Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

News

Appenninica 2022 inverte la rotta: partenza da Castelnovo

l percorso dell’edizione 2022 (4-10 settembre) della corsa a tappe in mountain bike sull’Appennino emiliano-romagnolo si svilupperà in senso contrario rispetto alle ultime annate.

APPENNINICA mtb race (5)
L'imponente Pietra di Bismantova ha ospitato l'ultima tappa di Appenninica 2021 (Credits: The Outdoor Lab)

Il percorso dell’edizione 2022 (4-10 settembre) vedrà Castelnovo ne’ Monti come sede di partenza, mentre l’arrivo dopo 450 km e 16.000 metri di dislivello sarà a Lizzano in Belvedere. Confermate le sedi di tappa di Fanano e Porretta Terme.

Fonte: comunicato stampa

Appenninica MTB Stage Race cambia senso di marcia, proponendo ai propri appassionati un percorso inedito e in direzione opposta rispetto alle ultime due edizioni. L’evento in programma dal 4 al 10 settembre 2022 prenderà infatti il via da Castelnovo ne’ Monti (RE) per concludersi a Lizzano in Belvedere (BO). Una mossa a sorpresa da parte degli organizzatori di Happy Trail MTB che puntano così ad offrire nuove prospettive ai partecipanti, mantenendo intatto il mix di successo di percorsi panoramici, scenari mozzafiato e il giusto equilibrio tra difficoltà tecniche e divertimento.

Il percorso dell’edizione 2022 si snoderà per larga parte sui sentieri dell’Alta Via dei Parchi, nel mezzo dei suggestivi scenari del crinale appenninico e delle bellezze naturali di quest’area, motivo d’orgoglio per l’offerta turistica della Regione Emilia-Romagna ed elemento caratterizzante di Appenninica MTB Stage Race. Rispetto alle passate edizioni, i concorrenti si troveranno ad affrontare anche percorsi ricchi di storia, teatro della Seconda Guerra Mondiale, come la via militare della Lunigiana e parte della Linea Gotica.

Lungo i 450 km e 16.000 metri di dislivello della sfida di Appenninica MTB Stage Race, i partecipanti fronteggeranno montagne vere e ancora inedite, toccando i principali comprensori dello sport outdoor invernale ed estivo dell’Emilia-Romagna: Ventasso, Monte Cusna, Monte Cimone, Corno alle Scale e Monte Pizzo. Nel nuovo senso di marcia, oltre alle già menzionate Castelnovo ne’ Monti e Lizzano in Belvedere, sono confermate nella famiglia di Appenninica come sedi di tappa Fanano (MO) e Porretta Terme (BO).

SETTE TAPPE TUTTE DA VIVERE

Il via sarà dato domenica 4 settembre 2022 da Castelnovo ne’ Monti con un percorso ad anello attorno all’iconica Pietra di Bismantova nello scenario delle terre di Matilde di Canossa. “La Matildica”, così è stata denominata la tappa inaugurale, misurerà 50 km per poco più di 1.750 metri di dislivello.

Un altro anello intorno a Castelnovo ne’ Monti e alla Pietra di Bismantova sarà proposto come seconda frazione lunedì 5 settembre 2022. 62 km e 2.200 metri di dislivello per salire fin quasi alla vetta del Monte Ventasso con il suo scenografico lago Calamone.

La nostra avventura nell’edizione 2021

Martedì 6 settembre 2022 sarà la “High Mountain Queen Stage” da Castelnovo ne’ Monti a Fanano a rappresentare il primo vero banco di prova per gli atleti in gara. Se le prime due frazioni serviranno a scaldare le gambe, la terza tappa con i suoi 103 km e 3.600 metri di dislivello tutti sul crinale Appenninico tra Emilia-Romagna e Toscana sarà un reale spartiacque per le ambizioni di classifica generale.

Mercoledì 7 settembre 2022, Appenninica tornerà a confrontarsi sui percorsi del celebre trail builder Pippo Marani. Partenza e arrivo a Fanano per la “Pippo Yeah 2.0”, versione rinnovata di una delle tappe più apprezzate dai partecipanti nelle scorse edizioni: 56 km e 2.250 metri di dislivello.

La quinta frazione da Fanano a Porretta Terme, in programma giovedì 8 settembre 2022, si svolgerà sugli inediti sentieri della Linea Gotica, teatro della Seconda Guerra Mondiale. La “Gothic Line” proporrà un percorso scorrevole e divertente, per un totale di 71 km e 2.500 metri di dislivello.

Da Porretta Terme si ripartirà il giorno seguente, venerdì 9 settembre, alla volta di Lizzano in Belvedere su un percorso di 60 km e 2.700 metri di dislivello. Nella tappa “Il Corno”, i partecipanti attraverseranno luoghi già conosciuti nelle passate edizioni di Appenninica come la splendida cima del Corno alle Scale, la montagna di Bologna, e il suggestivo Lago Scaffaiolo.

La frazione conclusiva di sabato 10 settembre è una passerella sulle bellissime discese del bike park Monte Pizzo intorno a Lizzano in Belvedere, sede di partenza e arrivo: 37 km e 1.750 metri di dislivello, veloci e spettacolari, per decretare il vincitore 2022 di Appenninica MTB Stage Race.

“Rispetto alla scorsa edizione abbiamo deciso di andare contro corrente, disegnando un percorso in senso contrario ma capace di esaltare gli elementi più apprezzati di Appenninica MTB Stage Race – affermano gli organizzatori Beppe Salerno e Milena Bettocchi -. Come al solito, gli scenari mozzafiato del crinale appenninico si alternano a passaggi nei boschi, in un mix di salite scorrevoli e discese tecniche e divertenti. Inoltre, abbiamo lavorato molto sul rendere più equilibrato il rapporto tra lunghezza delle tappe e dislivello: siamo sicuri sarà un’edizione spettacolare”.

COME ISCRIVERSI

Dopo aver chiuso la fase di Early Bird con il sold out dei 50 posti disponibili, e con quasi 100 iscritti già confermati sul numero massimo di 150, fino al 31 maggio 2022 sarà possibile iscriversi ad Appenninica 2022 nella fase “Regular Registration”. Come nella passata edizione, il comitato organizzatore ha deciso di prevedere soltanto la partecipazione individuale e non la formula a coppie, per offrire un format più moderno e maggiormente attrattivo a livello internazionale. Esiste, inoltre, la possibilità di rateizzare la quota di iscrizione.

Per ulteriori informazioni: www.appenninica-mtb.com/iscrizioni.

IL PERCORSO

Tappa 1 – La Matildica – 50 km e 1750 mt di dislivello
Domenica 4 Settembre: Castelnovo ne’ Monti – Castelnovo ne’ Monti

Tappa 2 – The Rock – 62 km e 2200 mt di dislivello
Lunedì 5 Settembre: Castelnovo ne’ Monti – Castelnovo ne’ Monti

Tappa 3 – High Mountain Queen Stage – 103 km e 3600 mt di dislivello
Martedì 6 Settembre: Castelnovo ne’ Monti – Fanano

Tappa 4 – Pippo Yeah 2.0 – 56 km e 2250 mt di dislivello
Mercoledì 7 Settembre: Fanano – Fanano

Tappa 5 – Gothic Line – 71 km e 2500 mt di dislivello
Giovedì 8 Settembre: Fanano – Porretta Terme

Tappa 6 – Il Corno – 60 km e 2700 mt di dislivello
Venerdì 9 Settembre: Porretta Terme – Lizzano in Belvedere

Tappa 7 – Monte Pizzo – 37 km e 1750 mt di dislivello
Sabato 10 Settembre: Lizzano in Belvedere – Lizzano in Belvedere



Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

ENDURO2: un successo il nuovo format sulle Alpi Svizzere

Mondo Gare

Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Mondo Gare

Sam Blenkinsop vince la 2^ edizione del NZ MTB Rally

Mondo Gare

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect