Mont-Sainte-Anne, nel Quebec, è rinomata per essere uno dei percorsi più tecnici della Coppa del Mondo UCI Cross-country Olimpica (XCO). E le condizioni fredde e umide hanno reso ogni radice e roccia nelle sezioni boschive estremamente scivolose.
LECOMTE SUPERA STIGGER IN UNA BATTAGLIA COMBATTUTA
Loana Lecomte ha avuto una seconda metà di stagione solida e la francese era a un passo dalla vittoria consecutiva nella Coppa del Mondo UCI XCO lo scorso fine settimana dopo la sua vittoria a Crans-Montana, Vallese, Svizzera.

Arrivando a Mont-Sainte-Anne, la 25enne era una delle favorite, avendo vinto lì nel 2023. Era posizionata nel gruppo di testa insieme a Rebecca Henderson (Primaflor Mondraker Racing Team), Evie Richards (Trek Factory Racing – Pirelli) e Candice Lill nel giro di partenza, ma ha usato le sue doti di scalatrice per costruire un vantaggio di otto secondi entro la fine del primo giro.

Lecomte e Stigger erano inseparabili all’inizio dell’ultimo giro: la campionessa nazionale francese ha attaccato su una delle lunghe salite del percorso e Stigger non ha risposto. Lecomte ottieni così la sua seconda vittoria della stagione con Stigger seconda, nove secondi dietro, e Frei terza.
CLASSIFICA ELITE FEMMINILE
1. | ![]() | LECOMTE Loana (CANYON CLLCTV XCO) | 1:19:01 |
2. | ![]() | STIGGER Laura (SPECIALIZED FACTORY RACING) | 1:19:10 +9 |
3. | ![]() | FREI Sina (SPECIALIZED FACTORY RACING) | 1:20:20 +1:19 |
4. | ![]() | LILL Candice | 1:21:01 +2:00 |
5. | ![]() | KELLER Alessandra (THÖMUS MAXON) | 1:21:05 +2:04 |
6. | ![]() | RICHARDS Evie (TREK FACTORY RACING – PIRELLI) | 1:21:22 +2:21 |
7. | ![]() | RISSVEDS Jenny (TEAM 31 IBIS CYCLES CONTINENTAL) | 1:21:38 +2:37 |
8. | ![]() | HÄBERLIN Steffi (TEAM BMC) | 1:21:48 +2:47 |
9. | ![]() | WIEDMANN Tamara | 1:21:48 +2:47 |
10. | ![]() | BLUNK Savilia (DECATHLON FORD RACING TEAM) | 1:22:03 +3:02 |
11. | ![]() | HENDERSON Rebecca (PRIMAFLOR MONDRAKER RACING TEAM) | 1:22:15 +3:14 |
12. | ![]() | BERTA Martina (SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM) | 1:22:21 +3:20 |
13. | ![]() | SPECIA Giada (WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM XCO) | 1:22:32 +3:31 |
14. | ![]() | FORCHINI Ramona (JB BRUNEX SUPERIOR FACTORY RACING) | 1:23:00 +3:59 |
15. | ![]() | EIBL Ronja | 1:23:23 +4:22 |
GENERALE COPPA DEL MONDO


HATHERLY CONQUISTA IL ROUND FINALE E LA CLASSIFICA GENERALE
Alan Hatherly era in una posizione di forza prima dell’ultimo round della stagione, ma la classifica generale non era scontata: Victor Koretzky (Specialized Factory Racing) avrebbe potuto piombare e scavalcare il sudafricano se avesse vinto e Hatherly fosse arrivato più indietro nel gruppo.
Non appena è iniziata la gara, però, è stato abbastanza chiaro che la WHOOP UCI Mountain Bike World Series 2024 sarebbe finita solo in un modo. Hatherly è partito alla grande fin dall’inizio, partendo da solo per costruire un vantaggio di 20 secondi nel primo giro. Il campione del mondo UCI XCO ha continuato ad aumentare il distacco tra lui e il gruppo degli inseguitori, guidato da Koretzky e Mathis Azzaro (Decathlon Ford Racing Team).
La coppia ha cercato di tenere il sudafricano ad una distanza accettabile, mantenendo il vantaggio della maglia iridata a 30 secondi mentre ci si avvicinava a metà gara.


Al sesto giro, Azzaro è riuscito a rientrare su Hatherly, ma nel giro di pochi minuti Hatherly ha riattaccato aumentando il suo vantaggio a 14 secondi mentre attraversava il giro di partenza-arrivo per la penultima volta. Il francese non aveva più niente nel serbatoio e Hatherly è stato in grado di completare l’ultimo giro senza intoppi.
Mentre il primo e il secondo posto erano stati assegnati, c’è stata una lotta per il terzo posto con Charlie Aldridge (Cannondale Factory Racing), Koretzky e Simone Avondetto (Wilier-Vittoria Factory Team) con Avondetto che chiude con un magnifico 5° posto.
CLASSIFICA ELITE MASCHILE
1. | ![]() | HATHERLY Alan (CANNONDALE FACTORY RACING) | 1:26:56 |
2. | ![]() | AZZARO Mathis (DECATHLON FORD RACING TEAM) | 1:27:26 +30 |
3. | ![]() | KORETZKY Victor (SPECIALIZED FACTORY RACING) | 1:27:44 +48 |
4. | ![]() | ALDRIDGE Charlie (CANNONDALE FACTORY RACING) | 1:27:46 +50 |
5. | ![]() | AVONDETTO Simone (WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM XCO) | 1:27:57 +1:01 |
6. | ![]() | SARROU Jordan (TEAM BMC) | 1:28:10 +1:14 |
7. | ![]() | COLOMBO Filippo (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM) | 1:28:27 +1:31 |
8. | ![]() | SCHURTER Nino (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM) | 1:29:19 +2:23 |
9. | ![]() | ANDREASSEN Simon (CANNONDALE FACTORY RACING) | 1:29:20 +2:24 |
10. | ![]() | GUERRINI Marcel (BIXS PERFORMANCE RACE TEAM) | 1:29:47 +2:51 |
11. | ![]() | FONTANA Filippo (CS CARABINIERI – CICLI OLYMPIA) | 1:29:55 +2:59 |
12. | ![]() | FOIDL Maximilian (KTM FACTORY MTB TEAM) | 1:29:59 +3:03 |
13. | ![]() | DUBAU Joshua (DECATHLON FORD RACING TEAM) | 1:30:13 +3:17 |
14. | ![]() | BRANDL Maximilian (LEXWARE MOUNTAINBIKE TEAM) | 1:30:18 +3:22 |
15. | ![]() | LIST David (LEXWARE MOUNTAINBIKE TEAM) | 1:30:23 +3:27 |
GENERALE COPPA DEL MONDO
BÖHM E LILLO FANNO LA DOPPIA
Le gare Elite XCO sono state intervallate dalle Coppe del Mondo UCI XCO U23, che hanno visto prestazioni di vertice da parte di Kira Böhm (Cube Factory Racing) e Dario Lillo (Giant Factory Off-Road Team), entrambi con doppiette XCC-XCO a Mont-Sainte-Anne.






CLASSIFICA U23 MASCHILE
1. | ![]() | LILLO Dario (GIANT FACTORY OFF-ROAD TEAM – XC) | 1:08:13 |
2. | ![]() | MARTIN Luca (ORBEA FACTORY TEAM) | 1:08:26 +13 |
3. | ![]() | MUSY Yannis | 1:08:39 +26 |
4. | ![]() | WIEDMANN Luke (THÖMUS MAXON) | 1:09:00 +47 |
5. | ![]() | MOIR Luke (CUBE FACTORY RACING) | 1:09:10 +57 |
6. | ![]() | PEDERSEN Heby Gustav (WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM XCO) | 1:09:46 +1:33 |
7. | ![]() | KRAYER Lennart-Jan | 1:10:04 +1:51 |
8. | ![]() | LILLELUND Tobias (TREK FUTURE RACING) | 1:10:09 +1:56 |
9. | ![]() | FRANCOIS BAUDRY Thibaut (CANYON CLLCTV XCO) | 1:10:29 +2:16 |
10. | ![]() | GROSLAMBERT Martin (JB BRUNEX SUPERIOR FACTORY RACING) | 1:10:42 +2:29 |
GENERALE COPPA DEL MONDO
CLASSIFICA U23 FEMMINILE
1. | ![]() | BÖHM Kira (CUBE FACTORY RACING) | 1:10:11 |
2. | ![]() | ONESTI Olivia (TRINX FACTORY TEAM) | 1:10:42 +31 |
3. | ![]() | SCHIBLER Fiona (BIKE TEAM SOLOTHURN) | 1:10:54 +43 |
4. | ![]() | DAUBERMANN Luisa | 1:11:04 +53 |
5. | ![]() | MACPHEE Ella (PIVOT CYCLES – OTE) | 1:11:16 +1:05 |
6. | ![]() | MUNRO Madigan (TREK FACTORY RACING – PIRELLI) | 1:11:34 +1:23 |
7. | ![]() | CALUORI Ginia (WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM XCO) | 1:11:49 +1:38 |
8. | ![]() | JOHNSTON Emilly (TREK FUTURE RACING) | 1:12:28 +2:17 |
9. | ![]() | CORVI Valentina (SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM) | 1:12:44 +2:33 |
10. | ![]() | VAN THIEL Sina (LEXWARE MOUNTAINBIKE TEAM) | 1:12:44 +2:33 |
GENERALE COPPA DEL MONDO
