Aggancio | Peso | Prezzo |
SPD | 546gr | 154€ |
Shimano ha i pedali giusti per ogni occasione: modelli dai Deore fino agli XTR (testati qui in versione trail), tutti in versione SPD/Flat e spesso in versione XC o Trail (i trail hanno un appoggio leggermente più ampio). I nuovi Saint hanno una nuova base metallica stabile e perni regolabili in altezza. Gli abbiamo testati in ambito Trail/all-mountain .

STORIA
In qualità di inventore del sistema SPD (Shimano Pedaling Dynamics), non sorprende che Shimano offra una gamma così vasta in ambito clipless. Per molto tempo solo il pedale DX, popolare ma un po’ obsoleto, è stato offerto nella gamma Gravity. Nel 2018, è nata la serie Saint ed ecco anche i pedali Saint PD-M820. I miglioramenti sono stati nella gabbia, ora realizzata in alluminio anziché in plastica, perni regolabili in altezza e sistema a clic saldamente avvitato nella gabbia (e non movibile come sui DX).

CARATTERISTICHE
N. MODELLO | PD-M821 |
---|---|
SERIE | SAINT M820 Serie |
Colore | Nero |
Peso medio | 546 ( /paia) (senza perni e rondelle) |
Note | 4 perni ad altezza regolabile Distanziale per placchetta da 1,0 mm incluso |
---|---|
Tipo | Fuoristrada/DH (SPD) |
Aggancio | Due lati |
Asse a cartuccia | ✔ |
Meccanismo sigillato | ✔ |
Registro ritenuta placchetta | ✔ |
Gabbietta integrata | ✔ |
Placchetta inclusa | SM-SH51 |
Placchetta opzionale | SM-SH56 |
Catarifrangente | SM-PD60 |
Ingombro (mm) | 16,9 |
Centro pedale (mm) | 55 |

Il Corpo pedale è in lega non flottante per la massima semplicità e resistenza, perno in cr-mo sottile e durevole con montaggio con chiave a brugola da 8 mm e presente la classica regolazione della tensione di aggancio e sgancio.
Altezza | 19mm |
Peso | 551gr |
Appoggio | 78mm x 98mm |
Asse | 94mm |
Pin | SI |
Prezzo | 154€ |
MEGLIO PEDALI SAINT O XTR?
TEST SUL CAMPO
La nuova gabbia è più stretta rispetto ai vecchi DX ma è comunque importante come larghezza: tutto questo dona molta sicurezza e fa sentire stabile il piede. La struttura è scanalata al centro e presenta quattro perni su ciascun lato esterno per fornire presa.

Mentre la maggior parte dei pedali si basa su un mix di boccole scorrevoli e cuscinetti industriali, il pedale Saint ruota tramite cuscinetti a sfera aperti sull’asse. Con un attrezzo apposito, ci si può fare in casa l’intera manutenzione. Niente da dire sul sistema SPD: oramai è stato abbastanza testato negli anni 🙂 A me piace molto la sensazione rigida dell’SPD rispetto ai Crank, i quali sono un po’ più elastici nel movimento laterale. Bisogna provarli: sono gusti personali.

Unico neo, rispetto a Crank, è nella situazione in cui il piede si sgancia: la piattaforma larga dei Saint aiuta anche quando si è sganciati, ma non si avverte la sensazione di pedale piatto perché il meccanismo SPD è molto sporgente, motivo per cui è meglio riagganciare il prima possibile.

In tutta la fase del test non abbiamo avuto nessun problema particolare: i pedali si sono comportati egregiamente e nessun problema. Aggiornamento 2021: questo test è stato aggiornato e confermo che tale periodo non ha avuto ancora problemi dopo 3 anni di utilizzo intenso! L’affidabilità di Shimano è una garanzia.
Segni particolari | QUALITÀ La qualità, e resistenza, dei materiali si fa notare: come tanti prodotti Shimano, anche questo Saint è indistruttibile in un normale utilizzo |
+ | Regolazione della tensione della molla Lavorazione di alta qualità Gabbia ampia che da un ottimo sosstegno laterale |
– | Peso elevato in ottica Enduro |
QUANTO COSTANO I PEDALI SHIMANO SAINT SPD?
Il prezzo dei Shimano Saint è di 154€.
IL VERDETTO
Pedali ottimi per il Gravity: indistruttibili
(update)Anche dopo tre stagioni di test, i cuscinetti ruotano ancora in modo fluido e fluido. Il meccanismo SPD preciso e facilmente regolabile, combinato ad un’ampia e stabile gabbia in alluminio, garantisce il massimo controllo. Adatto per il downhill ma anche per l’enduro più spinto, visto la sua struttura molto solida.
MAGGIORI INFORMAZIONI AL SITO UFFICIALE
