Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Mondo Gare

Appenninica MTB Stage Race è pronta per l’edizione 2023

Dal 4 al 9 settembre 2023 è in programma la quinta edizione di Appenninica MTB Stage Race.

AM22_S3_MARIUS_HOLLER_MHO4435
'edizione 2023 di Appenninica MTB Stage Race si svolgerà dal 4 al 9 settembre (Credits: The Outdoor Lab);

La più importante corsa a tappe italiana in mountain bike porta nel mondo il nome degli Appennini dell’Emilia-Romagna e le loro mille opportunità e itinerari ancora inesplorati. Per l’edizione 2023 tornano i vincitori delle prime quattro edizioni.

Fonte: comunicato stampa

appenninica 2023
L’edizione 2023 di Appenninica MTB Stage Race è stata presentata nella sede di ExtraBo a Bologna con la partecipazione di (da sinistra): il Capo Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna Giammaria Manghi, l’Assessore allo Sport del Comune di Bologna Roberta Li Calzi, la co-organizzatrice dell’evento Milena Bettocchi, il Presidente della Destinazione Turistica Città Metropolitana di Bologna Mattia Santori, il Presidente del Settore Fuori Strada della Federazione Ciclistica Italiana Massimo Ghirotto (Credits: Marco Rimondi)

Era il 20 luglio 2019 quando da Bologna partì ufficialmente l’avventura di Appenninica MTB Stage Race. Una cronoscalata di 12 Km con arrivo in vetta al San Luca per tenere a battesimo la nuova corsa a tappe in mountain bike del panorama marathon italiano e internazionale.

Cinque anni dopo, Appenninica MTB Stage Race è ormai una solida realtà in grado di attrarre atleti da tutto il mondo. Un volano di promozione unico per gli Appennini dell’Emilia-Romagna, capace di mettere in luce luoghi e paesaggi ancora inesplorati dal grande pubblico, offrendo una cartolina senza eguali per il prodotto outdoor estivo di quest’area.

Cinque anni dopo, giovedì 20 luglio, è ancora da Bologna, dalla sede di ExtraBo in Piazza del Nettuno, che Appenninica MTB Stage Race svela i programmi per il futuro e i dettagli dell’edizione 2023 in programma dal 4 al 9 settembre. Il nuovo format di sei tappe promette spettacolo con un parterre di concorrenti pronti a sfidarsi da Castelnovo ne’ Monti a Lizzano in Belvedere.

Alla presentazione di Appenninica MTB Stage Race hanno fatto gli onori di casa l’Assessore allo Sport della Città di Bologna Roberta Li Calzi, l’Assessore allo Sport della Regione Emilia-Romagna Giammaria Manghi e il Presidente della Destinazione Turistica Città Metropolitana di Bologna Mattia Santori. Oltre alla co-organizzatrice Milena Bettocchi è inoltre intervenuto il Presidente del Settore Fuoristrada della Federazione Ciclistica Italiana, Massimo Ghirotto.

MAGLIE appenninica 2023
Natali Sports Wear firmerà ancora una volta le maglie di leader di tutte le categorie (Credits: Emmanuele Pepé/Vitesse)

UNA CARTOLINA PER GLI APPENNINI

Quando gli organizzatori dell’A.S.D. Happy Trail MTB hanno ideato Appenninica MTB Stage Race nel 2019, l’ambizione era quella di creare una piccola “Cape Epic” ma dal carattere fortemente italiano: una gara a tappe dura e sfidante che mettesse in mostra le bellezze dell’Appennino dell’Emilia-Romagna comunicandone, nel contempo, il senso di ospitalità, l’accoglienza, il gusto familiare che a questi territori sono riconosciuti in ogni parte del globo. In questi cinque anni hanno partecipato alla corsa a tappe atleti provenienti dai cinque Continenti, dall’Australia ad Israele, passando per il Sud Africa, l’Argentina e gli Stati Uniti.

Tutti loro hanno potuto assaporare il vero Appennino dell’Emilia-Romagna, pedalando su trail tecnici e impegnativi che non hanno nulla da invidiare a quelli delle Alpi, ma decisamente meno noti al grande pubblico. A testimonianza dell’ottimo impatto turistico che ha avuto Appenninica MTB Stage Race in questi anni ci sono storie di atleti che hanno prolungato il loro soggiorno nell’area dopo l’evento o che hanno intrapreso collaborazioni commerciali con alcune aziende agricole del territorio.

