Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Mondo Gare

Lake Placid’s USA: classifiche gare XCO Cross Country

Laura Stigger (Specialized Factory Racing) e Victor Koretzky (Specialized Factory Racing) si aggiungono alle vittorie di Sina Frei (Specialized Factory Racing) e Koretzky nell’XCC, assicurando alla Specialized un netto successo nella gara di casa della squadra.


L’ultimo giorno della WHOOP UCI Mountain Bike World Series di Mt Van Hoevenberg – Lake Placid, c’era un’atmosfera di festa mentre i ciclisti Elite si sono lanciati sul percorso completo per la Coppa del mondo olimpica di cross-country (XCO) UCI.

Fonte: comunicato stampa UCI

In condizioni calde e asciutte, sia le gare Elite XCO maschili che quelle femminili sono state roventi fin dall’inizio. Ma il percorso veloce e largo ha avuto l’effetto opposto rispetto a quanto accaduto nelle gare U23 24 ore prima, con grandi gruppi di ciclisti rimasti insieme fino alla fine.

Entrambe si sarebbero concluse con arrivi in ​​volata, con Laura Stigger (Specialized Factory Racing) e Victor Koretzky (Specialized Factory Racing) che si sono aggiudicati la vittoria per Specialized tra gli Elite a Mt Van Hoevenberg – Lake Placid.

STIGGER SUPERA IN VOLATA LA COMPAGNA DI SQUADRA FREI PER VINCERE UNA GARA DI CLASSIFICA

Laura Stigger (Specialized Factory Racing) ha superato quella che sembrava una crisi a metà gara per superare in volata la compagna di squadra Sina Frei (Specialized Factory Racing) sulla linea del traguardo e aggiudicarsi la terza vittoria Elite del team americano nel weekend.

Candice Lill ha dato il ritmo iniziale con un gruppo di testa che includeva Loane Lecomte (Canyon CLLCTV XCO), Savilia Blunk (Decathlon Ford Racing Team) e Stigger, mentre la leader della serie Alessandra Keller (Thömus Maxon) e Frei non erano molto indietro.

Nella lunga e faticosa salita all’inizio di ogni giro, Lill sarebbe sempre stata in testa, allungando il suo vantaggio, ma il gruppo si sarebbe presto riunito di nuovo quando le atlete si sono riunite nelle discese e nei giardini rocciosi che hanno costellato la seconda metà.

Il gruppo di testa si stava però riducendo giro dopo giro. Per prima cosa è stata Keller a essere staccata, mentre al quarto giro, la favorita di casa Blunk ha perso dei metri dopo che Stigger e Lecomte sono andati all’offensiva.

E poi al penultimo giro, sembrava che la gara di Stigger fosse finita: l’austriaca non è riuscita a tenere il ritmo di Lill e Lecomte mentre allungavano in salita. La francese e 10 volte vincitrice della Coppa del Mondo UCI XCO, sembrava aver creato un distacco significativo tra lei e Lill e, mentre attraversava il rettilineo di partenza-arrivo per l’ultima volta, il suo vantaggio di sette secondi sembrava destinato solo ad aumentare.

Il gruppo di inseguitori formato da Rebecca Henderson (Primaflor Mondraker Racing Team), Stigger e Frei non mollava. Sebbene l’australiana fosse stata presto staccata, Stigger e Frei si sono presto raggruppate con Lecomte e Lill pronte per lo sprint finale.

Stigger aveva altre idee. Rispecchiando l’attacco vincente di Frei del giorno prima, l’austriaca è esplosa fuori dai box con Frei subito dietro, mentre Lecomte non è riuscita a rispondere. In uno sprint a due, Stigger ha fatto abbastanza per rimanere davanti a Frei, negando alla ciclista svizzera una doppietta XCC-XCO, anche se i compagni di squadra non sembravano preoccuparsene mentre festeggiavano insieme dopo aver tagliato il traguardo.

Nella classifica generale, Keller ha una mano sul titolo della serie: la rider svizzera ha già incoronato ieri il vincitore assoluto XCC con un round ancora da disputare.

La vincitrice assoluta della serie 2022 ha attualmente un vantaggio di 322 punti sulla seconda classificata Blunk e, con 330 punti in palio, le basta effettivamente finire al 35° posto per ottenere la doppietta della serie.

CLASSIFICA

1.STIGGER Laura (SPECIALIZED FACTORY RACING)1:18:36
2.FREI Sina (SPECIALIZED FACTORY RACING)1:18:36
3.LECOMTE Loana (CANYON CLLCTV XCO)1:18:40
+4
4.LILL Candice1:18:40
+4
5.HENDERSON Rebecca (PRIMAFLOR MONDRAKER RACING TEAM)1:19:02
+26
6.BLUNK Savilia (DECATHLON FORD RACING TEAM)1:19:27
+51
7.RISSVEDS Jenny (TEAM 31 IBIS CYCLES CONTINENTAL)1:19:57
+1:21
8.KOLLER Nicole (GHOST FACTORY RACING)1:20:29
+1:53
9.KELLER Alessandra (THÖMUS MAXON)1:20:37
+2:01
10.HÄBERLIN Steffi (TEAM BMC)1:21:00
+2:24
CLASSIFICA COMPLETA
GENERALE COPPA DEL MONDO

KORETZKY FA LA DOPPIETTA

Dopo una battaglia frenetica e serrata per l’XCO femminile, i fan hanno potuto assistere alla stessa cosa nella finale maschile.

