Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

News

Altre notizie dal Bike Circus 2.0


Fonte: comunicato stampa

Il BIKE CIRCUS 2.0 PER LA PRIMA VOLTA IN VALTELLINA

Il 7 e l’8 giugno Tirano e Aprica ospiteranno l’atteso raduno di appassionati di mtb, organizzato da 365mtb e da Destinazione Valtellina

Sondrio, 28 maggio 2014 – Tirano e Aprica sono pronte ad accogliere Bike Circus 2.0, il raduno di appassionati di mountain bike che nel weekend del 7 e dell’8 giugno si cimenteranno su alcuni dei nostri spettacolari percorsi di alta montagna.L’evento, giunto alla seconda edizione, è organizzato da 365mbt e Destinazione Valtellina,con il supporto logistico di Valtellina Turismo.

La presentazione dell’appuntamento è avvenuta nella mattinata di oggi, mercoledì 28 maggio, a Sondrio nella sala Giunta di Palazzo Muzio, alla presenza del presidente della Provincia di Sondrio Massimo Sertori, della presidente di Destinazione Valtellina e Valtellina Turismo Giovanna Muscetti, del direttore responsabile di ‘365 Mountainbike magazine’ Marzio Bardi e del direttore del settore Ciclo di Ancma-Confindustria (Associazione nazionale ciclo motociclo e accessori) Piero Nigrelli.

«Siamo orgogliosi – ha affermato la presidente di Destinazione Valtellina e Valtellina Turismo Giovanna Muscetti – di ospitare sul nostro territorio questo importante evento, che quest’anno si trasferisce dalla Val d’Aosta in provincia di Sondrio. Si tratta di una manifestazione che ben si colloca nell’ambito delle numerose iniziative dedicate alla bike che si stanno moltiplicando con successo nella nostra Valle. Una formula che piace, da un lato, agli operatori turistici in quanto consente la destagionalizzazione delle presenze in periodi dell’anno normalmente caratterizzati da un minor afflusso di ospiti e, dall’altro, è gradita a quel particolare target di ciclisti più allenati che amano mettersi alla prova con le grandi ‘salite’ dello Stelvio, del Gavia e del Mortirolo, ma anche ai cicloturisti che prediligono percorsi di media-bassa difficoltà. In ogni caso, un tipo di turismo ‘lento’ alla scoperta del territorio, rispettoso dell’ambiente, all’insegna delle bellezze naturali delle nostre montagne e in grado di far apprezzare le eccellenze enogastronomiche e il patrimonio culturale valligiani».

«Un ringraziamento – ha concluso Muscetti – va al team di volontari che per due mesi si sono occupati della pulizia e della mappatura dei sentieri tra Aprica e Tirano, con il coinvolgimento delle società impianti di Aprica (Sita Spa e Siba Spa): Italo Corvi, Alessandro Negri, Max Polatti, Alcide Pancot, Gianni Moraschinelli, Luigi Volontè, Franco Cadringher, Antonio Meazza, Gabriele Meazza, Marco Mosconi, Renato Della Vedova, Mauro Repetti e Federico Pollini».

«La Valtellina, con le sue caratteristiche paesaggistiche e ambientali  – ha dichiarato il presidente Sertori – si presta a diventare una palestra a cielo aperto per gli appassionati della bike ai vari livelli. Un’opportunità straordinaria per il nostro territorio, che la Provincia intende continuare a sviluppare e sostenere attraverso progetti mirati e investimenti, l’ultimo in ordine di tempo i 600mila euro che insieme a Regione Lombardia abbiamo messo a disposizione per realizzare il collegamento in zona Tartano sul Sentiero Valtellina, creando così un percorso ininterrotto dalla Svizzera al lago».

Gli scenari attuali e futuri del mercato bike in Italia ed estero si presentano molto promettenti e in costante crescita, come ha messo in risalto Piero Nigrelli: «Nella sola Germania – ha affermato – i cicloturisti sono 7 milioni e generano un fatturato di 9 miliardi di euro. Se in Italia investissimo in questo settore potremmo avere 18mila km di piste ciclabili e col cicloturismo produrre un fatturato di 3,2 miliardi di euro. Sono compiaciuto per gli investimenti importanti messi in campo per la ciclabilità in Valtellina e per la collaborazione che si è instaurata per la realizzazione del Bike Circus».

Sulla presentazione del programma delle due giornate valtellinesi del Bike Circus e dei percorsi (Padrio, Tornantissima, Schiazzera, Anello Aprica-Pian di Gembro-Trivigno-Piscè-Aprica km 33, Magnolta trail o Magnolta-Palabione-Baradello trail), e sugli aspetti tecnici si sono soffermati Muscetti e Bardi.

«Abbiamo scelto la Valtellina – ha spiegato il direttore responsabile di ‘365 Mountainbike magazine’ – perché è un resort meraviglioso, ricco di percorsi adatti a tutte le tipologie di bikers. Il nostro obiettivo è portare l’ampia platea degli amanti delle due ruote alla scoperta del territorio con i suoi percorsi e le sue attrattive ambientali, gastronomiche e culturali».

Il tendone del Bike Circus sarà, quindi, allestito sabato 7 giugno a Tirano in piazza Marinoni, dove saranno presenti i produttori di bici e accessori, e tutto ciò che ruota intorno al mondo dei bikers con la possibilità di provare e testare i materiali; alle ore 19.00 è prevista una degustazione di vino e Bitto storico presso la cantina Rivetti&Lauro – Palazzo Torelli -, mentre alle 20.00 presso il Parco degli Olmi è prevista una pizzoccherata a cura dell’Accademia del Pizzocchero e assaggi di Casera Dop e bresaola (costo cena, vino e acqua inclusi, 3 euro).

Domenica 8 giugno tutti all’Aprica, appuntamento in piazzale Funivia, punto strategico per collegarsi agli impianti di risalita e ai numerosi e variegati tracciati. Nella località turistica orobica si terranno, inoltre, i workshop di manutenzione e taratura delle sospensioni. Dalla città di Tirano, invece, saranno organizzate le navette per le risalite in quota, in modo da poter raccordare nell’arco di una sola giornata quanti più percorsi possibili.

Per le iscrizioni e i dettagli del programma della manifestazione, vi invitiamo a consultare il sito dedicato, all’indirizzo www.bikecircus.it



Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Valtellina Ebike Festival 2022 - Morbegno - Ph Eze Urrets Days Off (15) Valtellina Ebike Festival 2022 - Morbegno - Ph Eze Urrets Days Off (15)

Melavì Valtellina Ebike Festival: 17/18 Settembre

News

Valtellina e-bike festival Valtellina e-bike festival

Valtellina Ebike Festival: Apertura delle iscrizioni

News

Valtellina ebike festival: ecco cosa è successo

News

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect