Secondo il portale media di Porsche, Porsche sta ampliando ulteriormente il suo coinvolgimento nel mercato elettrico ma in particolar modo delle eBike. Il produttore di auto sportive con sede a Stoccarda ha acquisito una partecipazione in Fazua (si parla di un 20% ma con l’obiettivo di assorbirla completamente), e ha stabilito una partnership strategica con Ponooc Investment BV.
FAZUA E PONOOC


Chi sono Fazua e Ponooc?
Fazua è un brand tedesco tra i primi a proporre motori elettrici minimali, quindi lo possiamo definire tra i pionieri delle power unit compatte, le quali hanno dato vita alla categoria delle e-Bike leggere. Nata nel 2013 a Ottobrunn, vicino a Monaco, l’azienda ha 100 dipendenti e troviamo i suoi prodotti già su diversi marchi di bici (Canyon, Trek e Focus giusto per citarne 3).
Ponooc non è altro che un fondo di capitale di rischio con sede nei Paesi Bassi. Il suo focus è sull’energia sostenibile e sulle imprese legate alla mobilità. Sicuramente se Porsche investirà su questo ambiente, questa società non sarà più per tanto tempo “a rischio”. Con Ponooc, Porsche avvierà due joint venture, che avranno sviluppi nel campo della mobilità elettrica. La prima prevede di produrre la futura generazione di eBike Porsche, che sicuramente si porrà sull’altissimo di gamma, mentre la seconda sarà focalizzata sullo sviluppo di soluzioni dedicate al mercato della micro mobilità.
COLLABORAZIONI


Nonostante il marchio di Stoccarda collabori con Rotwild da parecchi anni (nel 2021 hanno sviluppato i due modelli eBike Sport ed eBike Cross), Porsche si sta muovendo in modo sempre più convinto nel mercato delle bici a pedalata assistita.
Con Rotwild i prodotti erano eccellenti ma in Porsche, per giustificare anche i prezzi dell’altissimo di gamma, l’obiettivo sarà fare tendenza e proporre soluzioni originali e innovative. Quindi ricerca e sviluppo in primis.


STORIA

Nel 2019, Porsche ha presentato la Taycan come la prima auto sportiva completamente elettrica del marchio. Quasi il 40% delle vetture Porsche consegnate in Europa nel 2021 erano già elettrificate, ovvero ibride plug-in o modelli completamente elettrici. A livello mondiale, la quota era di poco inferiore al 25%.
Da lì, nel Marzo 2021, la presentazione dei primi modelli di e-bike elettrici con la collaborazione di Rotwild e ora, nel 2022, si prepara al grande salto: integrare il know-how specifico del mercato grazie a Fazua e immetterlo sul mercato grazie a Ponooc, che ha un ampio portafoglio di iniziative nella micro mobilità e piattaforme di mobilità.


La costituzione delle joint venture nonché l’operazione Fazua sono oggetto di nulla osta da parte delle competenti autorità antitrust e quindi Porsche non divulgherà ulteriori dettagli fino a quando queste revisioni non saranno state completate.
Si prospetta, volente o nolente, un futuro elettrico. Più green per tutti! ….sempre se troviamo le giuste soluzioni per smaltire il litio.
