Spazio al video.
Come imparare a saltare in Mountain Bike
1. Scelta del salto
Importantissima la scelta del salto: rampa e atterraggio non troppo inclinati e lunghezza non eccessiva. La parte superiore, per motivi di sicurezza e apprendimento, deve essere piatta.
2. Capire il vostro stile di salto
3. Approccio pulito
Approccio pulito alla rampa: datti spazio prima della rampa per smettere di pedalare e metterti in posizione. In aiuto possono venire dei riferimenti visivi alla base del salto (come un birillo, un sasso o quant’altro) e, quando vedrai tale oggetto, smetti di pedalare, piega leggermente le gambe e le braccia e preparati al salto.
4. Sguardo
Metti 2 riferimenti sulla sommità del salto: ti aiuteranno a mantenere il focus e a capire quando la tua bici “spiccherà” il volo. Abbiamo creato le condizioni ideali per il salto, ora per la pratica spazio al video tutorial.
5. Salto – fase 1 (pre rampa)
Interrompo la pedalata e tengo una posizione comoda. Braccia e gambe leggermente piegate.
6. Salto – fase 2 (rampa)
Inizio a distendermi fino al punto più in alto.
7. Salto – fase 3 (stacco)
Inizio a distendermi fino al punto più in alto, mi ripiego con gambe e braccia leggermente piegate in attesa dell’atterraggio.
Come migliorare il salto? Quali sono le accortezze? Spazio al video tutorial.
Video presente nella puntata #18 di ‘PULITI dentro BIKER fuori’:https://365mountainbike.it/puliti-dentro-biker-fuori/18-puntata-tutorial-salto-mtb-10-regole-per-il-biker/
