Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Mondo Gare

Coppa del Mondo DH: Amaury Pierron travolge tutti in Val di Sole

Il francese e la britannica ritrovano il successo in Trentino dopo anni di infortuni, esaltando il pubblico di Daolasa su una Black Snake durissima e spettacolare, e replicando i risultati di Val di Sole 2018. Domani chiusura in grande stile con il Cross Country Olimpico,

Amaury Pierron si è imposto per la seconda volta in carriera in Val di Sole (Credits: Daniele Molineris);

Quando nello sport il destino incrocia le carte dei protagonisti, è lì che sa raccontare le storie più belle. Succede così che in un giorno di giugno sulla Black Snake, in Val di Sole, due campioni con un recente passato di cadute, infortuni e ricadute, si ritrovino quasi magicamente su un tracciato che li aveva già resi grandi.

Fonte: comunicato stampa

È la storia della Downhill di Val di Sole 2024 alle WHOOP UCI Mountain Bike World Series di sabato 15 giugno, e i protagonisti si chiamano Amaury Pierron e Tahnee Seagrave.

Pierron ha interpretato alla perfezione le insidie della Black Snake (Credits: Daniele Molineris);

Il primo ha dipinto una linea perfetta fra rocce e radici, scavando una voragine fra sé e gli avversari, e tornando a respirare l’area rarefatta del primo gradino del podio a quasi due anni da Snowshoe 2022. L’anno scorso, una terribile caduta a Lenzerheide gli aveva provocato la frattura di una vertebra cervicale: addio stagione, e tanti lenti mesi di recupero per provare a tornare sé stesso dopo un infortunio tanto importante. Oggi può dirlo: missione compiuta.

L’emozione dei due vincitori, che già avevano festeggiato in coppia a Daolasa nel 2018, ha acceso anche quella del tanto pubblico sul percorso e in campo gara a dispetto del meteo, a tratti inclemente nel cielo di Val di Sole. Anche in una giornata opaca per il trentino Christian Hauser, solo nono fra gli Junior, il pubblico italiano ha potuto assistere al career best del comasco Stefano Introzzi, 19.mo con il numero 91 dopo essersi qualificato a sorpresa per la finale. Questa strana, magica giornata in Val di Sole la ricorderà a lungo anche lui.

CAPOLAVORO DI AMAURY PIERRON: E’ BIS IN VAL DI SOLE

La semifinale di ieri è stata profetica: anche nell’atto conclusivo, Amaury Pierron ha dimostrato di aver raggiunto un feeling particolare in Val di Sole aggredendo la Black Snake sin dall’uscita dal cancelletto, come solo i campioni sanno e osano fare.

Per il campione francese è arrivata la seconda affermazione a Daolasa a sei anni di distanza dalla prima, risalente al 2018, al termine di una run senza sbavature, chiusa con il crono di 3’39”.004, unico atleta a scendere sotto la barriera dei 3 minuti e 40 secondi.

Pierron ha interpretato alla perfezione le insidie della Black Snake (Credits: Daniele Molineris);

Il portacolori della Commencal/Muc-Off si è lasciato alle spalle la sorpresa di giornata, il grintoso statunitense Dakotah Norton (Mondraker Factory), secondo a 4”.893, abile a sfruttare una pista più asciutta rispetto ai rider che hanno preso il via nella seconda parte di gara. Anche Norton non è nuovo agli exploit sulla Black Snake, come dimostra il terzo posto del 2022: l’appuntamento con la prima vittoria nel massimo circuito è, però, ancora rimandato.

“Vincere in Val di Sole nella tappa più iconica di UCI Mountain Bike World Series è pura follia. Una volta che mi sono affacciato al cancelletto, mi son detto: tutto o niente. Ho aperto il gas ed è arrivato tutto”, ha commentato un raggiante Pierron.

Ha completato il podio il canadese Finn Iles (Specialized Gravity) terzo a 5”.880, davanti all’australiano Troy Brosnan (Canyon) e al transalpino Loic Bruni (Specialized Gravity). Per il plurititolato rider di Nizza, la consolazione della leadership in classifica generale, consolidata con una gara regolare ma ben lontana da ciò che serve per primeggiare in Val di Sole.

Diciannovesimo posto per l’unico rider italiano al cancelletto di partenza dell’atto finale, Stefano Introzzi, che conquista così il suo career high con il numero di gara più alto fra gli atleti qualificati in finale.

CLASSIFICA ELITE MASCHILE

1.PIERRON Amaury
COMMENCAL/MUC-OFF BY RIDING ADDICTION
3:39.004
2.NORTON Dakotah
MONDRAKER FACTORY RACING
3:43.897
+4.893
3.ILES Finn
SPECIALIZED GRAVITY
3:44.884
+5.880
4.BROSNAN Troy
CANYON CLLCTV FACTORY TEAM
3:45.635
+6.631
5.BRUNI Loic
SPECIALIZED GRAVITY
3:47.240
+8.236
6.DUNNE Ronan *
MONDRAKER FACTORY RACING
3:48.640
+9.636
7.O CALLAGHAN Oisin *
YT MOB
3:49.979
+10.975
8.MAPLES Dylan *
COMMENCAL/MUC-OFF BY RIDING ADDICTION
3:50.165
+11.161
9.SHAW Luca
CANYON CLLCTV FACTORY TEAM
3:51.136
+12.132
10.HART Danny
CONTINENTAL GT RACING
3:51.449
+12.445
CLASSIFICA COMPLETA
GENERALE COPPA DEL MONDO



Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Europei DH: Scarsi 2° posto per 20 centesimi! Titoli per Chapelet e Baumann

Mondo Gare

Kronplatz: due eventi da non perdere tra marathon ed enduro

News

Asia e USA: Nuove sedi della Coppa del Mondo MTB 2026

News

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect