Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

News

Copertoni MICHELIN DH Racing Line ancora più performanti

Forte dell’esperienza e dei successi ottenuti sulle piste di Coppa del Mondo di discesa UCI insieme ai suoi team partner, Michelin sta rafforzando la sua offerta di pneumatici appositamente dedicati a questa disciplina.


La gamma è composta da 3 modelli: MICHELIN DH16, MICHELIN DH22 e MICHELIN DH MUD. Gli pneumatici MICHELIN DH Racing Line versione 2.0 forniscono una risposta ancora più prestazionale mirata alle esigenze di questa disciplina altamente tecnica, in cui gli pneumatici giocano un ruolo fondamentale.

Fonte: comunicato stampa

La gamma di pneumatici MICHELIN DH Racing Line si è evoluta per fare la differenza nelle competizioni
• Nuova architettura più robusta
• Nuovo disegno del battistrada più efficiente
• Nuova mescola Magi-X più aderente
• Nuovo cerchietto flessibile più facile da trasportare
• Nuovo design più accattivante
• Nuova e più ampia offerta dimensionale

Architettura del pneumatico completamente rivista per una maggiore robustezza
In discesa, le sollecitazioni sono eccezionalmente elevate, il pneumatico deve essere capace di fornire un “feeling” esemplare, di assorbire le sollecitazioni derivanti dall’atterraggio dei salti, così come quelle generate da appoggi violenti in fase di curva, oltre a dover contrastare il rischio di forature.
Michelin ha ridisegnato l’architettura della nuova linea MICHELIN DH Racing. Quest’ultima è ora costituita da una carcassa Dual Ply 55/120 TPI in modo da limitare lo schiacciamento durante gli atterraggi dai salti e consentire così ripartenze più efficienti. Questa costruzione migliora anche la stabilità in curva, grazie a una limitazione della deformazione della carcassa. Al fine di offrire una migliore resistenza alle forature, un doppio strato di nylon intrecciato viene inserito su tutto il pneumatico rafforzato da una protezione che si estende da un lato all’altro del pneumatico. Questa costruzione più robusta non appesantisce i pneumatici, che, al contrario, sono più leggeri dell’11% rispetto ai modelli precedenti. Ciò consente al pilota di ottenere rilanci più efficienti a parità di sforzo.

Tecnologia Magi-X per aumentare l’aderenza

Nelle gare e negli eventi di downhill, l’aderenza dei pneumatici è uno dei fattori più importanti per la sicurezza e le prestazioni. Più aderenza significa più confidenza trasmessa al pilota e quindi più velocità in curva. Questo è il motivo per cui gli ingegneri MICHELIN hanno optato per l’utilizzo della mescola Magi-X su tutta la nuova gamma MICHELIN DH Racing. Questa tecnologia, combinata con il disegno del battistrada specifico per ogni versione, fornisce la massima aderenza dalle temperature più basse e indipendentemente dal terreno o dalle condizioni della pista. Inoltre, offre un’efficienza complessiva migliore del 19% rispetto alla generazione precedente.

DH16, DH22, DH MUD: tre pneumatici specifici, per una risposta ancora più performante

Per soddisfare al meglio le aspettative dei piloti ed evitare di compromettere le prestazioni, gli ingegneri MICHELIN hanno anche rielaborato i battistrada di ciascuna versione per una risposta più mirata, e quindi più efficiente in base al terreno e alle condizioni della pista che i piloti devono affrontare.
• Il MICHELIN DH16 ha un disegno del battistrada specificamente concepito per l’utilizzo su terreni da duri a misti. I tasselli laterali hanno un nuovo design specifico per fornire una maggiore aderenza e quindi sicurezza in curva. Il DH16 ha un disegno molto compatto per un maggiore contatto con il terreno che significa una maggiore aderenza, una migliore distribuzione del carico e una maggiore durata dei pneumatici. Il MICHELIN DH 16 è il pneumatico più veloce della linea DH Racing.

• Il MICHELIN DH22 si è evoluto notevolmente, rispetto al suo predecessore, per offrire prestazioni indiscutibili su terreni misti e morbidi. L’altezza dei suoi tasselli è stata ridotta. Riducendo al minimo lo schiacciamento del disegno del battistrada sotto sforzo, il nuovo MICHELIN DH22 aumenta l’efficienza nelle fasi di rilancio e migliora la stabilità su terreni compatti. Infine, il profilo progressivo e arrotondato dei tasselli sulle spalle riduce la resistenza aerodinamica e aumenta l’aderenza laterale per migliori sensazioni in fase di curva.

• Il MICHELIN DH MUD, come suggerisce il nome, è concepito per l’uso su piste fangose o terreni morbidi. Grazie alla tecnologia “Cuttable blocks” utilizzata per i suoi tasselli, la versione DH MUD ha un ampio spettro di utilizzo. Su superfici morbide e polverose o dove lo strato di fango è ridotto, è possibile rifilare i tasselli per aumentare l’aderenza e massimizzare le prestazioni. D’altra parte, quando il fango è più profondo, i tasselli del battistrada sono perfettamente adattati e non richiedono alcun intervento. In ogni caso, il MICHELIN DH MUD offre al suo pilota un livello di sicurezza e prestazioni di prima classe.

I nuovi pneumatici Michelin sono costituiti da un cerchietto che ne consente la piegatura, facilitandone lo stoccaggio e il trasporto.

Infine, oltre alla tradizionale versione con logo Michelin a colori, arricchisce la gamma una nuova opzione estetica con fianchi “scuri” ed effetto carbonio. La nuova linea MICHELIN DH Racing è disponibile nei diametri 27,5 e 29 pollici in 2,40 larghezze.



Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Nuovo Maxxis Dissector II: ancora più polivalente

News

Presentato il nuovo Maxxis High Roller 3: copertone Enduro MTB

News

Vittoria MOSTRO: il nuovo copertone per il Gravity DH/EN

News

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect