Escursione | Offset | Steli | Peso | Prezzo |
170mm | 44mm | 36mm | 2275gr | 1800€ |
Extreme Racing Shox (o EXT) è un marchio italiano specializzato in sospensioni. Le sue radici sono negli sport motoristici. Anni e anni di esperienza, visto che la mente di tutto ciò è Franco Fratton, già tecnico Fox nel 1978 seguendo il mondiale MX.
Palmares? Elenchiamo solo i più importanti a livello mondiale: 8 volte Campionato mondiale Rally, Campionato mondiale di Formula 1, Campionato WTCC, Le Mans, GT e Superstar.
APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DI EXT
Nel 2021, l’azienda ha lanciato la sua prima forcella dopo anni di lavoro sugli ammortizzatori a molla. Il modello Era ha un’escursione da 140 a 170 millimetri, dove l’escursione della forcella può essere gestita inserendo o togliendo distanziali all’interno della sistema aria. Adatta per un utilizzo enduro. In catalogo troviamo anche il modello Era V2 LT che propone una escursione maggiore di 180/190mm.
CARATTERISTICHE
Abbiamo potuto provarla, in una prima occasione, montata sulla Pedroni Mate che abbiamo recensito qualche tempo fa. La EXT ERA V2 è in configurazione 170mm, 29″, tapered, 110x15mm.
- Basse e alte velocità in compressione e ritorno
- Nuovo design della corona: AL 7050 T6 forgiato per aumentare sostanzialmente la rigidità
- Cartuccia ad alto volume con pistone Ø22 mm, circuito progettato per separare il flusso dell’olio in compressione e in ritorno
- HS3, bobina ibrida e molla pneumatica: con 2 camere d’aria positive regolabili e camera negativa ad alto volume
- Esclusivo sistema di valvole di compressione HDRV Pistone Ø24 mm
- Pistone IFP serbatoio Ø24 mm
- Compatibile con Forcellino 15QR Boost Torque Cap® (15×110 mm)
RLP SYSTEM
Il nuovo sistema “RLP” radial lubrication pocket consiste in un nuovo design dedicato delle boccole DU con piccole cavità nella parte interna che “intrappolano” una parte dell’olio che scorre con il normale utilizzo, tenendo lubrificati gli steli anche sotto carichi elevati.
Inoltre le nuove DU presentano 3 canali di backup che migliorano il pump lubrication effect.
CAMERA ++
EXT utilizza una molla pneumatica a tre camere molto simile a Öhlins e Manitou. C’è una camera positiva standard con una camera negativa autoequalizzante (come in quasi tutte le forche sul mercato). La terza camera extra, che EXT chiama “++”, controlla la progressione della corsa da metà fino alla fine. Puoi quindi rendere la forcella più progressiva non agendo sui token ma mettendo più o meno aria in questa camera.
TEST SUL CAMPO
La moltitudine di regolazioni, tipiche di una sospensione di alta gamma, la portano a non essere consigliata a un pubblico neofita: la legge “più si spende, meglio è” qui non vale. Troviamo alte e basse velocità sia in compressione che in ritorno, con una doppia camera sul lato aria (spiegata in precedenza).
Partendo dai consigli di pressione di EXT, abbiamo subito trovato il feeling giusto, impostando come base di partenza i vari registri (alte e basse) a metà regolazione. La camera++ è una caratteristica molto apprezzata: è possibile cambiare la curva di progressione della forca con la sola pompetta dell’aria. Con tale doppia camera, è come avere una forca che man mano che affonda di escursione, va a togliere/mettere dei token. Questa personalizzazione da molti vantaggi di taratura ai biker più sensibili.
La Era è una forcella con una struttura rigida ma un comportamento completamente personalizzabile: le tarature dei registri si avvertono ed è possibile trasformarla in una forca abbastanza lineare e confortevole, fino ad arrivare ad una forcella super progressiva perfetta per gli atterraggi più pesanti.
Questa è una caratteristica che mi è piaciuta: in altri prodotti ci si trova spesso a perdersi tra le regolazioni, non sentendo bene le differenze, mentre su questa EXT le differenza sono percepibili con pochi click. La percezione in sella è di avere una forcella evoluta: le piccole asperità vengono assorbite alla grande e, su questo frangente, non conosce rivali. Una forcella molto “plush”, come direbbero gli anglosassoni.
Il perno della ruota anteriore è flottante e c’è un disaccoppiamento tra la dimensione della battuta del mozzo e l’allineamento della forcella. Questo per migliorare la sensibilità sulle piccole asperità anche se, quando mettiamo la ruota, alle volte non è immediato e ci fa perdere qualche istante.
Piccola annotazione sul ritorno: come avevo avvertito sulla vecchia versione dell’ammo Storia, gli EXT tendono ad essere un po’ più pigri (lenti) di rebound rispetto ad altri modelli, anche se devo dire che la taratura giusta l’ho trovata, ma ero a pochissimi click dal fondo scala. In caso di rider leggeri, il rischio è di arrivare a fine registro.
MANUTENZIONE
EXT consiglia di eseguire la manutenzione ogni 25-50 ore. La procedura è stata semplificata per permettere all’utente di farla a casa (vedi video sottostante). Per un tagliando completo, consigliato ogni 50-100 ore, sarà necessario inviarlo ad un centro assistenza EXT.
Segni particolari | CAMERA ++ Controllare la progressione di una forcella non è mai stato così facile: puoi rendere la forcella più progressiva non agendo sui token ma mettendo più o meno aria in questa camera. |
QUANTO COSTA LA FORCELLA EXT ERA V2.1?
La forcella ad aria di Extreme Shox (modello Era V2.1) costa 1.480€ + iva.
+ | Regolazioni nettamente percepibili Struttura rigida La camera++ è un plus |
– | La qualità, in tanti piccoli dettagli, si paga |
VERDETTO FINALE
Una forcella tecnica ed evoluta per l’enduro/all-mountain
Una forcella ottima per l’enduro ma anche per l’all-mountain, se usata con escursione ridotta. Modello adatto a quei biker che riescono a percepire i cambiamenti di settaggio nelle sospensioni. Una forcella versatile che mixa supporto e comfort. EXT Era è tra i prodotti più evoluti a livello Mountain Bike: ma se sei un biker che non ama le regolazioni, meglio pensare ad altri modelli. Non è economica ma non si può definire un prodotto che costi troppo, viste le tante chicche e la qualità nella costruzione.