Jenny Rissveds vince in solitaria, conquistando la quarta vittoria in carriera in Coppa del Mondo UCI XCO, dopo una gara femminile estenuante. Il caldo torrido di Araxá e la ripida salita hanno reso la gara molto selettiva.
Dopo aver vinto la gara XCO della scorsa settimana, Samara Maxwell (Decathlon Ford Racing Team) era piena di fiducia e ha cercato di prendere il comando durante i primi minuti di gara. Una lunga salita a ogni giro si è rivelata una sfida estenuante con il caldo e al secondo dei nove giri Rissveds ha iniziato a distanziare il gruppo, ma è stata seguita a ruota da Maxwell e Loana Lecomte (BMC Factory Racing).
Tuttavia, il rallentamento del ritmo in discesa e il tratto pianeggiante a fondo percorso hanno portato le inseguitrici a riorganizzarsi a ogni giro nella prima metà di gara.
La mossa vincente è avvenuta al quinto dei nove giri, doe l’ex campionessa olimpica ha continuato a costruire un vantaggio.

Cercando di difendere il suo primato in classifica generale, Maxwell ha attaccato il gruppo degli inseguitori alla ricerca di Rissveds, ma ha faticato a staccarsi da atlete come Jennifer Jackson (Orbea Fox Factory Team) ed Evie Richards (Trek Factory Racing – Pirelli).
Arrivata al penultimo giro, Rissveds aveva un vantaggio di 37 secondi su Wiedmann, Maxwell e Jackson, mentre il gruppo degli inseguitori iniziava a frammentarsi. Dopo aver vinto la sua seconda Coppa del Mondo UCI XCC consecutiva il giorno precedente, Richards era determinata e si è riavvicinata al gruppo degli inseguitori per l’ultimo giro.

Maxwell è stata la più forte delle inseguitrici in salita e si è piazzata al secondo posto, ma le sue rivali, guidate da Jackson, sono rimaste a pochi secondi di distanza nella discesa verso il traguardo. Mostrando la sua potenza nello short track, Richards è stata la più veloce in discesa e ha raggiunto Jackson, terza in classifica, nelle fasi finali.
L’atleta della Canyon CLLCTV XCO Rissveds aveva un vantaggio sufficiente per respingere l’attacco finale della leader della classifica Maxwell, mentre Richards ha superato Jackson in volata per il terzo posto.
CLASSIFICA ELITE FEMMINILE
1. | ![]() | RISSVEDS Jenny (CANYON CLLCTV XCO) | 1:26:59 |
2. | ![]() | MAXWELL Samara (DECATHLON FORD RACING TEAM) | 1:27:27 +28 |
3. | ![]() | RICHARDS Evie (TREK FACTORY RACING – PIRELLI) | 1:27:33 +34 |
4. | ![]() | JACKSON Jennifer (ORBEA FOX FACTORY TEAM) | 1:27:36 +37 |
5. | ![]() | WIEDMANN Tamara (MONDRAKER FACTORY RACING XC) | 1:27:43 +44 |
6. | ![]() | LECOMTE Loana (BMC FACTORY RACING) | 1:28:00 +1:01 |
7. | ![]() | KOLLER Nicole (GHOST FACTORY RACING) | 1:28:08 +1:09 |
8. | ![]() | GRAF Nina (LAPIERRE RACING UNITY) | 1:28:18 +1:19 |
9. | ![]() | FREI Sina (SPECIALIZED FACTORY RACING) | 1:28:24 +1:25 |
10. | ![]() | URBAN Kelsey (KMC RIDLEY MTB RACING TEAM) | 1:28:24 +1:25 |
GENERALE COPPA DEL MONDO
