Lo scorso 15 agosto 2021, a Novi Sad, in Serbia, Lars Forster ha conquistato il suo secondo titolo europeo in sella alla nuovissima Scott Spark RC, dopo un periodo opaco a livello di risultati in coppa che aveva subito alimentato “rumors” negativi sulla bici.


Con un po’ di ritardo, visti forse i tempi di consegna delle bici, al campione europeo in carica viene consegnata una Spark RC limite edition con un colore esclusivo e non destinato alla vendita, almeno che non diventiamo campioni europei anche noi.
Il montaggio è naturalmente top di gamma con RockShox SID Ultimate (steli da 35 mm), trasmissione SRAM XX1 Eagle AXS, ruote in carbonio Syncros Silverton SL (canale da 30 mm), manubrio Syncros Fraser iC SL e sella Tofino super leggera.




CARATTERISTICHE TECNICHE
Telaio: SCOTT SPARK RC CARBON HMX SL CUSTOM
Forcella: ROCKSHOX SID ULTIMATE RD3 AIR/ BLACKBOX RACE DAY DAMPER 3 MODE, TRAVEL 120 MM, OFFSET 44 MM
Reggisella: ROCKSHOX REVERB AXS 100MM, BULLONI IN TITANIO
Sella: SYNCROS TOFINO REGULAR SL CHANNEL
Impugnatura: SYNCROS FOAM
Pedali: HT COMPONENTS M2
Deragliatore posteriore: SRAM XX1 EAGLE AXS/ 12SPEED
Cambio: SRAM XX1 EAGLE AXS
Guarnitura: SRAM XX1 EAGLE DUB POWER METER, CATENA 175MM/ 36T
Catena: CATENA SRAM XX1 EAGLE
Cassetta: SRAM XG-1299 EAGLE/ 10-50T
Freni: SRAM LEVEL ULTIMATE
Ruote: SYNCROS SILVERTON SL2-30MM, 29″
Pneumatici: MAXXIS ASPEN 29×2.40WT 170TPI EXO/TR con sigillante OKO MAGIC MILK HIGH FIBER
Portaborraccia: TOPEAK SHUTTLE CAGE CARBON
Computer: GARMIN EDGE 530
LARS FORSTER
Forster Lars è nato l’1 Agosto 1993 ed è un ciclocrossista e biker Svizzero tra i top rider mondiali. Alto 1.77 per 68kg, si è fatto notare conquistando la medaglia d’argento al Mondiale Team Relay nel 2011 insieme a Schneitter, Litscher e Schurter quando militava nella categoria Juniores (18 anni).


Da U23 ci sono stati dei buoni piazzamenti finalizzati nel suo ultimo anno di categoria, dove riesce a vincere 2 tappe di coppa del mondo (precisamente a Lenzerheide e Nove Mesto) e due top10 in Val di Sole ed Albstadt. Nel 2016 il passaggio tra gli Elite con il team ufficiale BMC dove riesce a conquistare subito la convocazione per le Olimpiadi di Rio assieme a Fluckiger e Schurter. La prestazione però è delle migliori ed è costretto al ritiro. L’anno successivo, 2017, arrivano interessanti segnali con il 5° posto in coppa del mondo Val di Sole (a soli 24 anni) e delle vittorie in gare internazionali minori, come ad esempio a Montichiari in Italia per gli Internazionali d’Italia.




Nel 2018 il suo passaggio al Team Scott con il definitivo salto di qualità, complice anche l’età e la maturazione giusta: vittoria del titolo europeo nel 2018 e nel 2021, la Cape Epic nel 2019 in coppia con Schurter, 1 tappe di Coppa del mondo a Snowshoe nel 2019 e vari podi.





Cosa lo attenderà nel 2022? Solo il tempo lo dirà.
Vuoi approfondire i risultati di Lars Forster? La risposta è FANTAmtb.
