L’anno scorso è andato tutto secondo i piani, ma si può sempre fare di più. L’Olympia Factory Team conferma gli atleti di punta e si ripresenta sui campi di gara delle granfondo e marathon, deciso a mettere a frutto fino in fondo i possibili margini di miglioramento.
Fonte: comunicato stampa
In cabina di regia c’è Marzio Deho, uno che l’mtb l’ha praticamente inventata, le dritte giuste non mancheranno di sicuro.


«Non voglio parlare di obiettivi particolari, si va a correre ogni settimana puntando a raccogliere il massimo nell’ambito delle nostre possibilità, che nel caso di Claudia Peretti può voler dire campionato italiano e convocazione in nazionale», spiega Deho.
Claudia, piemontese classe 1998, viene da un’annata più che lusinghiera. Il suo percorso con l’Olympia Factory team è stato in continua crescita: nel 2021 ha fatto centro alla D’Annunzio Bike, alla Dolomitica Brenta Bike, alla Valseriana Marathon, alla 3T Bike Marathon, alla Trentino Mtb, alla Rampiconero e alla Vuelta Ibiza. Conquistata la medaglia di bronzo al campionato italiano, alla sua prima esperienza in nazionale si è classificata tredicesima al campionato del mondo marathon di Capoliveri, senza contare i secondi posti alla 100km dei Forti, Alta Valtellina Bike Marathon e 4 Island e molti altri piazzamenti di rilievo.


«Quest’anno è partita già bene, alla Andalucia Bike Race ha avuto un po’ di sfortuna altrimenti sarebbe salita sul podio – spiega Marzio Deho -. Con lei parteciperemo a prove dell’UCI Marathon Series e ad altre competizioni del massimo livello. Il suo potenziale lo ha fatto vedere e sono certo che può migliorare ancora».
Gli altri due pilastri del team sono il trentino Andrea Righettini e il vicentino Stefano Dal Grande, biker esperti che hanno costruito il loro bagaglio tecnico nei principali circuiti del calendario italiano.
«Andrea viene dal cross country e si sta dedicando con ottimi risultati alle granfondo e marathon – racconta il team manager -. E’ dotato di grande tecnica, l’anno scorso ha vinto molto e rappresenta per noi una garanzia. Lo stesso vale per Dal Grande, un atleta completo, regolare, un ‘maratoneta’ puro».
Dell’organico fanno parte anche il confermato Andrea Dei Tos (élite) e le new entries Lorenzo Bettega (under 23) e Domenico Scantamburlo (élite Sport). E Marzio Deho? Rigorosamente in sella pure lui, ma per la prima volta con la tessera da Master. «A giugno ci sono i mondiali Master di marathon a Pinzolo, cercherò di farmi trovare pronto per questo appuntamento».
Per quanto riguarda la dotazione tecnica la principale novità si chiama F1-X. Da quest’anno l’Olympia Factory Team gareggia con la biammortizzata già a disposizione dei «cugini» del C.S. Carabinieri Olympia Vittoria, a dimostrazione della versatilità della bici ammiraglia della gamma mtb di Olympia.
Nuova annata e nuova squadra di partner: Selle Italia, B-Per Banca, Tek Series, IdMatch, Ursus, Dama, Las, Vittoria, Grana Padano, Pro Action, Oxeego, Morotti, Northwave, Cosmonauts, Vaude.
La supervisione generale è affidata a Marino Pizzo, da molti anni «deus ex machina» dei team Olympia legati a Marzio Deho.
