccolto a Daolasa per lo spettacolo del Cross Country delle WHOOP UCI Mountain Bike World Series, ha raccontato meglio di ogni altra cosa il perché questa valle trentina sia diventata una delle capitali mondiali del fuoristrada, amata e celebrata da tutti i più grandi protagonisti in quasi 20 anni di storia ai massimi livelli.
Fonte: comunicato stampa
A due giorni di distanza dall’affermazione nello short track, Puck Pieterse ha dominato anche nella disciplina Olimpica della Mountain Bike.
La Campionessa del Mondo ha forzato il ritmo sin dal primo giro, inseguita dalla svedese Jenny Rissveds, che però dopo appena un passaggio sul circuito di Val di Sole Bikeland ha dovuto alzare bandiera bianca: troppo veloce per la Campionessa Olimpica di Rio il ritmo dell’olandese della Alpecin-Deceuninck.

L’azione di Puck Pieterse è proseguita senza cedimenti fino all’arrivo, mentre alle sue spalle è rinvenuta dopo una partenza controllata la sorpresa della stagione, Samara Maxwell.
La neozelandese della Decathlon Ford ha operato una rimonta formidabile, superando una dopo l’altra tutte le concorrenti, fino alla seconda posizione finale a 26” dalla vincitrice. Laura Stigger (Specialized Factory) l’ha invece spuntata per la terza posizione, al termine di una bella sfida con Rissveds (Canyon CLLCTV), quarta, e l’elvetica Nicole Koller (Ghost Factory), quinta.
Settimo posto per la Campionessa Olimpica di Tokyo Jolanda Neff (Cannondale), alle spalle della canadese Jennifer Jackson (Orbea Fox). Poca gloria per l’Italia: l’atleta più attesa, la valdostana Martina Berta, è stata a lungo in lotta per una top-10, ma ha dovuto cedere il passo nelle ultime tornate chiudendo in 13.esima posizione. L’altra azzurra nella top-20 è Chiara Teocchi, diciottesima al traguardo; ventiquattresimo posto per l’altoatesina Greta Seiwald.

“Già nello Short Track avevo capito che Jenny Rissveds sarebbe stata un osso duro da battere, è partita fortissimo, ma in alcuni punti del percorso avevo capito di poter andare ancora più forte”, ha dichiarato Puck Pieterse. – “Così ho cercato di sfruttare la situazione a mio vantaggio e sono riuscita a staccarla. Non ho mai pedalato in totale tranquillità perché il vantaggio è sempre stato nell’ordine dei 30-40 secondi, ho fatto anche un piccolo errore ma sto bene, sono in condizione e tutto questo è fantastico”.
Soddisfatta a metà Martina Berta: “Sapevo che oggi avrei dovuto cercare di uscire bene dal giro di lancio, ma è venuta fuori una gara molto lunga e dura. Sono abbastanza contenta della prestazione, anche se speravo in qualcosa in più in termini di risultato. Il pubblico e l’atmosfera di Val di Sole sono sempre incredibili, è senza dubbio una delle più belle gare dell’anno: non vedo l’ora che sia il 2026 per vivere qui un altro mondiale.”

Samara Maxwell conserva la leadership in Coppa del Mondo con 1253 punti, davanti a Nicole Koller (912) e Puck Pieterse (850).
CLASSIFICA ELITE FEMMINILE
1. | ![]() | PIETERSE Puck (ALPECIN-DECEUNINCK) | 1:29:08 |
2. | ![]() | MAXWELL Samara (DECATHLON FORD RACING TEAM) | 1:29:34 +26 |
3. | ![]() | STIGGER Laura (SPECIALIZED FACTORY RACING) | 1:29:52 +44 |
4. | ![]() | RISSVEDS Jenny (CANYON CLLCTV XCO) | 1:29:55 +47 |
5. | ![]() | KOLLER Nicole (GHOST FACTORY RACING) | 1:30:11 +1:03 |
6. | ![]() | JACKSON Jennifer (ORBEA FOX FACTORY TEAM) | 1:30:39 +1:31 |
7. | ![]() | NEFF Jolanda (CANNONDALE FACTORY RACING) | 1:31:47 +2:39 |
8. | ![]() | BLUNK Savilia (DECATHLON FORD RACING TEAM) | 1:31:47 +2:39 |
9. | ![]() | GRAF Nina (LAPIERRE RACING UNITY) | 1:32:09 +3:01 |
10. | ![]() | URBAN Kelsey (KMC RIDLEY MTB RACING TEAM) | 1:32:20 +3:12 |
GENERALE COPPA DEL MONDO
Val di Sole manda in archivio un’edizione fra le più belle nella memoria recente, premiata dai complimenti degli addetti ai lavori e dall’entusiasmo dei 22.000 appassionati che hanno assistito allo show nei tre giorni di gara. Il miglior viatico per iniziare una nuova avventura iridata: il cammino verso i Campionati del Mondo di Val di Sole 2026 (26-30 Agosto) comincia domani.