Alan Hatherly (Cannondale Factory Racing) e Victor Koretzky dettavano il ritmo iniziale, ma quando il gruppo ha attraversato per la prima volta il rettilineo di partenza-arrivo, il gruppo di testa contava ancora più di 20 corridori. Il primo punto critico è stato un grosso incidente di Martín Vidaurre (Specialized Factory Racing): il cileno è caduto a terra nel primo rock garden al secondo giro e la sua bici ha mancato di poco il compagno di squadra Kortezky mentre volava in aria. Nonostante sia risalito in sella, si è subito fermato e sembrava soffrire di una clavicola rotta.

A ogni salita, un altro ciclista ha preso il testimone: Mathis Azzaro (Decathlon Ford Racing Team), Filippo Colombo (Scott-SRAM MTB Racing Team), Marcel Guerrini (BIXS Performance Race Team), ma nessuno è riuscito a far durare gli attacchi.

E poi è arrivato il disastro per Hatherly. A metà del quarto giro, il nuovo campione del mondo UCI XCO ha forato la ruota posteriore. Fortunatamente per il sudafricano, era vicino alla zona tecnica. Ma non era l’ideale.

Alla fine del quarto giro, era tornato al 26° posto, ma su un percorso così veloce, ci sarebbe voluta una bella gamba per tornare in lizza. Il giro successivo, è stato il turno di Schurter di subire la sfortuna nello stesso punto.

In testa, il gruppo sembrava essersi ridotto a cinque durante il sesto giro, ma a due dalla fine, si era nuovamente gonfiato a 11, incluso Hatherly.

Undici sono diventati nove all’inizio dell’ultimo giro e, nell’ultima lunga gara, è stato Colombo a dare il ritmo. Koretzky era saldamente bloccato sulla sua ruota, ma il ritmo era troppo alto per tre corridori, tra cui il beniamino locale Chris Blevins (Specialized Factory Racing).

Proprio come nella gara femminile, gli sprint sono iniziati nella zona tecnica finale, ed è stato Colombo a sembrare forte e in controllo. Ma Koretzky ha dimostrato perché è il campione del mondo UCI XCC, dando il massimo e battendo tutti in volata sulla linea per ottenere la doppietta, la sua prima da Les Gets, Alta Savoia (Francia) nel 2023.

Il risultato significa che la classifica generale maschile va alla finale a Mont-Sainte-Anne, in Canada, ma come Keller, Hatherly ha un vantaggio quasi inattaccabile.

Il campione del mondo UCI XCO ha attualmente un vantaggio di 259 punti sul secondo classificato Koretzky, con Colombo (1085 punti) l’unico altro corridore a distanza di attacco.

CLASSIFICA

1.KORETZKY Victor (SPECIALIZED FACTORY RACING)1:22:17
2.HATHERLY Alan (CANNONDALE FACTORY RACING)1:22:18
+1
3.COLOMBO Filippo (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM)1:22:18
+1
4.GUERRINI Marcel (BIXS PERFORMANCE RACE TEAM)1:22:18
+1
5.FLÜCKIGER Mathias (THÖMUS MAXON)1:22:20
+3
6.BLEVINS Christopher (SPECIALIZED FACTORY RACING)1:22:21
+4
7.BRAIDOT Luca (SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM)1:22:23
+6
8.LIST David (LEXWARE MOUNTAINBIKE TEAM)1:22:30
+13
9.ANDREASSEN Simon (CANNONDALE FACTORY RACING)1:22:34
+17
10.FORSTER Lars (THÖMUS MAXON)1:23:08
+51
CLASSIFICA COMPLETA
GENERALE COPPA DEL MONDO



Scritto da

[email protected] Hai una novità? Un evento? Un prodotto che pensi possa stupire il pubblico della MTB? Scrivici! Tutto quello che riguarda il fuoristrada: dal ciclocross al cross country, dal downhill all'enduro, senza dimenticare il ciclomercato, le curiosità e la tecnica. Per contatti commerciali, invece, scrivere a: [email protected]

ARTICOLI CORRELATI

Enduro 2: Che avventura in Francia per la gara a tappe in coppia!

Mondo Gare

Italia d’argento nel Team Relay MTB ai Mondiali di Crans Montana

Mondo Gare

Mondiali Short Track MTB: Tornano gli Specialized alla ribalta

Mondo Gare

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect