Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Mondo Gare

Val Di Sole XCO: Martin Vidaurre vince, Luca Braidot emoziona

Il cileno centra una prima storica vittoria per il Paese sudamericano, il friulano si ferma a pochi secondi dal podio dopo una gara di grinta e di cuore, sottolineata dallo straordinario pubblico di Daolasa (22.000 ingressi in tre giorni).

L'arrivo trionfale di Martin Vidaurre in Val di Sole (Credits: Giacomo Podetti); 2) Puck Pieterse in azione nel Cross Country di Daolasa (Credits: Alice Russolo);

Non bastano gli anni, le edizioni, le esperienze accumulate per trasformare un evento in una grande classica: ci vuole qualcosa in più. E quando quel qualcosa c’è, si sente: domenica 22 giugno, il rombo, il boato del pubblico di Val di Sole, raccolto a Daolasa per lo spettacolo del Cross Country delle WHOOP UCI Mountain Bike World Series, ha raccontato meglio di ogni altra cosa il perché questa valle trentina sia diventata una delle capitali mondiali del fuoristrada, amata e celebrata da tutti i più grandi protagonisti in quasi 20 anni di storia ai massimi livelli. 

Fonte: comunicato stampa

In tanti attendevano il duello tra la leggenda Nino Schurter e il dominatore di Coppa del Mondo Chris Blevins, ma in una giornata in cui – oltre alle gambe – serviva saper osare, il più forte è stato il Martin Vidaurre, che quattro anni fa a Daolasa aveva vinto un titolo Mondiale U23. 

Per il cileno è arrivata la prima vittoria in Coppa del Mondo Elite (per lui e per il suo Paese) ma soprattutto la consapevolezza di poter recitare una parte da protagonista anche nei prossimi anni. Alle spalle dell’atleta della Specialized Racing altri due nomi emergenti di questa prima parte di stagione, il francese Mathis Azzaro (Origine Racing) e l’elvetico Fabio Puntener, e un’Italia che convince, con Luca Braidot (Wilier-Vittoria), quarto dopo una gara testa a testa con i più forti, e il Campione Europeo Simone Avondetto (Wilier-Vittoria), nono all’arrivo e autore di una rimonta poderosa nella seconda metà di gara.

Luca Braidot ha esaltato il pubblico italiano (Credits: Giacomo Podetti);

Proprio Braidot ha regalato emozioni fortissime al numeroso (e fragoroso) pubblico di Daolasa con un’interpretazione di gara tutta all’attacco. È stato proprio il friulano a dare il primo scossone al gruppo dei migliori in compagnia dell’elvetico Filippo Colombo, con il duo Cannondale formato da Martin e Aldridge all’inseguimento. 

Dopo metà gara sono saliti in cattedra, prima Azzaro, con un’azione molto incisiva nel corso del sesto giro, e successivamente Vidaurre, mentre Colombo è stato frenato da una foratura. Il campione cileno ha rimontato posizioni, tra il sesto e il settimo passaggio, superando Braidot e riprendendo Azzaro. 

Vidaurre ha regalato al Cile la prima vittoria in Coppa del Mondo Elite (Credits: Giacomo Podetti);

Un’azione che non ha lasciato scampo agli avversari, travolti dalla giornata di grazia del talentuoso sudamericano. Alle sue spalle, Azzaro ha tenuto agevolmente la seconda piazza mentre un errore di Braidot al termine della penultima tornata ha spianato la strada della top-3 a Puntener, nonostante l’inseguimento con le ultime forze rimaste. 

Alle spalle di Vidaurre, Azzaro, Puntener e Braidot, Charlie Aldridge (Cannondale) ha chiuso la top-5. Ottavo il leader di Coppa del Mondo Blevins, proprio davanti ad Avondetto; tredicesimo il Campione del Mondo Hatherly, quattordicesimo Schurter.

“È incredibile: amo l’Italia, adoro la sua gente, mi hanno dato grande energia oggi,” ha dichiarato il vincitore. “Conservo ricordi bellissimi del Mondiale U23 vinto nel 2021. Per tutta la gara mi sono detto ‘ce la puoi fare’, ho continuato a spingere e ho centrato l’obiettivo. Sono felicissimo, anche per la mia gente e il mio Paese: avevo grande bisogno di una vittoria come questa.”

“Sapevo di stare bene, anche se non credevo fino a questo punto,” ha ammesso Luca Braidot. “Se avessi corso accontentandomi di salire sul podio ci sarei arrivato, ma io ho voluto provare a vincere davanti a questo pubblico fantastico. Ho fatto un po’ troppa fatica nella prima metà di gara perché Colombo continuava a strappare. Nel finale ho fatto un errore, e lì ho perso il podio. Ci riproverò l’anno prossimo, con in palio la maglia iridata.”

Blevins resta saldamente in testa alla Coppa del Mondo XCO con 1282 punti, davanti a Vidaurre (952) e Koretzky (866). 

CLASSIFICA ELITE MASCHILE

1.VIDAURRE KOSSMANN Martin (SPECIALIZED FACTORY RACING)1:27:42
2.AZZARO Mathis (ORIGINE RACING DIVISION)1:28:05
+23
3.PÜNTENER Fabio1:28:21
+39
4.BRAIDOT Luca (WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM)1:28:29
+47
5.ALDRIDGE Charlie (CANNONDALE FACTORY RACING)1:28:35
+53
6.SCHELB Julian (KMC RIDLEY MTB RACING TEAM)1:28:42
+1:00
7.SCHÄTTI Luca (BIXS PERFORMANCE RACE TEAM)1:28:51
+1:09
8.BLEVINS Christopher (SPECIALIZED FACTORY RACING)1:28:55
+1:13
9.AVONDETTO Simone (WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM)1:28:55
+1:13
10.COLOMBO Filippo (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM)1:29:06
+1:24
CLASSIFICA COMPLETA
GENERALE COPPA DEL MONDO

Val di Sole manda in archivio un’edizione fra le più belle nella memoria recente, premiata dai complimenti degli addetti ai lavori e dall’entusiasmo dei 22.000 appassionati che hanno assistito allo show nei tre giorni di gara. Il miglior viatico per iniziare una nuova avventura iridata: il cammino verso i Campionati del Mondo di Val di Sole 2026 (26-30 Agosto) comincia domani. 

Nino Schurter ha lottato fino alla fine ma non è arrivata la decima vittoria in Val di Sole (Credits: Alice Russolo)


Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Classifiche Downhill Lenzerheide: Pierron e Seagrave mattatori

Mondo Gare

Coppa del Mondo: Alan Hatherly vince a Lenzerheide! Schurter dice ADDIO

Mondo Gare

Nino Schurter dice Addio alla MTB a 39 anni!

News

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect