Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

News

Day 2 Val di Fassa EWS a Jack Moir e Melanie Pugin


La Val di Fassa Trentino si conferma come una delle più apprezzate mete per la pratica dell’enduro a livello internazionale.

Fonte: comunicato stampa

Oggi si è concluso con successo in Val di Fassa il secondo round di stagione del circuito mondiale di enduro in mountain bike.

Lo spettacolare arrivo in paese di Canazei dell’ultima e tiratissima prova speciale è stato l’apice dello spettacolo con i rider che sfrecciavano tra le vie del paese fino alla piazza centrale dove era allestita la zona di partenza e arrivo, dando fondo alle ultime energie rimaste.

La MET EWS Val di Fassa Trentino, il doppio appuntamento di esordio della Enduro World Series 2021, è stato un evento che ha riportato in Val di Fassa una competizione di altissimo livello con circa 1.000 atleti iscritti provenienti da 27 nazioni di tutto il mondo.

Per l’intera settimana la località trentina è stata nuovamente sotto i riflettori e sulle prime pagine di tutte le principali testate di settore.

“Dopo la pausa forzata nel 2019 a causa della pandemia ospitare nuovamente un evento di questa portata rilancia nel modo migliore la località e l’intera Val di Fassa. Il feedback sui nostri sentieri per la mountain bike e le montagne delle Dolomiti rimane entusiasmante e questo è il messaggio più importante che viene veicolato in Italia e all’estero” dichiara Nicolò Weiss responsabile APT del prodotto Bike.

Nella gara di oggi, dopo 4 prove speciali 41km e 3.148m di dislivello, il più veloce è stato l’australiano Jack Moir (Canyon Collective) con il tempo di 28:22.20, seguito dall’americano Richie Rude (Yeti/Fox Factory Team) secondo a 15 secondi di distacco. Terzo chiude l’australiano Charles Murray (Specialized Racing) anche lui vicinissimo al connazionale in testa, 38 secondi il distacco.

Nella categoria femminile vince la francese Melanie Pugin con il tempo di 33:30.62, seguita dalla connazionale Morganne Charre (Pivot Factory Racing) seconda a 35 secondi. Terza chiude la britannica Harriet Harnden (Trek Factory Racing) a 46 secondi dalla leader di giornata.

Ottimo risultato per l’Italia che vince la categoria Under 21 femminile con la valdostana Sophie Riva in sella alla Ancillotti.

“Mi sembra di sognare. Oggi mi è scattato qualcosa in testa, ero decisa e convinta e nonostante gli errori ci ho creduto fino in fondo raggiungendo questo incredibile risultato” dichiara Sophie Riva al termine della gara.

Mirco Vendemmia (Fastlight – Abetone), tredicesimo in gara 1 lo scorso mercoledì, oggi conferma il suo incredibile stato di forma che lo posiziona tra i top rider della disciplina. Chiude in 18esima posizione assoluta, ma per capire il livello raggiunto da questo ragazzo basta considerare la quarta posizione assoluta in speciale 2, un risultato mai raggiunto nella top class da parte di un italiano.

“La cosa che più mi ha commosso è stato rivedere il pubblico e la felicità nelle persone. Ci tengo personalmente a ringraziare tutti i componenti del Comitato Organizzatore Fassa Bike. L’impegno negli ultimi mesi è stato incredibile e il risultato di oggi è certamente di squadra” dichiara William Basilico Direttore di gara e responsabile del Comitato Organizzatore Locale.

Si ringraziano tutti i partner dell’evento: Trentino, l’APT Val di Fassa, Met Helmets, Dainese, Northwave, Canazei Eventi e Cassa Rurale delle Dolomiti.

Il Circus della World Series si sposta adesso sempre in Italia ma dall’altra parte delle Alpi in Valle d’Aosta per il terzo e quarto round di stagione. L’appuntamento con l’enduro nelle Dolomiti è al 2022 quando il 25 e 26 giugno la Val di Fassa ospiterà nuovamente questo importantissimo evento mondiale.

RISULTATI COMPLETI



Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Coppa del Mondo Enduro: Lukasik di 50 millesimi su Charles Murray a La Thuile

Mondo Gare

Lukasik profeta in patria nella Coppa del Mondo di Bielsko-Biala

Mondo Gare

Harriet Harnden e Richie Rude vincono le EDR 2024!

Mondo Gare

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect