Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

News

95 candeline per Salice


Fonte: comunicato stampa

UN TRAGUARDO TRICOLORE!
Per Salice è tempo di festeggiamenti! L’azienda di occhiali, maschere da sci e caschi fondata nel 1919 sulle sponde del Lago di Como compie 95 anni! Un traguardo davvero importante per Salice Occhiali, rappresentante quasi centenaria del Made in Italy nel mondo dello sport. Capacità, intuizione e tanta passione, questi gli ingredienti segreti del successo dell’azienda comasca che continuerà a portare il tricolore sui podi di ciclismo, sci alpino, mountain bike, sci di fondo, triathlon, motocross e di tante altre discipline sportive.
Gravedona ed Uniti (CO), 04 Aprile 2014 – Si può dire che con i suoi 95 anni Salice Occhiali sia stata testimone della crescita sportiva in Italia e non solo. Da pratica riservata a pochi eletti, come lo sci alpino nel dopoguerra, alla dissezione di massa, come il ciclismo odierno, lo sport ha segnato il secolo scorso e ancor di più il terzo millennio, e un brand come Salice ha attraversato queste ere dettando molto spesso stili e trend.

Un compleanno importante, quello dei 95 anni di Salice, soprattutto considerato il delicato periodo in cui tutta l’economia italiana si trova. Fondata nel 1919 da Vitaliano Salice sulle rive del Lago di Como, l’azienda è ora guidata dalla nipote Anna Salice, terza generazione e prima femminile.

“Vedi italiano” è il claim aziendale, un’affermazione diretta che esprime esattamente quello che il brand Salice Occhiali è, ovvero l’italianità come elemento di forza, non solo riportando i colori del tricolore sul frame dei suoi occhiali e sulle calotte dei suoi caschi, ma mantenendo caparbiamente tutta la produzione in Italia, per garantire elevati livelli di qualità. Una scelta coraggiosa che da quasi un secolo riceve continue conferme, non solo dal mondo dello sport agonistico, ma anche da quello amatoriale.

Ciclismo, mountain bike e sci, ma anche running, triathlon, motocross, skiroll, enduro, kitesurf, canoa, beach volley, alpinismo, canottaggio. Tanti gli sport dove i prodotti Salice sono stati (e sono tuttora) protagonisti, come dimostrano i numerosi atleti che scelgono il brand come compagno di allenamenti verso importanti traguardi agonistici. Numerose sono le sponsorizzazioni in cui l’azienda crede e che non sono altro che una traduzione dello spirito di squadra che anima il gruppo Salice: il team Lampre Merida nel ciclismo su strada, lo sciatore recordman del chilometro lanciato Simone Origone, l’azzurra del fondo Silvia Brocard, solo per citarne alcuni.

Eccoci dunque. Novantacinque anni di dedizione, di minuzia dei particolari e di ricerca continua di nuove soluzioni alle esigenze dello sportivo; quasi un secolo di fiducia nelle proprie capacità, di investimenti e di caparbietà verso obiettivi sempre più grandi e ambiziosi. Un focus sempre presente nella quotidianità del management che ha permesso di raggiungere un fatturato di 5,2 milioni di Euro realizzato con 33 addetti, tutti impiegati nella unica sede di Gravedona ed Uniti, sulla costa nordoccidentale del lago di Como. Salice Occhiali può vantare una produzione annua che sfiora i 400.000 pezzi, totalmente Made in Italy ed esportata in 50 paesi attraverso distributori nazionali. La forza del prodotto non sta solo nell’alta qualità, ma anche nel suo “giusto” prezzo, oltre che nel rapporto diretto che l’azienda ha con i propri rivenditori e clienti, che possono contare su persone pronte a cogliere le loro esigenze. Infatti, Salice Occhiali fa la differenza non solo sulla qualità del prodotto ma sull’efficacia del servizio, e si sa che molto spesso questo è un elemento vincente nelle case history di successo. E Salice lo è.



Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect