Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Mondo Gare

Gaze e Pieterse signori dello Short Track in Val di Sole

Venerdì a Daolasa nel segno degli atleti Alpecin-Deceuninck: fra gli uomini Luca Braidot esalta il pubblico italiano, ma l’ultima parola è del Campione del Mondo neozelandese. Pieterse supera allo sprint Ferrand-Prevot nell’anticipo del probabile duello di domenica. Domani le finali Downhill sulla mitica Black Snake.

Sam Gaze festeggia in Val di Sole in maglia di Campione del Mondo (Credits: Michele Mondini);

Che gli atleti della grande mountain bike amino la Val di Sole si capisce dai loro sguardi mentre sfilano nel campo gara di Daolasa di Commezzadura, si rilassano al suono delle acque del torrente Noce o si immergono nell’accoglienza e nel calore del pubblico italiano.

Fonte: comunicato stampa

Quando si inizia a fare sul serio, tuttavia, i sorrisi diventano maschere di concentrazione e carica agonistica: nel ciclismo le grandi classiche sono quelle gare in cui vincere vale qualcosa in più, e Val di Sole quello status può sfoggiarlo con orgoglio.

Puck Pieterse si è aggiudicata lo Short Track Donne Elite davanti alla Campionessa del Mondo Pauline Ferrand-Prèvot (Credits: Michele Mondini)

C’era un’aria diversa venerdì 14 giugno, prima giornata del weekend di WHOOP UCI Mountain Bike World Series, e lo si è visto in pista: già con le semifinali, la Black Snake ha dispensato emozioni che promettono grandi sfide nel round finale di sabato, e le gare di Short Track hanno offerto duelli ad altissima velocità, come forse mai in questa stagione sulla breve distanza del Cross Country.

Hanno vinto il neozelandese Sam Gaze, Campione del Mondo di Cross Country Short Track, e l’olandese Puck Pieterse, una che in Val di Sole aveva già saputo vincere nel Cross Country e anche nel Ciclocross sulla neve di Vermiglio: en-plein per il team Alpecin-Deceuninck, che si diverte e fa festa anche senza Van der Poel, che sogna e prepara l’Olimpiade su strada.

Puck Pieterse ha preso subito l’iniziativa nello Short Track femminile con a ruota Chiara Teocchi (Credits: Giacomo Podetti)

Entrambi hanno dovuto guadagnarsi la corona fin negli ultimi metri, in due gare in cui tutti i calibri pesanti hanno risposto presente, da Ferrand-Prevot, seconda e battuta di breve misura, all’immancabile Nino Schurter, quarto anche nel format che meno gradisce rispetto alla disciplina olimpica: domenica ci sarà da divertirsi, e il pubblico di Val di Sole sa come si fa.

Fra chi risponde presente c’è anche Luca Braidot, che con un’azione coraggiosa ha lanciato il primo vero squillo della sua stagione: a sei settimane da Parigi, sorride anche il CT Celestino.

LUCA BRAIDOT CI PROVA, SAM GAZE CI RIESCE

Se lo Short Track in Val di Sole ha cambiato volto, con un tracciato molto più veloce e filante, disegnato tutto nella parte bassa del campo gara di Daolasa, per il massimo divertimento dei tanti spettatori presenti già nel venerdì di Coppa, non è cambiata però l’antifona. Anche con un dislivello altimetrico meno importante, fra accelerazioni, strappi e trenate, Val di Sole ha regalato anche quest’anno lo Short Track più duro di stagione, almeno fino a qui.

In campo maschile, la gara ha vissuto secondo uno spartito costante: acceleratore a tavoletta e selezione da dietro. La variazione sul tema, dopo quattro giri, l’ha offerta Luca Braidot (Santa Cruz), e forse non erano in molti ad attenderselo. Il gemello friulano non ha vissuto il più felice degli avvii di stagione, ed era atteso ad un segnale con vista sui cinque cerchi di Parigi. Braidot ha allungato sfruttando le curve decise del tracciato trentino, rilanciando e sfruttando l’incertezza degli uomini alle sue spalle.

Luca Braidot ha provato ad anticipare nello Short Track maschile (Credits: Giacomo Podetti)

Per riprenderlo c’è voluto un affondo di Filippo Colombo con a ruota il compagno Nino Schurter, uno che in Val di Sole si sente come nel salotto di casa sua, con otto trofei da ammirare sulla bacheca dei giorni più belli. Nove giri di undici, ed è tutto da rifare.

Nel momento decisivo sono emersi dalla testa del plotone sei atleti, Gaze (Alpecin), Koretzky (Specialized), Schuermans (Giant), Fini (Lapierre), Colombo e Schurter (Scott SRAM). Il sestetto si è giocato lo Short Track in volata, uno sprint che aveva un favorito chiaro: braccia alzate e arcobaleno sul petto, Sam Gaze ha avuto il tempo di assaporare l’urlo di Daolasa. Piazza d’onore per il leader della classifica di specialità Victor Koretzky, davanti al belga Jens Schuermans e all’elvetico Nino Schurter.

“È venuta fuori una gara più dura del previsto, sono felice di aver fatto centro e delle sensazioni che ho avuto”, ha commentato a caldo Sam Gaze. – “Per la nostra squadra, il weekend non avrebbe potuto iniziare in modo migliore. Credo che nelle ultime tappe il focus di molti fosse soprattutto sulla gara della domenica, il cross country, risparmiando magari qualche energia nello Short Track. Oggi invece l’obiettivo di tutti era fare la corsa, e farla al massimo. Gareggiare in Val di Sole è sempre fantastico, non vedo l’ora di correre il Cross Country di domenica sul nuovo percorso. I tifosi qui sono sempre speciali.”

Diciottesimo il primo degli italiani, Daniele Braidot (CS Carabinieri), appena davanti al gemello Luca che ha pagato nel rush finale lo sforzo profuso nella prima parte di gara.

“Inizio finalmente a sentirmi meglio,” ha sottolineato Braidot, “volevo dimostrare che non sono qui per correre nelle posizioni che ho occupato nelle ultime gare. Sono sicuro che domenica sarà un’altra corsa. Oggi ho attaccato sperando che qualcuno venisse con me, per provarci almeno in due: quando sono rimasto solo ho capito sarebbe stata dura. Sapevo che la gara si sarebbe fatta molto impegnativa nel finale, e quando è esplosa non ne avevo più, ma finalmente mi sento molto, molto fiducioso per domenica.”

CLASSIFICA ELITE MASCHILE

1.GAZE Samuel (ALPECIN-DECEUNINCK)19:02
2.KORETZKY Victor (SPECIALIZED FACTORY RACING)19:03
+1
3.SCHUERMANS Jens (GIANT FACTORY OFF-ROAD TEAM – XC)19:03
+1
4.SCHURTER Nino (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM)19:03
+1
5.COLOMBO Filippo (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM)19:04
+2
6.FINI CARSTENSEN Sebastian (LAPIERRE MAVIC UNITY)19:10
+8
7.SARROU Jordan (TEAM BMC)19:11
+9
8.HATHERLY Alan (CANNONDALE FACTORY RACING)19:12
+10
9.DE FROIDMONT Pierre (ORBEA FACTORY TEAM)19:14
+12
10.FLÜCKIGER Mathias (THÖMUS MAXON)19:15
+13
CLASSIFICA COMPLETA
GENERALE COPPA DEL MONDO

PIETERSE VINCE IL PRIMO ROUND CONTRO FERRAND-PREVOT

Era la sfida più attesa, tanto nello Short Track quanto nel Cross Country, e per ora non ha tradito le attese. Puck Pieterse e Pauline Ferrand-Prèvot hanno dato via a un duello rusticano sul nuovo tracciato di Short Track della Val di Sole.

L’olandese della Alpecin-Deuceninck, vincitrice nel 2023 della prova di Cross Country, si è lasciata alle spalle la Campionessa del Mondo della INEOS-Grenadiers grazie a uno sprint regale che le ha consentito di aggiudicarsi per la prima volta la gara più breve in Val di Sole.

Dopo una partenza a razzo dell’azzurra Chiara Teocchi, Puck Pieterse ha preso il comando della situazione nel quarto giro, pur non facendo la differenza sul resto della concorrenza. La situazione di equilibrio si è protratta fino all’ultima tornata, quando l’olandese e la rivale transalpina sono riuscite a fare la differenza nel tratto in salita. La Campionessa del Mondo ha approcciato il rettifilo finale in prima posizione, ma Puck Pieterse ha avuto gioco facile nel superarla a pochi metri dal traguardo.

La statunitense Savilia Blunk (Decathlon) si è classificata in terza posizione davanti alla sudafricana Candice Lill e all’elvetica Alessandra Keller (Thomus Maxon), ancora leader della classifica di specialità. Ottava la prima delle azzurre, Chiara Teocchi (Orbea Factory), quattordicesima Greta Seiwald (Decathlon), sedicesima Giada Specia (Wilier-Vittoria).

“Avevo un piano tattico: fare gara di testa e sono riuscita nel mio intento”, ha raccontato Puck Pieterse. – “Sono felice per il successo ottenuto, non è stato facile. Il finale con Pauline è stato molto combattuto ma ritengo di esser stata brava a interpretare al meglio lo sprint conclusivo”.

Puck Pieterse festeggia sull’arrivo della Val di Sole (Credits: Michele Mondini)

Gli Short Track della categoria U23 hanno premiato due tra i giovani più promettenti della Mountain Bike internazionale, Bjorn Riley e Kira Böhm.

Lo statunitense del Team Trek Future Racing è riuscito nell’impresa di scrollarsi di dosso tutti gli avversari, a partire dal connazionale Riley Amos (Trek Factory Racing), giunto in seconda posizione davanti all’ucraino Oleksandr Hudyma (KMC Riley).

La tedesca Kira Böhm (Cube Factory Racing), autentica dominatrice della specialità, si è invece lasciata alle spalle allo sprint il duo canadese, con Isabella Holmgren in seconda posizione davanti a Emilly Johnson (Trek Future Racing). Poca gloria per i colori azzurri: Elian Paccagnella (Wilier Vittoria) ha chiuso in quindicesima posizione, Valentina Corvi (Santa Cruz) in undicesima.

CLASSIFICA ELITE FEMMINILE

1.* PIETERSE Puck (ALPECIN-DECEUNINCK)19:24
2.FERRAND PREVOT Pauline (INEOS GRENADIERS)19:25
+1
3.BLUNK Savilia (DECATHLON FORD RACING TEAM)19:29
+5
4.LILL Candice19:30
+6
5.KELLER Alessandra (THÖMUS MAXON)19:37
+13
6.FREI Sina (SPECIALIZED FACTORY RACING)19:38
+14
7.HENDERSON Rebecca (PRIMAFLOR MONDRAKER RACING TEAM)19:38
+14
8.TEOCCHI Chiara (ORBEA FACTORY TEAM)19:38
+14
9.INDERGAND Linda (LIV FACTORY RACING)19:40
+16
10.* MITTERWALLNER Mona (CANNONDALE FACTORY RACING)19:40
+16
CLASSIFICA COMPLETA
GENERALE COPPA DEL MONDO


Scritto da

[email protected] Hai una novità? Un evento? Un prodotto che pensi possa stupire il pubblico della MTB? Scrivici! Tutto quello che riguarda il fuoristrada: dal ciclocross al cross country, dal downhill all'enduro, senza dimenticare il ciclomercato, le curiosità e la tecnica. Per contatti commerciali, invece, scrivere a: [email protected]

ARTICOLI CORRELATI

Europei DH: Scarsi 2° posto per 20 centesimi! Titoli per Chapelet e Baumann

Mondo Gare

Kronplatz: due eventi da non perdere tra marathon ed enduro

News

Asia e USA: Nuove sedi della Coppa del Mondo MTB 2026

News

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect