Abbiamo potuto passare una bella giornata in mountain bike all’insegna del divertimento e di un puro e sano “testing” della linea caschi Dainese e non solo.
La linea 01 Mips si definisce il casco integrale da mtb più leggero al mondo: non conosco il peso al grammo di tutti i caschi presenti sul mercato ma una cosa è certa… non ho mai indossato un integrale così leggero!




CARATTERISTICHE TECNICHE
Il guscio esterno di Linea 01 Mips (integrale) è in policarbonato, mentre il guscio interno è in EPS a doppia densità, mappato sulla base delle zone del cranio, che necessitano di maggiore protezione. Annegato nel guscio interno, all’interno della mentoniera in EPS, e lungo tutta la parte delle guance, è stato realizzato un esoscheletro auxetico in Nylon che dona al casco la massima robustezza e rigidità.


Sia l’integrale che l’aperto, usano il collaudato sistema Mips® per proteggere il rider dai traumi derivanti dagli impatti rotazionali. A garanzia della massima sicurezza il casco Linea 01 supera tutti gli standard internazionali di protezione per la categoria, anche quelli necessari a partecipare alle competizioni di DH e le stringenti certificazioni neozelandesi e australiane: CPSC 1203, CE EN1078, ASTM F1952-DH, ASTM 2032-BMX, AS/NZ 2063.
Nel modello aperto (Linea 03) ci sono ben 17 prese d’aria, distribuite lungo tutto la superficie, che permettono al casco di essere incredibilmente traspirante e al tempo stesso impercettibile sulla testa, grazie ai suoi 370 grammi di peso in taglia M. Presenta la chiusura Fidlock magnetica.


Ottimo il fatto di poter regolare su ben 3 altezze diverse la chiusura posteriore del casco, che ben si adatta anche alla coda o capelli raccolti. Naturalmente quest’ultima informazione me l’ha girata Dainese perché non sono arrivato neancora ad una lunghezza tale da raccogliere i capelli.
Linea 03 supera molti standard riguardo la protezione: CPSC 1203, CE EN1078, AS/NZ 2063.


Sia sull’integrale che sull’aperto, troviamo inglobato il sensore NFC, in grado di ospitare tutte le informazioni personali importanti all’interno del casco, e ridurre il tempo di intervento dei soccorsi in caso di incidente. Infatti la tecnologia NFC è in grado di inserire nel casco i dati basilari del biker in modo che possano essere letti dai soccorritori tramite un semplice smartphone. La tecnologia Recco consente di essere ritrovati facilmente dai sistemi radar delle squadre di soccorso. Entrambi i sistemi funzionano senza alimentazione quindi sono attivi sempre.




LINEA 01
L’ampio campo visivo è un aspetto ottimo in un integrale: quante volte ci sentiamo “soffocati” nella vista? Bene, qui non abbiamo problemi di visuale. Il frontalino è flessibile e aggiustabile su due posizioni, mentre la chiusura è magnetica con il sistema Fidlock.


Le 29 prese d’aria, distribuite lungo tutto la superficie del casco – 8 sulla mentoniera, 5 nella zona frontale, 2 vicino alle orecchie, 4 longitudinali + 10 per l’uscita dell’aria nella parte posteriore – permettono al casco di essere incredibilmente traspirante e al tempo stesso impercettibile sulla testa, grazie al peso record: solo 570 grammi in taglia M.
Una cosa è certa: questo casco integrale è di una comodità e freschezza disarmante. Io sono da sempre stato un estimatore del casco aperto ma c’è da dire che ora, visto il poco impiccio in più, perché non metterlo chiuso in talune situazioni?

