Rissveds ha corso di astuzia lasciando sfogare inizialmente il duo americano formato da Haley Batten (Specialized Factory Racing) e Savilia Blunk (Decathlon Ford Racing Team) mentre lei risparmiava i suoi watt per l’ultimo giro.
Dopo la vittoria di sabato nella Coppa del mondo XCC, Evie Richards (Trek Factory Racing-Pirelli) è partita forte facendo il ritmo fin dall’inizio, con le sole Batten, Rissveds e Kate Courtney (Scott-SRAM MTB Racing Team) in grado di stare con lei.

Chiara Teocchi, alla sua prima stagione per l’Orbea Factory Team, dopo 2 giri ha preso in mano la situazione. La pluricampionessa nazionale italiana ha fatto selezione tirando fuori un gruppo di cinque atleta. Subito dopo sono di nuovo le americane Batten e Blunk a formare un duo di testa.
È stata la rider svedese Rissveds – medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 – a riuscire a colmare il divario rispetto alla coppia di testa al terzo giro, con Teocchi e Alessandra Keller (Thömus maxon), che inseguivano al quarto e quinto posto posto rispettivamente.
Il trio di testa è rimasto unito fino al quarto giro, mentre più indietro, la campionessa olimpica in carica Jolanda Neff (Trek Factory Racing-Pirelli) cominciava a risalire posizioni.
Batten ha attaccato in salita verso la fine del quarto giro e, sebbene Rissveds sia riuscita a tornare verso l’americana, la sua connazionale Blunk si è staccata. Nell’ultimo giro la Batten accelera di nuovo per cercare di mettere in difficoltà la Rissveds.

Ma Rissveds contrattacca e va a vincere con 27 secondi di vantaggio su Blunk che si prende il 2° posto beffando la Batten. Teocchi felicissima chiude al 4° posto mentre la Neff ha coronato una fantastica rimonta chiudendo quinta e completando il podio.
Dopo la gara, Rissveds ha dichiarato: “Mi sono sentito davvero bene, ho corso lo scorso fine settimana sullo stesso identico percorso ed ero un po’ troppo emozionato. Il mio obiettivo era sentire il flusso sui sentieri e rimanere paziente, quindi l’ho avuto in mente per tutta la gara. Poi Haley ha provato ad attaccarmi alcune volte nell’ultimo giro, ma mi sentivo ancora molto forte e sapevo di avere ancora un po’ di potenza nelle gambe.

CLASSIFICA ELITE FEMMINILE
1. | ![]() | RISSVEDS Jenny (TEAM 31 IBIS CYCLES CONTINENTAL) | 1:17:18 |
2. | ![]() | BLUNK Savilia (DECATHLON FORD RACING TEAM) | 1:17:45 +27 |
3. | ![]() | BATTEN Haley (SPECIALIZED FACTORY RACING) | 1:18:03 +45 |
4. | ![]() | TEOCCHI Chiara (ORBEA FACTORY TEAM) | 1:18:16 +58 |
5. | ![]() | NEFF Jolanda (TREK FACTORY RACING – PIRELLI) | 1:18:27 +1:09 |
6. | ![]() | KELLER Alessandra (THÖMUS MAXON) | 1:18:42 +1:24 |
7. | ![]() | TAUBER Anne (ORBEA FACTORY TEAM) | 1:18:59 +1:41 |
8. | ![]() | URBAN Kelsey (TEAM 31 IBIS CYCLES CONTINENTAL) | 1:19:15 +1:57 |
9. | ![]() | RICHARDS Evie (TREK FACTORY RACING – PIRELLI) | 1:19:19 +2:01 |
10. | ![]() | COURTNEY Kate (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM) | 1:19:20 +2:02 |

