Matthew Fairbrother è un ragazzo di 17 anni (classe 2004) nativo della Nuova Zelanda che sta partecipando alle EWS arrivando ad ogni località in bici: questa è la sua prima volta in assoluto al di fuori della Nuova Zelanda ed è in Europa da solo.
Fonte: pinkbike.com


Per ovvi motivi di budget, Matthew non gareggerà nei tre round nordamericani, ma dopo che Pink Bike “lo ha preso di mira”, abbiamo la sensazione che questo giovane ragazzo possa riuscire a farcela, anche perchè piano piano si stanno avvicinando tanti piccoli sponsor che lo stanno aiutando a compiere l’impresa.
Nell’ultima EWS di Petzen Jamnica, Matt è entrato nella Top 10 U21 con un dito lussato “E’ stato fantastico ma avevo di più da dare, mi sono dovuto fermare due volte nell’ultima tappa perché fisicamente non riuscivo a resistere con il dolore alla mano”.
Ora si prepara a partire per l’Italia con un viaggio di “soli” 366km verso Canazei.
INTERVISTA DI PINK BIKE
Abbiamo tradotto l’intervista di PinkBike a Matt.
Allora Matt, è la prima volta che viaggi all’estero, e l’hai fatto da solo, cosa hai detto ai tuoi genitori?
Ah non mi ricordo precisamente, sembra mesi fa quando è successo. Ho detto a loro cosa volevo fare. Sicuramente hanno pensato che fosse un po’ stupido, ma ho spiegato bene le mie intenzioni. Avevano anche fiducia in me e io avevo fiducia in me stesso. Vorrei sfruttare al meglio i soldi che ho in Europa per questa stagione e vivere un po’ di avventura.
Qual è l’obiettivo di questa stagione?
Investo i miei soldi nell’apprendimento che, in questo caso, non si tratta necessariamente di vincere le gare ma di apprendere abilità di vita, viaggiare con la bicicletta e vedere luoghi. E anche vedere dove mi porta l’avventura, ecco di cosa si tratta.
Secondo il tuo Strava, la tua corsa più lunga è stata di 348 km durante l’Everesting a Christchurch l’anno scorso. Com’è andata?
Questo è stato il primo in assoluto di più giorni: mi sono davvero buttato nel profondo. Non sapevo come sarebbe andata, non sapevo come se la sarebbe cavata il mio corpo e non sapevo che avrebbe funzionato esattamente.
Il fisico come ha risposto?
I primi due giorni sono stati duri: fin da subito quando ho lasciato la Scozia. Non ho dormito ed ero coperto di morsi di zanzare dopo la prima notte perchè volevo essere efficiente e sono andato a dormire per un’ora, senza disfare la tenda. Ma poi ho scoperto che era vicino a un lago, ma al buio non potevo vederlo. Sinceramente non mi stavo divertendo. Ma una volta arrivato in Olanda sono stato in grado di ritrovare sensazioni positive.
Te ne sei andato alle 18 subito dopo aver terminato l’EWS di Tweed Valley, mi parli di questo trasferimento e della notte seguente?
Ho concluso la gara [ndr: Matt ha concluso con un impressionante 11° posto nella U21). Ho avuto un problema meccanico nell’ultima PS: ho rotto il forcellino e fatto danni al cambio, il tutto per colpa di una roccia. Era un bel problema perché non potevo pedalare ma ho risolto grazie al team SRAM. Il problema successivo era che non avevo borse per l’imballaggio della bici. Fortunatamente, entro 30 minuti dalla fine della gara, il proprietario di Deviate mi aveva comprato delle borse per la bici, una tenda, l’attrezzatura da cucina e le cose di cui avevo bisogno. Quindi entro le 17:30 era tutto a posto.
Mi ero impegnato a pedalare per tutto il tragitto solo il Lunedì della settimana prima. Avevo poi ordinato l’attrezzatura lunedì sera, doveva arrivare mercoledì ma non è stato così. Poi il Regno Unito ha avuto una vacanza di due giorni (Giovedì e Venerdì) per il fine settimana del Giubileo, il che significava che i miei bagagli sarebbero arrivati Lunedì.
E non volevi aspettare fino a Lunedì per iniziare a pedalare? Si trattava solo di un giorno.
Ah no, non potevo permettermi di perdere una giornata e aspettare, anche perché volevo vedere lo Short Track XC a Leogang Venerdì.
Quindi hai pedalato durante la notte per prendere il traghetto. Ci hai raccontato di aver chiamato i genitori alle 3 del mattino…
Sì, mi sono presentato al traghetto e la persona al check-in ha detto che non mi era permesso salire sul traghetto perché ero troppo giovane e dovevo avere 18 anni per salire a bordo. Dissero che le mie opzioni erano o parlare con il suo manager o semplicemente rinunciare al biglietto. Quindi ho parlato con il manager che ha detto che dovevo chiamare mia madre e mio padre e chiedere loro per e-mail una fotocopia del passaporto e un permesso scritto in modo da poter salire a bordo. Ci ho provato, ma ho avuto problemi a trovarli perché erano le 3 del mattino in Nuova Zelanda e non avevo dati sul mio telefono, quindi ho iniziato a chiamare chiunque potevo. Alla fine ho ottenuto i dati di qualcuno nella linea del traghetto e mi sono connesso a loro per inviare il passaporto e il consenso scritto. È arrivato 10 minuti prima che la barca partisse, sicuramente il momento più stressante. Se avessi perso quel traghetto, avrei perso un’intera giornata e avrei avuto problemi per dormire.


Dal traghetto poi sono trascorsi 5 giorni, raccontaci dove hai dormito. Sembra che il traghetto non sia stato il miglior sonno di sempre.
Sì, ma il peggio sono state le notti sul bagnato. Direi che ho dormito in media 2 – 4 ore ciascuna di quelle notti. Ho avuto un po’ di mix. Alcune notti mi era stato offerto un letto e potevo fare la doccia, il che era un lusso. Erano solo due notti, ma era perfetto. In realtà era imbarazzante, perché arrivavo tipo alle 2 del mattino fradicio e stanco, e poi me ne andavo prima ancora che si svegliassero. Non ho dormito molto nemmeno prima di sbarcare in Europa perché una notte stavo combattendo contro i moscerini e il mal di mare sulla barca notturna su cui avevo programmato di dormire. Le altre notti ero tra i cespugli, e solo una notte in tenda. Oh, e una notte nell’autobus di Pivot, ma non è stato un gran sonno.
Cosa hai mangiato?
Sono stato abbastanza attento perché avevo tutta la vita in bicicletta, andavo solo ai distributori di benzina nei piccoli centri. Vivevo di cibo da piccole stazioni di servizio. Che consisteva in Coca-Cola, cioccolato e orsetti gommosi. E sì, questo è tutto.


Quindi aspetta, 74 ore di guida in 6 giorni solo con il cibo della stazione di servizio?
Sì, il giorno 4 ho fatto fatica: ho mangiato i lecca lecca aspri con lo zucchero all’esterno per poi passare agli orsetti gommosi con lo zucchero solo all’interno. Però non lo cambierei: è così difficile mangiare mentre si va in bici. Occupano poco posto ed è la soluzione migliore per me quando trascorro tante giornate in sella.
Raccontaci cosa e come trasporti il necessario sulla tua bici? E cosa hai cambiato dalla gara?
L’unica cosa che ho cambiato rispetto all’assetto da gara sono state le gomme: ho tolto le gomme da mountain bike e ho messo delle slick. A parte questo, l’assetto è esattamente lo stesso della bici versione EWS. Per le borse, era proprio quello che mi è stato dato. A dire il vero è stato un buon set up, anche se non avevo molta scelta. Tutto sulla bici. Niente sulla mia schiena. Questo è essenziale.
Hai GPS con te al seguito?
No, tiro fuori il telefono ad ogni incrocio.
Qual è il peso della bici caricata rispetto a quella scarica?
La bici pronto gara è 15,5kg mentre, quando è carico, si aggira intorno ai 31,5 kg/34,5 kg.
Deviate è il tuo sponsor?
Sì, un po’, Deviate mi ha sponsorizzato il telaio, ma tutti i componenti li ho acquistati in Nuova Zelanda in sconto e ho montato la bici da solo.
Ci parli del supporto che hai ricevuto da quando hai iniziato a pedalare?
Il supporto è stato pazzesco. A Leogang, la gente mi dava da mangiare. Le persone mi offrivano letti in cui dormire. Molte persone mi hanno lasciati i loro contatti se avessi bisogno di aiuto. Non potrei chiedere di più, è stato fantastico.
Qualche persona che vorresti ringraziare in modo particolare?
Il team SRAM qui, specialmente quando ho distrutto la mia bici a Tweed Valley. E l’intera comunità dei biker. Così facendo, ho scoperto quanto sia accogliente la comunità. Non c’è una sola persona che non voglia aiutarsi a vicenda. Il ringraziamento più grande va alle persone nello sport che lo rendono quello che è.
Quali sono i tuoi obiettivi dopo questa stagione per gli anni a venire?
Volevo andare all’estero presto così ho potuto imparare come funziona. Ho qualche anno in più nell’U21, ma spero di cominciare a fare bene anche a livello prestazione. L’obiettivo finale è ottenere abbastanza supporto in modo da non dover pedalare ogni volta per andare a fare le gare 🙂
Vuoi seguire Matt? Ecco il suo account Strava o il suo account Instagram. Auguriamo a Matt tutto il meglio.
