Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Mondo Gare

EUROPEI MTB ANADIA – Argento con Giorgia Marchet nell’XCC

Gli azzurri rompono il ghiaccio ad Anadia e domani Staffetta ed XCE. 9^ Noemi Plankesteiner e 10^ Letizia Marzani.

Giorgia Marchet Europei
Giorgia Marchet argento agli Europei 2022 Team Relay

Inizio di Campionato Europeo con un argento, per l’Elite Giorgia Marchet, e 4° posto per Lucrezia Braida nella gara XCC (detto anche Short Track) femminile Junior.

Fonte: federciclismo

Marchet ha dovuto inchinarsi nel finale, dopo una prova di testa, alla svizzera Ronja Blochinger (28′:42″) che nell’ultimo giro ha allungato lasciandosi tutte alle spalle. Bronzo per la svedese Linn Gustafzzon. La prova azzurra Elite è stata arricchiata dal 9° posto di Noemi Plankesteiner e il 10° Letizia Marzani.

Tra le Junior la corsa, che assegna il titolo continentale è stata vinta da Simona Spesna (Rep. Ceca) che ha chiuso in 19′:42″, superando allo sprint la svizzera Lea Huber che sulla carta era la favorita, ma proprio negli ultimi metri viene beffata.

Bronzo per l’altra elvetica Monique Hanter che ha preceduto la nostra Braida. Bene nel complesso le azzurre con il 7° di Beatrice Fontana e il 10° di Marika Celestino.

nella foto: Mirko Celestino, Letizia Marzani, Valentina Corvi, Giada Specia, Giorgia Marchet, Beatrice Fontana, Lucrezia Braida, Marika Celestino, Noemi Plankesteiner)

Al maschile, nalla categoria Junior, 9° posto per Elian Paccagnella e 13° per Gabriel Borre.

Ma partiamo con la sintesi dalla prova Elite dove Giorgia Marchet ha provato a tenere testa alle avversarie facendo a lungo il ritmo. “Era una mia tattica – racconta la 23 enne feltrina laureata in Scienza Motorie all’Università di Verona – siccome non sono esplosiva ho provato a fiaccare le avversarie con il ritmo. Una tattica che è andata bene, tranne con la Blochingher, che nel finale ha dimostrato tutta la sua potenza. Prendiamo il lato positivo di questa giornata, ossia abbiamo rotto il ghiaccio e messo una prima casella nel medagliere. Si tratta della mia prima medaglia con questa prestigiosa maglia che sono onorata di indossare”.

La dedica: “Alla mia famiglia, all’allenatore e a chi mi supporta. Ora non resta che concentrarci sulla gara a squadre di domani“.

Tra gli uomini Open nessun Italiano al via con la vittoria del britannico Aldridge Charlie.

Gabriel Borre
Gabriel Borre

DICHIARAZIONI

L’azzurrina Lucrezia Braida, 18enne (2004) di Stregna in provincia di Udine, ha così commentato la sua prova dove è giunta ai piedi del podio: “Una gara molto dura in cui non sono riuscita a partire subito bene. In seguito, mi attenevo alle indicazioni del tecnico, Andrea Tiberi, andando in rimonta. Per quanto possibile, in una prova così intensa, cercavo anche di preservare le energie. Eravamo un gruppetto di 4, ma poi non ho tenuto il ritmo. Sono felice del mio 4° posto, non ho mai voluto mollare anche quando mi è scivolato un piede dal pedalino. Non sono una che demorde finchè non arriva la linea del traguardo. Per me la prossima gara sarà l’XCO di sabato”.

IL COMMENTO DEL TECNICO: A fine giornata spetta a Mirko Celestino stilare un bilancio. “Abbiamo corso bene, con grande concentrazione e impegno. Molti ragazzi sono nuovi ed hanno avuto la possibilità di testarsi a livello internazionale. Oggi è andata bene, ci è mancato poco per ottenere un’altra medaglia, quella con Lucrezia Braida. Marchet invece è stata molto brava e fin troppo generosa. Domani tocca alla Staffetta dove abbiamo ottenuto buoni risultati in passato”. Da segnalare che Letizia Marzani, caduta ieri, ha corso con un vistoso cerotto al mento. Le sono stati applicati 4 punti di sutura.

STAFFETTA: I tecnici hanno svelato anche i nomi degli atleti che prenderanno parte alla Staffetta di domani: Marco Betteo (Junior Men), Fabio Bassignana (Junior Men), Giorgia Marchet (Women Elite), Valentina Corvi (Women Junior), Giada Specia (Women Under 23), Simone Avondetto (Men Under23).

In gara, con la divisa di campionesse del mondo, pure Gaia Tormena nell’XCE.

ORDINE D’ARRIVO UOMINI OPEN XCC

1 Aldridge Charlie Great Britain 00:29:48.517
2 Campos David Spain 00:30:04.828
3 Balmer Alexandre Switzerland 00:30:10.640
4 Vandersteen Jarne Belgium 00:30:18.845
5 Carrick-anderson Corran Great Britain
6 Janssens Arne Belgium 00:31:06.283
7 Costa Mário Portugal 00:31:09.142
8 Heikkilä Niko Finland 00:31:09.845
9 Horny Clement Belgium 00:31:10.806
10 Holzer Roman Switzerland 00:31:11.884

CLASSIFICHE COMPLETE

ORDINE D’ARRIVO DONNE OPEN XCC

1 Ronja Blöchlinger | Svizzera | U23 00:28:42
2 Giorgia Marchet | Italia | EL 00:28:55
3 Linn Gustafzzon | Svezia | EL 00:29:01
4 Vita Movrin | Slovenia | U23 00:29:01
5 Ginia Caluori | Svizzera | U23 00:29:12
6 Tina Züger | Svizzera | U23 00:29:14
7 Lucia Gomez | Spagna | U23 00:29:16
8 Raquel Queirós | Portogallo | U23 00:29:17
9 Noemi Plankensteiner | Italia | U23 00:29:22
10 Letizia Marzani Italy | Italia | U23 00:30:20

CLASSIFICHE COMPLETE

ORDINE D’ARRIVO DONNE JUNIOR XCC

1 Spesná Simona | Repubblica Ceca 00:19:42
2 Huber Lea | Svizzera 00:19:43
3 Halter Monique | Svizzera 00:19:44
4 Braida Lucrezia | Italia 00:19:53
5 Hahn Carla | Germania 00:20:08
6 Ciriaková Terézia | Slovacchia 00:20:16
7 Fontana Beatrice | Italia 00:20:17
8 Hylén Tilda | Svezia 00:20:18
9 Grégoire Julia | Belgio 00:20:24
10 Celestino Marika | Italia 00:20:50

CLASSIFICHE COMPLETE

ORDINE D’ARRIVO JUNIOR MASCHILE XCC

1 Binz Yanick | Svizzera 00:20:51
2 Hättenschwiler Loris | Svizzera 00:20:55
3 Lounela Leo | Svezia 00:20:57
4 Krüger Benjamin | Germania 00:21:00
5 Gräter Lars | Germania 00:21:00
6 Sandin Hugo | Svezia 00:21:00
7 Sidahmed Khalid | Svizzera 00:21:00
8 Bruyckere Kay | Belgio 00:21:01
9 Paccagnella Elian | Italia 00:21:01
10 Pahor Zan | Slovenia 00:21:04

13 Borre Gabriel | Italia 00:21:11

CLASSIFICHE COMPLETE



Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Europei DH: Scarsi 2° posto per 20 centesimi! Titoli per Chapelet e Baumann

Mondo Gare

Kronplatz: due eventi da non perdere tra marathon ed enduro

News

Asia e USA: Nuove sedi della Coppa del Mondo MTB 2026

News

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect