I concorrenti sono partiti dall’antico borgo di Finalborgo per affrontare un enorme percorso di 100 km con quasi 4000 metri di dislivello. Prendendo ogni tipo di terreno immaginabile, la gara si è svolta sotto un cocente sole italiano che ha spinto i piloti al limite.
Fonte: comunicato stampa UCI
Gli uomini sono stati i primi a tagliare il traguardo, con il colombiano Diego Alfonso Arias Cuervo che si è assicurato la vittoria con un impressionante vantaggio di 1:12 davanti a Martin Stosek (Canyon Northwave MTB Team) secondo e all’italiano Fabian Rabensteiner (Wilier-Pirelli Factory Team MX) in terza.
Penso che sia stata la gara più difficile di tutta la mia carriera, è stata super dura. Il percorso era di circa 3700 m di dislivello ma su un terreno molto tecnico, così ripido e sciolto, ma bellissimo. La prima parte era piena di radici e un po’ bagnata e poi l’ultima parte era così asciutta, ripida e calda. Era brutale con il sole, quindi c’era un po’ di sofferenza. Sulla prima salita ho provato a creare un distacco e mi sentivo bene, quindi dopo circa 10 km ho recuperato il distacco e l’ho mantenuto fino alla fine, è stato incredibile. Significa molto per me che ora abbiamo gare di coppa del mondo nella maratona, è un grande passo e anche per le gare femminili, quindi ha significato davvero molto per me, sono molto emozionato. Oggi è stata una giornata che ricorderò per tutta la vita – Adelheid Morath
La gara è stata davvero dura. Ho passato un periodo difficile perché c’erano molte salite ed erano davvero difficili. Intorno ai 60 km ho iniziato ad aumentare il ritmo, ero a pari merito con il secondo classificato ma durante quella salita sono riuscito a guadagnare spazio e distanza tra di noi ed è stato allora che sono riuscito a fare un distacco maggiore e vincere la gara. È la seconda vittoria più importante della mia carriera dopo i Mondiali del 2021 all’Elba – Arias Cuervo
La UCI Marathon World Cup torna il 16 settembre per il terzo round dell’UCI Mountain Bike World Series Festival Haute-Savoie, che si svolgerà a Chatel, Les Gets e Morzine.
CLASSIFICA MASCHILE
| 1 | ARIAS CUERVO Diego Alfonso | HUBBERS – POLIMEDICAL RACING TEAM | 4:44:57 | |
| 2 | STOŠEK Martin | CANYON NORTHWAVE MTB TEAM | 4:46:09 | |
| 3 | RABENSTEINER Fabian | WILIER-PIRELLI FACTORY TEAM MX | 4:47:26 | |
| 4 | PORRO Samuele | WILIER-PIRELLI FACTORY TEAM MX | 4:47:26 | |
| 5 | ROSA Diego | 4:47:57 | ||
| 6 | ALLEMAN Wout | WILIER-PIRELLI FACTORY TEAM MX | 4:50:29 | |
| 7 | SOUTH Casey | TORPADO FACTORY TEAM | 4:51:09 | |
| 8 | HARTMANN Jakob | SINGER RACING TEAM | 4:51:17 | |
| 9 | RAUCHFUSS Marek | CESKA SPORITELNA – ACCOLADE CYCLING TEAM | 4:51:18 | |
| 10 | STUTZMANN Marc | CANYON NORTHWAVE MTB TEAM | 4:51:18 |
CLASSIFICA FEMMINILE
| 1 | MORATH Adelheid | 5:55:31 | |
| 2 | NJEMCEVIC Lejla | 5:59:23 | |
| 3 | LOOSER Vera | 6:00:03 | |
| 4 | MOREL Estelle | 6:00:04 | |
| 5 | LE COURT DE BILLOT Kimberley | 6:01:14 | |
| 6 | WÜST Janina | 6:04:14 | |
| 7 | JANAS Bettina | 6:10:02 | |
| 8 | WAKEFIELD Amy | 6:10:21 | |
| 9 | FASOLIS Costanza | 6:14:18 | |
| 10 | PIANA Debora | 6:14:58 |








