Con due progetti di compensazione ambientale in collaborazione con Climate Partner, le Finali di Coppa del Mondo diventano Carbon Neutral.
Fonte: comunicato stampa
Il sipario sta per rialzarsi su uno dei teatri più amati e ambiti della Mountain Bike Mondiale. Dal 2 al 4 settembre scatta ancora l’ora di Val di Sole: dopo l’indimenticabile edizione dei Mondiali di dodici mesi fa, la valle trentina è chiamata ancora una volta ad emettere verdetti importanti, quelli della Coppa del Mondo 2022.

LA STRADA VERSO LA CARBON NEUTRALITY
Quando si parla di futuro e sfide ambientali, negli anni la Val di Sole ha assunto spesso il ruolo di apripista. Con la collaborazione di Climate Partner, che da anni aiuta aziende e organizzazioni di eventi a implementare progetti di protezione climatica attraverso soluzioni e strategie specifiche, gli organizzatori di APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole hanno fatto un primo passo calcolando le emissioni di gas serra legate alle finali di Coppa del Mondo.
Il calcolo delle emissioni è stato effettuato sulla base del “Greenhouse Gas Protocol Product Life Cycle Accounting and Reporting Standard” (GHG Protocol), un protocollo riconosciuto a livello globale.

Al fine di ottenere un evento Carbon Neutral, le emissioni non abbattibili saranno compensate sostenendo progetti di compensazione del carbonio in Congo e Sierra Leone, convalidati da terze parti indipendenti e accreditate. Entrambi i progetti di compensazione sono legati all’acqua, fondamentale risorsa anche per la Val di Sole, un territorio attraversato dal fiume Noce e costellato da oltre cento laghi.
Il progetto di compensazione a Kono (Sierra Leone) è legato alla necessità del reperimento dell’acqua potabile nell’Africa occidentale con la costruzione di pozzi. Il fine di questo progetto è migliorare la qualità della vita di queste comunità abbattendo, nel contempo, 10.000 tonnellate di CO2 ogni anno, generate dalla bollitura dell’acqua tramite focolai aperti.
Il progetto di compensazione in Congo, presso il parco nazionale di Virunga, è invece legato alla produzione di energia tramite il finanziamento di una centrale idroelettrica con capacità di 13 megawatt, che eviterà l’uso di combustibili fossili per produrre energia.
VAL DI SOLE E LA CARBON NEUTRALITY

LA CERTIFICAZIONE ECO-EVENTI TRENTINO
La Val di Sole ha ottenuto anche nel 2022 il marchio Eco-Eventi Trentino. Con questa certificazione, la Provincia Autonoma di Trento intende riconoscere le organizzazioni capaci di distinguersi per i loro sforzi per ridurre l’impatto degli eventi sull’ambiente.
Fra le misure messe in atto, l’acqua della Val di Sole sarà a disposizione gratuita di tutti i partecipanti all’evento grazie alla presenza di due fontane in legno. Da non sottovalutare anche l’impegno per la differenziazione dei rifiuti, con la creazione di isole ecologiche e la presenza di cartelli che permetteranno agli utenti di differenziare correttamente. Verranno, inoltre, ridotti al minimo l’utilizzo della plastica, sostituita da stoviglie in materiale biodegradabile.
Particolare attenzione verrà data anche alle azioni volte a incoraggiare i fan a recarsi all’evento in bicicletta o in treno: quello di Val di Sole è infatti l’unico evento della Coppa del Mondo facilmente raggiungibile su rotaia, grazie al servizio della linea Trento-Malé sulla stazione di Daolasa, distante appena 100 metri dal campo gara. Le proposte gastronomiche per la ristorazione e l’area hospitality saranno infine caratterizzate da prodotti a chilometro zero o di provenienza trentina, prevedendo anche varianti vegetariane e vegane.