Appenninica MTB Stage Race rappresenta un importante volano per la promozione del territorio come affermato da Giammaria Manghi e da Mattia Santori (Credits. Marco Rimondi)

In cinque edizioni, Appenninica MTB Stage Race ha raggiunto il sold out di 150 partecipanti, con 28 nazioni rappresentate nell’edizione 2022. Molti degli atleti si sono ripresentati al via in più occasioni, dimostrando di aver apprezzato i percorsi, i paesaggi e il clima familiare respirato nella carovana di Appenninica MTB Stage Race.

Grazie alla partnership tra gli organizzatori e #InEmiliaRomagna, il brand di APT Emilia-Romagna, negli anni la corsa a tappe ha saputo raccontare e mettere in mostra il cuore pulsante dell’Appennino, promuovendo il turismo sportivo, di prossimità e non, in importanti località dell’area. Un progetto a lungo termine che mira alla creazione di un vero e proprio brand territoriale dell’Appennino.

AM22_S5_NICK_MUZIK_5287
Naima Diesner ha battuto il record di otto vittorie consecutive ad Appenninica (Credits: The Outdoor Lab)

IL PERCORSO

Da Castelnovo ne’ Monti a Lizzano in Belvedere, passando per la novità di Fiumalbo e una sede storica di Appenninica MTB Stage Race come Fanano. Il percorso 2023 della corsa a tappe in mountain bike sugli Appennini dell’Emilia-Romagna si snoda su circa 400 Km e oltre 14 mila metri di dislivello complessivo.

Dall’edizione 2023 farà inoltre il suo esordio il format a sei tappe, anziché le sette frazioni che finora hanno caratterizzato l’evento. Gli organizzatori hanno deciso per questa svolta con l’obiettivo di favorire gli atleti sul piano logistico, mantenendo però intatta le difficoltà del percorso che in questi cinque anni hanno reso Appenninica MTB Stage Race un appuntamento riconosciuto del panorama internazionale.

APPENNINICA mtb race (5)
L’imponente Pietra di Bismantova ha ospitato l’ultima tappa di Appenninica 2021 (Credits: The Outdoor Lab)

Tappa 1 – La Matildica – 57 km e 1850 mt di dislivello

Lunedì 4 Settembre: Castelnovo ne’ Monti – Castelnovo ne’ Monti

Tappa 2 – Mountain Queen – 89 km e 3250 mt di dislivello

Martedì 5 Settembre: Castelnovo ne’ Monti – Fiumalbo

Tappa 3 – Tuscany “Incipit” – 79 km e 2550 mt di dislivello

Mercoledì 6 Settembre: Fiumalbo – Fiumalbo

Tappa 4 – Cimone Challenge – 62 km e 2350 mt di dislivello

Giovedì 7 Settembre: Fiumalbo – Fanano

Tappa 5 – Appenninica Distilled – 61 km e 2500 mt di dislivello

Venerdì 8 Settembre: Fanano – Vidiciatico

Tappa 6 – Monte Pizzo – 36 km e 1500 mt di dislivello

Sabato 9 Settembre: Vidiciatico – Vidiciatico

vincitori appenninica 2023
I primi quattro vincitori di Appenninica al maschile saranno al via della quinta edizione, per cercare un inedito bis. Da sinistra Hans Becking, Lukas Kaufmann, Diego Arias e Felix Fritzsch (Credits: Emmanuele Pepé/Vitesse

SFIDA A QUATTRO

Dal 4 al 9 settembre sarà sfida a quattro sui sentieri dell’Appennino dell’Emilia-Romagna. Al via dell’edizione 2023 ci saranno infatti tutti i vincitori delle prime quattro edizioni in campo maschile, pronti a darsi battaglia per riscrivere il nome nell’albo d’oro per una seconda volta, cosa mai avvenuta finora.

Il grande favorito è Diego Arias, il colombiano vincitore della scorsa edizione, che torna ad Appenninica con l’obiettivo di ripetersi. Dovrà fare i conti però con un Hans Becking desideroso di lasciare il segno dopo il successo del 2020. Battaglieranno con loro anche i vincitori delle altre due edizioni: Felix Fritzsch re nel 2021 e Lukas Kaufmann, vincitore della prima edizione nel 2019.

Alle spalle di questi quattro, proveranno a dire la loro anche Martino Tronconi e Nicola Taffarel, su cui sono poggiate le speranze italiane. Si presenta invece come outsider il francese Miguel Martinez, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sydney 2000 e vincitore della Cape Epic 2022 nella categoria Master con Mirko Pirazzoli.

Tra le donne invece, la grande favorita è la tedesca Naima Diesner, vincitrice nel 2022 e nel 2021 che punta a mettere a referto il terzo sigillo su tre partecipazioni. Le outsider che possono sorprendere la corsa di Diesner sono l’australiana Imogen Smith e l’olandese Anouk Van den Bielerd.

Gli scenari degli Appennini Emiliano-Romagnoli, teatro di Appenninica MTB Stage Race (Credits: The Outdoor Lab)

HANNO DETTO

Giammaria Manghi, Capo Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna: ” Appenninica MTB Stage traina e mostra il territorio dell’Appennino dell’Emilia-Romagna, offrendo un’esperienza unica agli atleti e a chi li segue. È un evento che sostiene la promozione della montagna esaltando le peculiarità di quest’area. Un elemento importante nella strategia di rilancio che la Regione sta mettendo in atto, convinti delle potenzialità straordinarie di questo territorio”.

Roberta Li Calzi, Assessore allo sport Città di Bologna: “Appenninica è un altro grande evento che abbraccia il territorio metropolitano bolognese e ci fa conoscere una disciplina spettacolare e faticosa come la Mountain Bike. Nata proprio nella nostra città nel 2019, è ora alla sua quinta edizione e porterà ancora una volta tanti appassionati che saranno accolti con entusiasmo e voglia di crescere sempre di più”.

Mattia Santori, Presidente Destinazione Turistica Città Metropolitana: “In un territorio dove sport e turismo si supportano e si rilanciano costantemente siamo soddisfatti di ospitare un evento di portata internazionale che porta atleti e appassionati a scoprire e fruire di uno dei patrimoni più preziosi che abbiamo: l’Appennino”.

Massimo Ghirotto, Presidente del Settore Fuoristrada della Federazione Ciclistica Italiana: “Appenninica MTB Stage Race è diventato un importante evento nel calendario nazionale della mountain bike marathon e sta acquistando un peso sempre più rilevante anche a livello internazionale. A favorire questo processo c’è la sua specificità di corsa a tappe in un territorio come quello degli Appennini. Si tratta di un evento che grazie a un alto livello organizzativo sta dando molte soddisfazioni a noi della Federazione Italiana Ciclismo e a tutto il territorio interessato, promuovendo una formula godibile sia per gli agonisti che per gli amatori alla ricerca di un’esperienza”.

Milena Bettocchi e Beppe Salerno, co-organizzatori di Appenninica MTB Stage Race: “Cinque anni fa da Bologna abbiamo dato il via all’avventura di Appenninica MTB Stage Race e in questo lustro le soddisfazioni sono state tante. Quella che ci rende più orgogliosi, però, è di vedere tanti atleti, stranieri e non, che restano estasiati dalla bellezza degli Appennini e si affezionano a questi luoghi, al clima di ospitalità dei suoi abitanti e agli spettacolari percorsi di mountain bike affrontati”.



Scritto da

[email protected] Hai una novità? Un evento? Un prodotto che pensi possa stupire il pubblico della MTB? Scrivici! Tutto quello che riguarda il fuoristrada: dal ciclocross al cross country, dal downhill all'enduro, senza dimenticare il ciclomercato, le curiosità e la tecnica. Per contatti commerciali, invece, scrivere a: [email protected]

ARTICOLI CORRELATI

ENDURO2: un successo il nuovo format sulle Alpi Svizzere

Mondo Gare

Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Mondo Gare

Sam Blenkinsop vince la 2^ edizione del NZ MTB Rally

Mondo Gare

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect