Dovrebbe essere in grado di raggiungere una velocità massima di 80km\h, impensabile fino a qualche anno fa su una bicicletta elettrica. La batteria da 530Wh è integrata nel telaio in carbonio e può all’occorrenza essere rimossa e sostituita.

DIVERSE FUNZIONI
Si chiama Audi Wörthersee e il designer è Wolfgang Egger che con la sua creazione combina alte prestazioni e forme degne della casa dell’E-tron. A parlarne è Hendrik Schaefers, uno dei progettisti di Monaco di Baviera, che afferma “l’e-bike appare incredibilmente impeccabile, emozionante e iper funzionale. Non a casa la progettazione ha sfruttato le stesse dinamiche utilizzate per lo sviluppo di un auto sportiva. Tutti gli elementi di design sono strettamente connessi alle specifiche tecniche”.
Il telaio, insieme alla forcella che tiene la ruota posteriore, sono realizzati in fibra di carbonio rinforzata con polimeri CFRP. Tra le chicche vediamo gli ampi raggi piatti per una trasmissione più efficienza della potenza, ciò significa che per ogni pedalata si otterranno performance più elevate! I progettisti la descrivono come l’ebike ultraleggera e questo concetto non è smentito nelle prestazioni che trovano voce in diverse modalità.
La modalità “Pure” non è elettrica e sfrutta principalmente la forza prodotta dalle pedalate del ciclista. La modalità “Pedelec” è supportata dal motore elettrico che consente una velocità massima di 80 km/h. La modalità “eGrip” consente di sfruttare la bici elettrica Audi esclusivamente con il motore elettrico.
