Oggi sarà di scena il Team Relay, specialità dove l’Italia parte sempre tra le nazioni da battere. Dopo la vittoria al campionato Europeo (Serbia lo scorso 12 Agosto), la formazione per il mondiale sarà la medesima, con l’unica differenza dello staffettista Juniores maschile dove Betteo sostituisce Agostinacchio:
– Luca Braidot (Elite M)
– Martina Berta (Elite W)
– Marco Betteo (Juniores M)
– Sara Cortinovis (Juniores W)
– Juri Zanotti (Under23 M)
– Marika Tovo (Under23 W)

La formazione da battere sarà la Francia, campionessa in carica, con Italia e Svizzera pronte a rovinare la festa. Ma il Team Relay è una disciplina spettacolare e molto veloce: un giro a testa per i 6 atleti del team dove un minimo errore può rovinare il risultato finale. L’Italia ha conquistato la medaglia d’oro nel Team Relay in tre occasioni: nel 2009, nel 2012 e nel 2013.

Il Team Relay è una staffetta a squadre, alla quale partecipano 6 atleti per ciascuna nazionale, 3 uomini e 3 donne, in rappresentanza delle categorie agonistiche riconosciute dalla UCI (Juniores, U23 ed Elite). Fino al 2016, il Team Relay vedeva protagonisti quattro atleti per squadra mentre, dal 2017 al 2019, si è passati ad una formula a 5 atleti. Il 2020 ha segnato l’edizione d’esordio dell’attuale Team Relay a sei atleti.
Il Team Relay è entrato a far parte del programma dei Mondiali di MTB nel 1999 dove, in quella edizione, vinse la Spagna di Margarita Fullana e José Antonio Hermida.
PARTENZA ORE 12.30 (nessuna diretta tv)
