Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Test

TEST – Meglio i pedali SHIMANO Saint o gli SHIMANO XTR?

I pedali Shimano in versione SPD, sono il punto di riferimento per molti biker che cercano gli agganci. Soprattutto per la loro affidabilità. Andiamo a fare un confronto tra i 2 modelli a base larga.

saint vs xtr

Shimano produce modelli con e senza i vantaggi di una piattaforma aggiuntiva per il supporto della scarpa, vale a dire i modelli classici non Trail che partono dal Deore fino all’XTR. I modelli XTR Trail (testati qui) e Saint (testati qui) sono simili visivamente ma nascono varie differenze se analizzati attentamente.

PEDALI SHIMANO XTR Trail (PD-M9120)

PD-M9120_302_750_750

I pedali XTR Trail presentano una base aggiuntiva rispetto all’XTR classico, il quale non presenta la gabbia aggiuntiva attorno al meccanismo. Gli XTR Trail non sono comunque pensati per perdonarti se perdi l’aggancio del piede. Il design del corpo protegge anche il meccanismo di attacco meglio rispetto alla versione Race dei pedali.

pedale xtr m9100
Pedale XTR Classico (Race) M9100

PEDALI SHIMANO Saint (PD-M820)

Pedali Shimano Saint

Questa coppia di pedali è stata ideata per gli atleti gravity: vale a dire Downhill ed Enduro. Il pedale Saint ha un profilo più corposo rispetto all’XTR Trail. Dispone inoltre di quattro perni regolabili in altezza per lato per una migliore presa quando si perde l’aggancio. Le generazioni precedenti di pedali gravity Shimano (DX) avevano un meccanismo a molla che si sollevava per attivarsi, ma questa nuova versione è fissa per una maggiore durata.

Entrambi i pedali utilizzano un design a doppio cuscinetto. L’asse Saint (a sinistra) è più lungo di 2 mm e offre una sensazione leggermente più pesante.

TEST SUL CAMPO

Sebbene il layout dei pedali XTR Trail e Saint è simile, la sensazione è molto diversa sui sentieri. L’XTR Trail ha una zona di contatto efficace ma ridotta al minimo indispensabile. Non è consigliato perdere il piede in tratti sconnessi. Il meccanismo SPD offre molta tensione regolabile per mantenerti attaccato alla bici (come pure il Saint). Se usi delle scarpe Enduro, la suola rischia di non aderire bene al retro del pedali sentendo un po’ instabili. Al contrario, il pedale Saint presenta un corpo che non è solo protettivo ma ha anche quattro perni aggiuntivi per aiutare ad afferrare la suola di una scarpa con fondo in gomma. Se combinato con la superficie di contatto più ampia, il pedale Saint ha molta più presa. Questo è utile per i biker che vogliono il massimo dalla stabilità, anche a costi di qualche grammo in più. L’XTR Trail è molto più veloce e intuitivo nello sgancio e aggancio, a differenza del Saint dove l’obiettivo è tenere la scarpa ferma sul pedale.

saint vs xtr pedali

Il pedale Saint (in alto) è più consistente in termini di dimensioni e peso. Sebbene la tabella possa mostrare solo un paio di millimetri di differenza tra i due, con questa configurazione abbiamo riscontrato un paio di colpi di roccia in più per corsa. Anche se abbiamo apprezzato la stabilità extra, le prestazioni di pedalata su terreni tecnici sono migliori con il pedale XTR Trail ridotto (in basso). Lo spazio extra potrebbe non sembrare molto, ma è utile quando ne hai più bisogno e potrebbe fare la differenza tra affrontare quella tecnica in salita e mettere un piede giù. Consideriamo comunque il pedale Saint relativamente sottile rispetto ad alcuni, ma i bordi squadrati in alluminio si impigliano più spesso. Detto questo, quei millimetri e quei perni in più sugli angoli ti aiuteranno a sentirti sempre più connesso alla bici, soprattutto su terreni accidentati. Coloro che temono di sganciarsi inaspettatamente preferiranno i pedali Saint, perché puoi guidarli con un ragionevole controllo, anche se la tacchetta non è agganciata al meccanismo. Anche se il pedale XTR Trail sembra avere una piattaforma abbastanza grande per questo, la forma non è così disposta ad afferrare la scarpa senza il meccanismo.

A CONFRONTO: PEDALE XTR TRAIL VS PEDALE SAINT

XTR TrailSaint
Altezza17mm19mm
Peso398gr551gr
Appoggio70mm x 99mm78mm x 98mm
Asse92mm94mm
PinNOSI
Prezzo170€154€

CONCLUSIONI

I ciclisti endurance (Cross Country) preferiranno la versione XTR classica mentre la maggior parte dei biker gravity opteranno naturalmente per il Saint. Gli XTR Trail possono far felici diverse categorie di biker, come ad esempio quelli che si trovano nel mezzo e non hanno mire agonistiche. L’XTR Trail può essere usato anche per un uso enduro se sei un biker abbastanza tecnico ma senza mire agonistiche: il fatto di non avere una base ampissima come il Saint consente di avere una buona mobilità a livello di caviglia.

Sebbene i Saint e gli XTR Trail si sovrappongano in qualche modo, la variazione nel design produce due sensazioni nettamente diverse. L’XTR Trail è leggero, veloce e scivola facilmente oltre le rocce. Il Saint è più fermo e rende la bici più stabile e sicura su terreni accidentati. Se sei comunque indeciso ancora tra i 2 pedali di sicuro non sbaglierai: la qualità è eccelsa in entrambi i prodotti.



Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

CST Gravateer: la gomma che unisce grip, scorrevolezza e robustezza

Test

Test Braking RM4: Il freno per andare veloci

Test

Casco O'Neal Blade Quin Casco O'Neal Blade Quin

Test Casco O’Neal Blade Polyacrylite Quin: integrale per DH ed Enduro spinto

Test

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect