Enduro MTB Italiano da rifondare? Le precisazioni all'articolo | 365mountainbike
Connect with us

La nostra redazione

365mountainbike
ItalianEnglish

Approfondimenti

Enduro MTB Italiano da rifondare? Le precisazioni all’articolo

Con l’enduro delle Nazioni di Finale si è chiusa la stagione internazionale ma la nostra analisi ha alzato un polverone. Ecco delle precisazioni all’articolo.

team santa cruz xc enduro
Il Team Santa Cruz XC impegnato nel Trofeo Delle Nazioni Enduro

Ho ricevuto vari messaggi riferiti all’articolo ‘Enduro MTB Italiano: nell’agonismo è tempo di bilanci‘ (anche offese pesanti ma lasciamo stare), quindi mi sento di dover fare delle precisazioni.

Inizio inserendo il link di Matthew Fairbrother, il ragazzo che è partito da solo in autonomia per seguire la EWS a nemmeno 18 anni (ecco il collegamento all’articolo). Ok, questo è l’estremo, così non si vince ma l’attitudine è quella giusta.

Fairbrother bikepacking ews
Matthew Fairbrother, il randagio moderno dell’enduro – ©PinkBike

Ho molti anni di agonismo alle spalle, in cui ho visto rider di altissimo livello fare la colletta per tornare a casa dopo un paio di mesi di trasferte fatte in camper. Ho visto le gemelle Gehrig dormire in furgone, Sabrina Jonnier, all’epoca campionessa in Africa di DH e atleta Iron Horse dormire in tenda ai bordi della strada a Sestola prima di vincere la gara. Ricordo un giovane Brendan Fairclough a Sanremo arrivare come uno zingaro con la sua Orange, fare la gara di sgommate tutta la sera per consumare bene il copertone, correre con la forcella tenuta assieme con il nastro americano perché si era bucato il fodero e arrivare secondo dietro ad un certo Barel.

ITALIANI NEL MONDO

I team internazionali faticano a supportare i rider italiani, questo è un fatto, forse perché il nostro mercato non è abbastanza attrattivo, oppure perché il profilo dei nostri atleti è troppo nazionale per loro, magari perché non sono abbastanza veloci… forse un po’ tutte le cose!

La FCI non ha un progetto per il Gravity, vero, se guardiamo ai risultati del Canada è probabile che dietro al numero di giovani che stanno emergendo ci sia anche una strategia federale, ma qui si entrerebbe in un ginepraio da cui non se ne uscirebbe.

Il ruolo di un media è anche quello di fotografare la situazione: nel Cross Country abbiamo rider di altissimo livello internazionale, come pure nelle Marathon. La campionessa mondiale XCE è italiana, nella DH abbiamo due ragazze in team ufficiali e alcuni rider capaci di risultati importanti come il 6° posto di Revelli e i risultati importanti di Davide Capello.

Nell’enduro al netto della costante crescita di Sophie Riva e dei buoni risultati di Gloria Scarsi, per il resto c’è il vuoto. Spiace che qualcuno si senta offeso, ma il livello di riferimento per giudicare la salute agonistica di un movimento sono il numero e la qualità delle gare organizzate, il bacino di giovani e i risultati internazionali: i primi due punti sono positivi, il terzo no.



Scritto da

marco.tagliaferri@365mountainbike.it Redattore ed esperto di viaggi in mountain bike. Chiropratico e personal trainer, da anni al seguito di alcuni dei più forti interpreti nazionali dell'enduro mtb.

ARTICOLI CORRELATI

tasmanian enduro world cup tasmanian enduro world cup

#2 EDR Derby: Doppietta Yeti con Rude e Lukasik, 3° Melamed

News

Luke Meier Smith Derby Tasmania Luke Meier Smith Derby Tasmania

VIDEO – Il percorso bagnato e tecnico di Derby: #2 EDR World Cup

News

vali holl derby vali holl derby

Lista iscritti #2 UCI Enduro Derby, Tasmania 2023

News

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect